Grazie...finalmente!;) Comunque gli inglesi sono entusiasti...e' da noi che la serie x sembra non prendere piede!
Visualizzazione Stampabile
Grazie...finalmente!;) Comunque gli inglesi sono entusiasti...e' da noi che la serie x sembra non prendere piede!
Bè,parliamo di un 46" da 5500-6000€,non proprio alla portata di tutti,ed oltretutto è appena uscito.
Non credo sia una questione di gradimento ;).
Sono stato ad un Media World questa mattina e ho chiesto se avevano in arrivo il "piccolo" della serie X: al momento hanno saputo solo darmi un prezzo ancora indicativo ma "verosimile": 3790 Euro. Ancora non ci sono pezzi in arrivo o in ordinazione ma il modello figurava comunque nel loro database. Il commesso mi ha detto che in questi casi si parla sicuramente di settembre.
Sempre questa mattina sono stato ad un Euronics e quasi non mi accorgevo che il 46X2000 era collegato ud un lettore Sony BLU-RAY :eek: , il modello era BDZ-S77, le scritte erano in giapponese e la forma esterna mi ha ricordato uno dei primi modelli che abbiamo visto solo sulle riviste o sulla rete, un po' squadrato e massiccio.
Il video era un demo della Sony, specifico per la linea Bravia: come al solito c'erano molte riprese fisse (frutta, foglie, fiori, ecc) ma anche qualche paesaggio (Nuova Zelanda) e qualche raro panning orizzontale.
Impressioni: da distanza ravvicinata (quella che non si usa per una normale visione) qualche artefatto c'era ancora e ho notato anche dei leggeri doppi bordi (un cartellone pubblicitario in particolare), ma non so dire quanto fosse dovuto dal TV o dal video, che pero' presumo sia ai massimi livelli in quanto demo. Da una normale distanza di visione (2.5/3 metri) l'immagine era dettagliatissima e molto godibile, i colori in entrambi i casi saturi e ricchi di sfumature. Solo il bianco tendeva un po' a "sparare" forse colpa del settaggio non accurato.
In definitiva un'ottima impressione, anche se vorrei vederlo alle prese con un film o con una partita di calcio in HD.
Aspetto l'arrivo del 40' per decidere se prendere questo o il Philips 37PF9731, in arrivo per fine luglio (vedi altro thread dedicato)
buon giorno a tutti
ho preso da poco il televisore in questione e mi sono in effeti reso conto di persona delle moltissime possibili regolazioni da poter effettuare per ottimizzarne la visione. Alle stesse conclusioni erano arrivati per la verità i tecnici di DV nel numero di giugno. Mi e Vi chiedo se non sia possibile aprire un official thread dove scambiarci informazioni tecniche a riguardo.
saluti
è semplice ... aprilo ! ;)
Salve. Questa mattina ho ordinato da Euronics il sony kdl 40x2000. Costo 3.790 euro, arriverà a metà settembre.
Sono sicuro che per quella data il forum su questo LCD sarà bollente !!
ho intenzione di acquistare a Dicembre il Sony KDL40X2000.......:sbav: :sbav: :sbav:
grande ! e congratulazioni Marco ... però da te pretendo una recensione approfondita !Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
;)
Cercherò di fare il mio meglio!!
Ho letto da qualche parte che su Digital Video HT n. 80 di giungo hanno fatto la recenzione del sony kdl 46x2000. Purtroppo mi sono perso quel numero....Se riesco ad ordinare l'arretrato vi comunicherò il succo della recenzione.
Ciao
Io preferisco leggere la tua ! ;)
Gialex ti ringrazio per la fiducia ! Dovrai aspettare però la metà di settembre quando (così mi hanno detto) arrivera il TV.
A presto.
A sto punto mi sorge il dubbio se prendere lo sharp o sto benedetto 40". Chiaro che se supporta il 1080p (lo supporta vero???? :D) prenderò anche io questo sony. L'unica cosa che mi lascia un po perplesso è forse l'eccessivo prezzo del pannello. Ma scusate, in linea teorica, Samsung e Sony, non hanno pannelli uguali? Teoricamente, se fosse cosi, ci sarebbe da aspettarsi un Samsung sul Hd. O sbaglio?
UPDATE
Per la cronaca da eprice è possibile ordinarlo a 3.400€.... (che sono sempre meno di 3750€....)
In USA i pannelli di Samsung full HD sono stati già annunciati. Il mercato europeo dovrà attendere ancora
Sullo stesso numero c'era la prova del plasma PANASONIC 50TH-PV600E: dal punto di vista delle prove di laboratorio il plasma vinceva a mani basse: il Sony comunque molto scarso con segnali normali, ma, tornando agli altri parametri misurati anche in laboratorio, il rapporto di contrasto, la scala dei grigi, l'uniformità dei colori riprodotti la profondità del nero era nettamente meglio nel plasma (che costa 4.000 invece di 6.000 euro) Voto medio delle varie prove 9,2 per il Pansonic, 7,7 per il Sony. Io prima di buttarmi sul Sony cercherei di verificare la differenza di risoluzione nel riprodurre un segnale HD fra il Panasonic 600 ed il Sony X:guardando a fianco a fianco altri modelli (Philips 37PF9830 e Pana 50TH-500) l'ho sempre giudicata marginale, mentre la godibilità dell'immagine del plasma era nettamente superiore....:DCitazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli