I 3 DEQ ce li ho già, per imparare ad usarli ho solo bisogno dei prossimi 15 anni :D .Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Visualizzazione Stampabile
I 3 DEQ ce li ho già, per imparare ad usarli ho solo bisogno dei prossimi 15 anni :D .Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Puoi venire da me a sentirli cantare allora .... :)Citazione:
Originariamente scritto da antani
Quando vuoi: basta che te li compri entrambi, così la possiamo fare a casa tua....:DCitazione:
Originariamente scritto da antani
Scherzi a parte, non è mica una cosa facilissima, se si vuole passare dall'uno all'altro in commutazione diretta: a livello dei soli collegamenti, sarebbe un discreto casino....forse, collegandoli in cascata e disinserendo ora l'uno ora l'altro, si potrebbe desumere qualcosa, ma chi mettere prima e chi dopo, nella catena? L'alternativa è creare uno switcher duplice (sia in input che in output) che inserisce nella catena l'uno o l'altro processore.
Insomma, certamente fattibile, ma non proprio immediato, ecco.
Ciao,
Andrea
Ciao chiaro_scuro,
no, evita. La conversione adottata da SoX non è ancora adeguata per questo tipo di applicazioni, nemmeno nella versione più accurata.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Saluti,
Denis non è possibile avere già i file d'impulso in modo da evitare il lavoro e problemi a tutti (almeno quelli stereo) :D :D :D :D
Uh? :confused: Ogni ambiente ha la sua risposta all'impulso, non esistono "file d'impulso" generici.Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Ieri ho fatto altre misurazioni e prove e questa volta ho avuto dei miglioramenti ma niente più.
Purtroppo il ricampionamento con sox è stato un fallimento, immagino per colpa mia. Ho generato il filtro con il DRC dopo aver ricampionato l'impulso con sox e dopo averlo passato al convolutore ho avuto un suono "spacca impianto", un casino allucinante. Per fortuna ho l'abitudine di iniziare la sessione d'ascolto, dopo cambiamenti di qualsiasi genere (anche cambio di un cavo), a livelli bassissimi e quindi non ho provocato danni.
Le misure le ho fatte usando un altro driver e i risultati, come dicevo, sono stati migliori. A voler dare una misura potrei dire di aver recuperato un 30-40% di ariosità ma l'ascolto non è ancora naturale come vorrei, nonostante gli evidenti miglioramenti in tanti altri settori.
In ogni caso credo che senza una scheda audio adeguata è meglio non aspettarsi più di tanto. A titolo di es. il mio "videoregistratore" dvd (quindi non stiamo parlando di oggetto di alta qualità musicale) suona decisamente meglio di quello del portatile e le qualità migliori si ritrovano proprio nella maggiore ariosità e naturalezza di riproduzione.
Comunque quando nei post parlo di differenze tra suono con filtro e suono senza filtro parlo sempre di quello che esce dal computer con e senza filtro (era ingiusto confrontare il suono del computer "corretto" con quello di un lettore CD/DVD esterno).
Quindi ora ho l'assoluta necessità di procurarmi una scheda sonora esterna decente per il mio portatile....qualcuno ha da consigliarmi qualche buon acquisto in rete?
Grazie a tutti e spero che la mia "sperimentazione" possa esservi d'aiuto.
Ciao.
Ciao chiaro_scuro,
quasi certamente qualche problema nelle varie conversioni di formato. Basta un nulla e ti ritrovi con campioni casuali, quindi puro rumore per di più tipicamente clippato dalla scheda audio. Quando si sperimenta i volumi cautelativi sono ovviamente sempre un obbligo.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Saluti,
Ma come Andrea, prima mi dici che il PAC non introduce deterioramento del segnale e poi che non va bene metterli in cascata :D ?Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Come hai suggerito in cascata si otterrebbe un ottimo confronto, al limite si prova a invertirli. Lo switch è invece decisamente in casino.
Chi ci mette l'Audyssey? Alberto dove sei? Non riusciamo a migliorare l’impianto "di riferimento" di Aghemo i primi di febbraio :D?
Son qui che leggo .... ;)Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se l'impianto è di riferimento dubito che si possa migliorare .... di sicuro un confronto prima o poi fra i due apparecchi si farà .... anche solo per curiosità e passione personale.
mandi !
Alberto :cool:
Non credo sia un problema di deterioramento, ma se vuoi un approccio "scientifico" devi limitare al massimo le variabili del sistema, facendo una cascata dei due apparecchi anche se possono essere bypassati non puoi essere mai sicuro di come si comportino interfacciati e chi causi cosa, non importa l'ordine.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Uno switch il piu' possibile neutro sarebbe la soluzione migliore, almeno i due apparecchi avrebbero lo stesso segnale in ingresso e ciascuno solo il suo in uscita, sullo stesso impianto ovviamente.
Ciao
il problema è che così, su due piedi, non me ne vengono in mente con 2 x 7.1 ch IN ed 1 x 7.1 ch OUT .....Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
bisognerebbe provare con una matrice audio adeguata .... ma chi ce la presta ? Hai presente cosa costino quei "giocattoli" ?? :D
Però nulla è impossibile, a conti fatti.
Mandi !
Alberto :cool:
Allora no problem: ci basta noleggiare la sala prove di Audio Review e siamo a posto :D.Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Una cosa è la teoria è una cosa è la pratica: il punto è che uno switch del genere non si riesce mai a trovare, se però tu ne hai uno allora non ti resta che portarlo.
Ottimo ma perché non in occasione del programmato ascolto dell’impianto di Andrea? Mi sembra che tu intenda venire....Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
O forse qualcuno nell’ufficio marketing non vuole giocare fuori casa :Perfido:???
Anche se non detto credo sia sottinteso che ce ne vorrebberio due: uno a monte dei due correttori (1 In -> 2 Out) e uno in uscita (2 In -> 1 Out).Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Basterebbero 8 relè 1 scambio di buona qualità per ogni scatola, comandati dallo stesso pulsante.
Non credo che la qualità del segnale ne verrebbe particolarmente deteriorata.
Solo che se non mi sono confuso ci vorrebbero un totale di 96 plug femmina RCA :rolleyes:, oltre a 16 relè.
Solo all'idea di fare tutti i collegamenti mi sento stanco. :D
Ciao
Avete mai visto gli switch meccanici per le seriali e/o le parallele?
bastano due di quelli ed i cavetti con DB25da una parte e 8 connettori RCA dall'altra
Totale 2 switch, 6 cavi e un po' di pazienza (sempre se volete testare un sistema 7+1)
Non ditelo agli audiofili o vi tranciano le O__O o vi dicono di mettere dei cavi schermati da 5mm2 intrecciati con contatti al rodio e pu...te del genere :D
Edit:
PS: ho scritto senza pensare troppo e non vorrei aver detto una cavolata :confused: