Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wire
vorrei sapere se è possibile allineare temporalmente i vari canali direttamente da PC.
Puoi farlo in due modi:
1) Sfrutti le uscite analogiche della scheda audio e regoli i volumi tramite pannello di controllo della stessa.
2) Sfrutti l'uscita digitale della scheda audio ed invii il segnale ad un pre processore/ampli integrato dotato di uscite pre analogiche 5.1, che regolerai tramite controlli dell'apparecchio stesso.
Un saluto. Leo!
-
Cercando un pò in giro ho trovato il manuale utente della M-audio Revolution 5.1, che oltre ad avere dei DAC di qualità, permette la regolazione del ritardo temporale per ogni canale :cool:
-
uscita digitale htpc
:read: Ieri ho letto tutta la discussione sulla qualità dell’uscita digitale di un htpc e l’ho trovata interessante.
Vorrei dare il mio contributo e raccontare la mia esperienza (il post è un po’ lunghetto ma vi invito a leggere fino in fondo, forse riusciamo a trovare alcuni punti fermi per migliorare l’htpc).
Nel passaggio dal lettore DVD Denon 2800 all’HTPC avevo già notato un peggioramento della qualità audio in termini di dettaglio del suono, sia nell’ascolto di CD che di DVD musicali (bassi meno articolati e meno precisi con l’uscita digitale ottica della aureon 7.1). Niente di drammatico, tuttavia una differenza avvertibile. Ho provato anche ad utilizzare l’uscita coassiale della scheda madre. In questo caso la differenza rispetto all’uscita della aureon 7.1 non è significativa. Ho provato anche ad utilizzare le uscite analogiche delle aureon 7.1, assolutamente negativo.
Utilizzando l’HTPC ho provato ad ascoltare la musica con Windows Media Player (ultima versione) e con i-Tunes di Apple. Ho ascoltato lo stesso brano con la stessa catena cambiando solo il software. Ebbene il suono che esce da WMP è diverso da quello che esce da i-Tunes (trovo che i-Tunes sia + preciso sui bassi).
Infine, nel mio impianto solo audio (meccanica CEC e convertitore PS Audio) il suono è diverso se utilizzo l’uscita ottica, coassiale o AES-EBU.
A questo punto vorrei trovare alcuni capisaldi per riuscire a migliorare/massimizzare le prestazioni dell’uscita digitale dell’htpc. :sperem: Cerco di indicarne alcuni, se inserite anche i vostri commenti e mettiamo insieme le idee, magari insieme riusciamo ad ottenere qualche miglioramento concreto dei nostri impianti:
1) la qualità del suono (anche se digitale) dipende dai componenti della catena audio. I componenti per l’htpc sono: lettore dvd, cavo tra lettore e scheda madre, scheda madre, scheda audio, uscita digitale, software.
2) Lettore dvd: bisognerebbe sapere se esistono lettori dvd + performanti di altri dal punto di vista audio. Fin’ora io ne ho provati solo 2, un pioneer A106 e il nec 3520 che ho oggi. Il NEC è più preciso del Pioneer.
3) Cavo tra lettore e scheda madre. La mia sensazione è che questo sia un anello debolissimo della catena e sinceramente non saprei cosa fare.:confused:
4) Scheda madre: non ne so molto, probabilmente si ha un po’ più di garanzia di buone prestazioni con schede di alto livello.
5) Scheda audio integrata nella scheda madre o scheda audio dedicata? Vale la pena comperare una scheda audio costosa? Io ho provato solo la Aureon 7.1 e l’uscita integrata della Asus P4 C800 deluxe. Ma si tratta di un confronto tra un segnale ottico e uno coassiale, utilizzando cavi diversi (il mio cavo coassiale è meglio di quello ottico), per cui non sono in grado di fare un confronto. Ho deciso di acquistare una scheda M-Audio 24/192 con uscita digitale coassiale. Vi farò sapere come si comporta e quali sono le differenze.
6) Software 1: se è vero che il software utilizzato influisce sul suono (vedi sopra WMP e i-Tunes), i driver e il software della scheda audio (sia essa integrata o dedicata) hanno influenza anche loro sulla qualità audio? Avete riscontri di driver migliori di altri?
7) Software 2: Oltre Windows Media Player e i-Tunes, ci sono molti altri programmi per riprodurre musica e DVD. Sarebbe interessante fare una prova comparativa, senza utilizzare equalizzatori e filtri che possano alterare il suono.
8) Uscita digitale: sulle riviste specializzate ho letto che, a parità di qualità costruttiva, il segnale coassiale è meglio di quello ottico. Per la mia esperienza condivido questo giudizio, ma credo che il punto fondamentale non sia questo, piuttosto tutto quello che precede.
ciao a tutti
Michele
Le mie prove audio le ho svolte con quest’impianto:
- htpc (lettore NEC 3520, MoBO asus P4C800 deluxe, scheda audio aureon 7.1)
- cavo ottico audioquest
- pre-processore McLaren AV32R
- cavi di segnale AM Audio
- finale B&K AV2500
- cavi di potenza ohelbach
- diffusori Mission 731
- sub Mission 73AS
-
Citazione:
Originariamente scritto da michelemezza
Ho deciso di acquistare una scheda M-Audio 24/192 con uscita digitale coassiale. Vi farò sapere come si comporta e quali sono le differenze.
Potresti anche ricavare l'uscita digitale dalla tua Aureon e fare delle prove, prima di un'ulteriore spesa (fai una ricerca con "aureon to Prodigy", anche se non c'è bisogno di eseguire la conversione per prelevare il segnale digitale).
Un saluto. Leo!
-
ma alla fine si è capito il motivo della differenza dell'output DD/DTS non compresso su s/pdif, di diverso livello a seconda che si usi un lettore dvd stand alone (tipo Marantz), scheda audio integrata o scheda audio più seria?
In teoria dovrebbe essere sempre lo stesso ma chiaramente non è così. É tutto un problema di jitter e clock non accurato, rumore introdotto dall'alimentatore del pc, o c'è dell'altro? :rolleyes: