ti ho lasciato un mp, non riesco ad allegarti qua un pdf con le misure
Visualizzazione Stampabile
ti ho lasciato un mp, non riesco ad allegarti qua un pdf con le misure
Ciao a tutti, sono passato per caso per vedere se ci fossero novità sul tx300 (regolazioni particolari o altro).
Il mio 300 ha ormai quasi 1800 ore di funzionamento, sempre perfetto (eco mode + ventola su HIGH), con la polvere ormai ci convivo, la noto solo in scene scure (dove effettivamente c'e' una costellazione di macchie colorate :D :D ). All'inizio lo coprivo e lo coccolavo, ora al massimo do una sgrullata al filtro quando mi appare l'avviso. Non l'ho mai spostato dal suo posto, quindi credo che sotto sia foderato di polvere :D :D
La visione dei bluray con la ps3 è straordinaria, magari in questi giorni posto alcune foto delle mie impostazioni, magari si potrebbe migliorare ancora. Ah io l'auto iris per avere il super black non la uso più da molto tempo, il rumore del motorino è fastidioso.
Credo che lo terrò ancora per un bel po', anche se dovrò cambiare lampada... magari se proprio non saprò come perdere un paio d'ore gli darò una pulitina dentro...
Io sono indeciso tra prendere il panasonic ax200 o l'hitachi tx300. Quale mi consigliate?
Ciao Max, se scrivi nella discussione del tx 300 non possiamo che consigliarti questo, siamo di parte :D scherzo l'hitachi è un ottimo proiettore definizione eccezionale nero più che soddisfacente, ottica
eccellente. Problema polvere: io e più di un anno che l'ho preso e coprendolo dopo la proiezione e pulendo periodicamente il filtro non
ho alcun problema. Resta il fatto che io ho solo 200 ore di utilizzo, ma per ora zero problemi in tutti i sensi.;)
Te lo consiglio vivamente, per il panasonic puoi farti un'idea nella sezione apposita, buona macchina anche lui.
L'hitachi ho notato deve dercare bene per vedere chi l'ha disponbile.
Sai a che prezzo si può trovare e dove?
..è quasi irreperibile on line nei siti italiani ma se hai fiducia dei tedeschi ecco un link ..consigliato qua nel forum per l'acquisto non solo di vpr.. non serve necessariamente parlare tedesco, se sai un po di inglese.
da quotare in toto enzoTNT pure io ho poche ore 300 ..forse.. per il momento niente problemi, un solo cerchietto verde (dovuto ad un granello di polvere) che si fede sui fondi completamente neri, non nelle scene scure, nei fondi piatto scuri, tipo quando spengo il decoder e attendo l'accensione del dvd. anch'io lo rispetto coprendolo ogni volta lo spengo, leggi sul sanyo z5, reperibile sui 800 euro, un'ottima macchina pure questa, forse con meno rogne dei panasonic, rogne dovute a causa dell'assistenza, caso mai ti trovassi ad averne bisogno.
se hai la fortuna di prendere lo scarafaggio nero hitachi avrai tante soddisfazioni. nel mercatino del forum fino a poco fa lo vendeva un ragazzo che l'ha comprato quando il mio e perciò nuovo, 1 anno e mezzo, cerca comunque il sito tedesco è [LINK RIMOSSO] ..non ne hanno più disponibili.
mi sa che sarà più facile reperire il pana o il sanyo.
Ti ringrazio per il link, mi stavo informando anche riguardo l'epson tw700 ma per ora credo il migliore sia il panasonic (principalmente per il minor effetto zanzariera)
Anche se sto vendendo il tx300 posso confermare le elevate qualità di questo vpr.Ho potuto fare confronti con sanyo z5 e epson tw700...beh se la cava alla grande..è meglio del sanyo nel nero e definizione e l'ho visto meglio anche del tw700 ma solo per preferenze soggettive come i colori e altro...comunque ottimi entrambi anche se preferisco il mio (o ex mio:( ) "scarafaggio".
Vorrei passare al full hd..spero di farcela, altrimenti aspetto un pò di tempo cosi prendo il tw2000 a meno!
Ho avuto qualche problemino con la polvere dopo poco tempo dall'acquisto ma la hitachi mi suggerì di mettere la ventola al massimo e di pulire spesso il filtro..(lo pulisco ogni 30-40 ore).Così feci e dopo un pò di tempo sono scomparse le macchie...
Con sky hd mi sono goduto delle partite e dei documentari a 1080i da rimenere a bocca aperta e occhi sbarrati...come rimanevano tutti gli amici che non avevano mai visto un vpr hd all'opera!
Con ps3 i giochi sono uno spettacolo vero e proprio e provate a vedere il topolino ratatuile in blu-ray...che meraviglia!!!:eek:
Un saluto e sempre forza magico tx300!!!:)
Scusate chiedo qui che magari avete esperienza precedente al tx 300; mi potreste dire se l' Hitachi ptx 100 puo solo lavorare con un segnale in ingresso a 60 Hz o posso forzarlo anche a 50 (sui film dvd pal mi sembrerebbe la soluzione migliore) io dal pannello di controllo vedo solo i 60hz ma se tolgo il segno di spunta a refresh supportati appaiono anche il 50 hz solo che non mi fido a provare per timore di fare danni al vpr, grazie.
ciao, sono un possessore di tx 200 e mi intrometto momentaneamente nella discussione sul tx 300 in quanto ho letto che spesso tenete la velocita' della ventola su high con il 300 mentre nel manuale del mio 200 viene consigliata quella velocita' solo per l'uso ad alte altitudini (mah?), ho guardato il manuale del 300 e anche li' sconsigliano l'utilizzo della ventola su high, voi che ne dite?Citazione:
Originariamente scritto da si3v
Io tengo la ventola su normale, solo d'estate quando fa eccessivamente caldo o quando è acceso da molto la passo su alto. così sempre perfetto.
Ciao, ho preso da poco un tx300 usato sul forum, dal confronto fatto con il mio pt ae500 il tx300 è migliore quasi su tutto, anche l'effetto zanzariera che temevo non c'è. Un solo 'difetto' che vorrei chiedere se risolvibile almeno in parte con tarature: rispetto il panasonic il tx300 ha un'immagine meno 'cinematografica' troppo definita, si può fare qualcosa per avvicinarsi ad un'immagine più da cinema?
Io avevo il PT-AE500 come te, ma per i miei gusti era anche troppo "cinematografico" (comunque una bella immagine, contrasto e neri a parte). Per risolvere il "problema", imposta al minimo la nitidezza/sharpness (o come si chiama sul tuo VPR), togli eventuali filtri di "contrasto dinamico" e, se ancora l'immagine ti sembra troppo "tagliente", metti un pelo fuori fuoco l'immagine. Comunque IHMO meglio un VPR con un'immagine "troppo" definita (che si può sempre sfocare) che uno con un'immagine troppo morbida (sulla quale, purtroppo, non si può agire).Citazione:
Originariamente scritto da maxrub
beh ora ormai ho fatto l'occhio all'immagine razor e mi piace così. Qualche consiglio sulla regolazione per avere neri meno affogati? Su cosa dovrei agire per migliorare questo aspetto?
Neri affogati? Cioè non distingui i particolari nelle scene scure? Hai provato intanto con il DVD test del Merighi? Sistema contrasto e luminosità con quello e vedi se poi il problema si presenta ancora o se basta questo a risolverlo.
Tieni presente che ad ogni setting di partenza del tuo VPR (non so come si chiamino quelli dell'Hitachi...tipo "cinema", "dinamico", etc.) corrisponde un determinato gamma (più o meno "valido" per "tirar fuori" i particolari nelle scene scure), più o meno vicino al riferimento.
Ti consiglio di leggere qualche recensione approfondita del tuo VPR (o leggere/chiedere nei forum) per vedere a quale setting di partenza corrisponda il gamma "migliore" e partire da quello per creare il tuo setting personalizzato modificando contrasto, luminosità e colori con il DVD test del Merighi (ricordati di settare in maniera perfettamente "neutrale" il lettore DVD o qualunque sia la fonte video che stai usando).