in VGA posso regolare le lampade?Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
OT: sui samsung le lampade non si possono regolare vero?
Visualizzazione Stampabile
in VGA posso regolare le lampade?Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
OT: sui samsung le lampade non si possono regolare vero?
- Si, penso che la regolazione delle lampade del sony abbia effetto su tutti gli ingressi. Non credo faccia un impostazione separata per ogni ingresso. E' una di quelle regolazioni "universali" e che avviene attraverso service menù.
- No.
- pensavo che tu avessi il Sony.. non hai mai provato?Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
- No che non è vero o no che non si possono regolare ? :D
-il sony non mi è ancora arrivato, ma regolare le lampade attraverso service menu mi pare più che logico che abbia un effetto generico per qualsisi imput. E' come regolare il volume degli altoparlanti. Poi se ha un effetto diverso per ogni imput non lo so, meglio così, felice di essere smentito. :)
-Non puoi regolare le lampade nel sammy.
nel v2500 che ho guardato oggi le lampade si regolano dal semplice menu delle impostazioni, non da service menu...Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
invece tutte le regolazioni del colore stanno in impostazioni avanzate che diventano disponibili sceglieno personalizzato nel profilo impostazioni.
quindi spero anche io che in vga rimangano disponibili
per queste regolazioni S e V sono uguali vero?
peccato che oggi al negozio avessero i sony in SD e i samsung in HD... è difficle non essere traviati :D
Non saprei, spero solo che in vga si possano regolare i colori, ma qualcuno mi disse di no, solo contrasto e luminosità. Come sugli LG.
Marctv non per cattiveria, però occhio a parlare troppo perchè a volte, dicendo inesattezze, confondi più che aiutare.
Le lampade WCCFL rispetto a quelle standard hanno dei picchi cromatici alle frequenze del rosso e del verde, il che ne amplifica sulla TV le gradazioni.Citazione:
Originariamente scritto da noise0
In alcune visioni (come DTT) questo potrebbe però esser fastidioso perchè appare (anche se non lo è) come un aumento di saturazione (i rossi passano a rossi brillanti, etc). In altri ambiti è davvero gradevole (gioco XBox360 Viva Pinata : spettacolare)
Fortunatamente è disabilitabile.
Credo che quell'opzione sia un'altra cosa, e che regoli appunto la saturazione dei colori (colori più brillanti alla scena, e favate del genere, il classico filtro di post-processing che ogni produttore implementa a modo suo).Citazione:
il discorso del wide color gamut mi sembra di capire che dipenda da una sofisticazione elettronica che ,ad esempio sul sony si chiama "Live Colour Creation" e puo essere disabilitata...
Il wide color ha un'altra specifica opzione che lo gestisce.
M71 non ha né il wide colour gamut né le lampade WCCFL,Citazione:
ma cmq il mio disappunto sul wide color è nata dall'osservazionedi un M61 che mi era piaciuto di piu di un M71 come naturalezza...
inoltre i confronti al negozio sono piuttosto inutili, i Samsung partono con l'opzione "shop" di default che falsa di tutto e di più... e i commessi hanno direttive di collegarli a fonti HD. Poi magari uno ha il DNIe disattivato, l'altro no. Uno col contrasto dinamico, l'altro no.
Probabile anche i 100Hz, ma di quell'effetto te ne accorgeresti se attivo, te l'assicuro.Citazione:
a sto punto non so neanche se il M71 ha le WCCFL.... magari è per i 100Hz o per una regolazione errata,
Ritengo che il collegamento VGA bypassi la maggior parte dell'elettronica della TV appianando di molte le eventuali differenze fra modelli.Citazione:
comunque per esssere pratici:
Hanno regolazioni forse meno avanzate (per esempio meno step, o più macchinose) ma non c'è poi grande differenza in funzionalità.Citazione:
I samsung sono un po piu deficitari in questo credo....
Questo almeno confrontando i manuali di N73BD con quelli dei S2530 o v2500.
L'impostazione Samsung regola direttamente l'hardware della TV quindi è valida per qualsiasi input.Citazione:
Originariamente scritto da noise0
Sì, i Samsung si regolano anche loro con 3 (o 4) livelli di luminosità, basso, medio, alto (e automatico).
Direttamente da menu come i Sony, non da service menu.
Il Sony permette comunque una regolazione più affinata (step da 100?) ma alla fine di tale precisione non te ne avvantaggi (anche perchè la luminosità della lampade dovrebbe esser funzione della luminosità esterna, e questa è variabile a seconda della stagione, dell'ora del giorno e dell'ambiente circostante).
S e V differiscono di poco se non nulla (a parte WCCFL e Wide Colour Gamut).Citazione:
Originariamente scritto da noise0
Ciao!
Mi spiace, ero convinto che i Samsung non offrissero la possibilità di regolare le proprie lampade, non era mia intenzione disinformare.Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Quindi il wide color dipende proprio da una peculirità dello spettro di emissione delle lampade... Sul v2500 credo che si disattivi con la voce: Gamma cromatica: Ampia/Normale che sta nelle impostazioni avanzate...Citazione:
Le lampade WCCFL rispetto a quelle standard hanno dei picchi cromatici alle frequenze del rosso e del verde, il che ne amplifica sulla TV le gradazioni. Fortunatamente è disabilitabile.
bisognerebbe sempre vedere se in VGA si puo rgolare il WCG, visto che a quanto sembra tale menu avanzato dovrebbe essere disattivato in VGA..
quindi potrei trovarmi WCG sempre on o sempre off.......
mi scoccerebbe spendere 200€ per poi scoprire che i V2500 in VGA è identico al S2030
Avrei una domanda sulle lampade WCCFL e la gamma cromatica estesa.
Per gamma colore estesa si intende veramente uno spazio colore più ampio e quindi più fedele, simile ad un crt, che permetta ad esempio di rendere i riflessi sui capelli ricchi di sfaccettature come un crt, e nnon monocromatici (bianchi) come un normale lcd, oppure serve soltano a dare ricchezza e brillantezza?
Lo chiedo perchè ho visto all'opera i vari Samsung e Sony con questa tecnologia e mi pare che l'unica cosa che fanno sia quella di sparare i colori.
Quando li ho visti c'era National Geographic HD.
provo a dare una risposta usando i 2 cent che mi trovo in tasca, e premetto che sono solo speculazioni personali..Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
credo che la gamma cromatica degli LCD sia deficitaria per due ragioni distinte:
1) vi sono delle aberrazioni su certi colori, ad esempio io mio LG aveva qualche problema con i rossi puri che rendeva un po magenta. SE guardi un TV con il WCG in un cartone animato vedi subito che i rossi sono piu rossi e i verdi sono piu verdi rispetto agli altri tv. Queste tinte vengono rese con una saturazione superiore risultando nello stesso tempo corrette e non virate in modo anomalo... Penso che l'estensione dello spettro si riferisca a questo.
2) il poblema della ricchezza di sfumature di cui parli, secondo me, è un altra cosa. direi che è un problema di sensibilità e linearità del pannello.
dove l'immagine presenta molte sfumature vicino al nero ,il pannello non riesce a distinguerle e le appiattisce .
Per fare un esempio, mettiamo che l'occhio umano riesce a distinguere 10 step di luminosità tra il nero puro e il grigio scuro ? un LCD non riesce a discriminare questi 10 step e ne approssima solo 2, ....
non so di preciso da cosa possa dipendere, ma non credo che sia un problema di retroilluminazione, quanto piuttosto di pilotaggio dei cristalli liquidi, che incondizione di "quasi chiuso" perdono sensibilità e linearità nella risposta...
ripeto sono solo ipotesi le mie
Capisco.
Ti spiego meglio cosa intendo dire.
Hai presente quando la luce solare si riflette sui volti, oppure il sole che si riflette sull'acqua e lo fa brillare? Oppure ancora i riflessi di luce sui capelli?
Bene, queste sono tutte situazioni in cui gli lcd danno l'impressione di avere molti meno colori di un crt, e quindi, in scene color pastello come un cartone animato tutto è ok, ma nelle situazioni più complesse , come appunto il riflesso del sole sull'acqua, tutte quelle microsfaccettature che vanno a comporre il riflesso in sè nel crt vengono riprodotte più o meno correttamente, mentre l'lcd ne fa un unico colore e rende tutto il riflesso come monocromatico bianco.
Per questo volevo sapere se per "gamma cromatica più ampia" si intendesse la soluzione a questo problema.
Se si tratta solo di rendere i verdi più verdi, i blu più blu e i rossi più rossi allora non me fregherebbe nulla. Si potrebbe un pò rimediare settando bene il tv in modo da renderlo molto fedele ai colori reali attraverso qualche tool.
Vabbè faccio degli esempi. Film King Kong.
LCD vs CRT. Il primo mostrerà meno sfumature di colore, il che si traduce che alcuni verdi potrebbero impastarsi fra loro e invece che definire due regioni contigue, ne mostrano una sola omogenea.
Questo è dovuto ai bit di profondità (colori visualizzabili).
Ora saturo i colori (Live Colour Creation, o cacate del genere) sul LCD. Avrò gli stessi problemi di prima, però la mia immagine sarà più "corposa", con i verdi più scuri ("carichi").
Invece che saturare i colori, allargo lo spazio di colore. Questo in un certo senso è il connubio di cui sopra, in pratica abilito la TV a riprodurre delle tonalità di colore NUOVE. Il bosco avrà un verde che sembrerà più carico, ma in realtà ha proprio nuove sfumature di colore.
Se per il film King Kong il risultato è altamente spettacolare (in quanto ricchissimo di colori e sopratutto tonalità verdi), lo svantaggio è che in molte altre circostanze i miei colori subiranno uno "slittamento" di tonalità, perdendo la calibrazione perfetta (rosso diventa rosso rubino, etc).
Calibrazione. Questo è un problema che va a monte e che riguarda sia CRT che LCD. Ogni display per permettere una perfetta riproduzione di colori deve esser calibrato in modo innanzitutto da determinare il centro di colore (il bianco) e poi le tonalità cromatiche. Quindi si agisce prima su luminosità e poi su verde, rosso e blu in modo che se l'immagine mostra scene con colori verde, rosso e blu (o combinazioni).. quelli siamo effettivamente i colori che il TV mostri su schermo.
Generalmente gli LCD sono deficitari proprio nelle tonalità Rosso e Blu, quindi l'immagine tende a esser "fredda" in quanto il Blu predomina sugli altri, i costruttori di LCD tentano di arginare il problema (non si possono certo mettere a calibrare tutti gli LCD usciti dalla fabbrica) aumentando la saturazione, con ovviamente pessimi risultati.
Quello di cui parla Marctvr è in parte giusto, ma spesso la vera causa è la cattiva calibrazione e uso di filtri di post-processing penosi. In particolare per i riflessi bianchi il colpevole principale è il contrasto.
I TV LCD per avere un buon contrasto tendono a aumentare la luminosità (il contrasto è il rapporto fra massima e minima luminosità) e questo va appunto a discapito del dettaglio in scene con elementi chiarissimi.
L'ho un po' riassunta per cercare di esser chiaro.
King Kong è un ottimo esempio e hai colto in pieno ciò che intendevo dire.
Ma allora c'è un modo economico e frubile da tutti per calibrare bene un televisore lcd ed attenuare questo impasto di tonalità?
Nel mio caso si tratta si un bravia s2530.
Quindi queste WCCFL aiutano in alcune occasioni ma creano problemi in altre come appunto lo "slittamento" di colori di cui parli?
Ci sono più modi, dal più al meno valido
1. Usare specifici programmini PC, oppure specifici DVD Test
2. Usare una stampa (cromalin) come riferimento e confrontarlo con la stessa immagine a video
3. Usare un colorimetro (un occhio elettronico)