Scusate se mi intrometto : ho gia sentito parlare di un venditore di Firenze, ma chi è?? io sono toscano e se posso andare a Firenze a comprarmi il plasma, meglio......no?
Ps ma almeno è affidabile?
Visualizzazione Stampabile
Scusate se mi intrometto : ho gia sentito parlare di un venditore di Firenze, ma chi è?? io sono toscano e se posso andare a Firenze a comprarmi il plasma, meglio......no?
Ps ma almeno è affidabile?
sapete dirmi se il nuovo Hitachi ha le casse asportabili?
No, le casse sono fisse.Citazione:
Originariamente scritto da luca_cagnoni
Saluti...
Ma sarà un'errore quel costo di spedizione.
ah, qualcuno ha esperienza sull'Online store? vedo che hanno una finanziaria indicata sul sito. Fanno anche pagamenti rateali tramite la finanziaria? Perchè a quel punto il costo del 9700 diventa mooooolto interessante... :)
Cheers
in effetti 150 euro e' un errore.avevo sbagliato io e avevo inserito 2 ordini.la spedizione costa 75 euro +8 di assicurazione.non e' proprio economica ma neanche un furto come mi sembrava!:D
Infatti ho visto anche io...
Ora mi serve solo capire se finanziano in qualche modo l'acquisto... 2300 euro sull'unghia non li posso proprio mettere...
Cheers
Ma si può che il sito della hitachi Italia mi dia dei rivenditori per la zona di Padova che nemmeno sono rivenditori!?!?
Uno li noleggia i plasma, uno non è nemmeno un rivenditore, uno è un grossista!!
Ma dico, la hitachi proprio non li vuole vendere sti cavolo di televisori nel nostro paese? Perchè siamo così poco considerati?
Cheers
Sapete dirmi se i prodotti di onlinestore sono italiani o d'importazione? Hanno le istruzioni in italiano? E la garanzia?
Chi sul forum ha questo plasma...potrebbe postare le sue impressioni....please
ho letto che molti hanno il 7200, ma nessuno il 9700 :rolleyes: come mai?
in linea teorica dovrebbe essere migliore del fratellino, ma nessuno lo ha acquistato :(
Mi associo alla richiesta, chi lo ha... si faccia vivo !! :DCitazione:
Originariamente scritto da Luzni
ragazzi,dato che ho visto che nessuno qui al il 9700 o nessuno ha voglia di parlarne..mi sto leggendo tutto il thread su questo plasma su avmagazine inglese..che e' anche bello lungo e li x fortuna se ne parla in maniera corposa e specifica..chi capisce l'inglese puo' andare li a prendere informazioni dagli utenti!
Grazie mille della dritta, anch'io cerco sempre qualcuno che possa postare le sue impressioni. Aggiungo che anche sulla sezione delle review del sito homecinemachoice.com c'è la prova del 9700.Citazione:
Originariamente scritto da elianus
Ciao
Potresti postare il link per favore ??Citazione:
Originariamente scritto da elianus
Se non si puo' anche in MP... Grazie.
Ciao.
Allora, il weekend lungo in terra romana si è consumato alla grande, grazie allo splendido clima della capitale e alla meravigliosa aria rilassata che si respira da quelle parti (poveri noi milanesi... :( ). Ma questa è un'altra storia...
Come annunciato, ho approfittato della vacanza per guardare/tarare/giudicare il 42PD9700 che ho consigliato di acquistare a mia sorella, e che faceva bella mostra di sé al centro del suo splendido salotto. Prima di passare ai miei personalissimi commenti, alcune doverose precisazioni: a causa del temporaneo "inscatolamento" di quasi tutti i miei averi, causa trasloco e ristrutturazione di casa, non sono riuscito a portare con me il DVD Test di AV Magazine, così ho dovuto arrangiarmi con il THX Optimizer contenuto nel cofanetto dvd di "Guerre Stellari", ep. IV, V, VI. Il TV è stato poi testato con un lettore dvd Denon 2910, collegato in hdmi (oltre che scart RGB), utilizzando il cofanetto di Guerre Stellari sopracitato e il cofanetto del "Signore degli Anelli", oltre che con il decoder di SKY (purtroppo solo SD).
Prova di visione
Tenendo presente che i gusti estetici sono una questione del tutto soggettiva, considero il TV in questione un oggetto davvero bello, elegante, non vistoso. Secondo me all'altezza di Pioneer (e anzi meglio, considerando gli ultimi modelli senza box esterno da 42"), universalmente considerata il riferimento in fatto di look. Finiture e materiali, poi, sono oggettivamente al Top (solo il telecomando, come tradizione troppo diffusa ormai... :( ) non è all'altezza, dal punto di vista dei materiali (plastiche), delle dimensioni (troppo "ciccione" per i miei gusti) e della funzionalità (senza retroilluminazione). Un ultimo commento estetico riguarda i diffusori laterali, coperti da una sottile griglia color alluminio. Coloro che non amano i TV con i diffusori laterali (io invece li adoro :D ) non gradiranno la cosa, dato che sono fissi.
Un secondo punto da affrontare, che regala un Plus gradito al 9700, è il piedistallo girevole motorizzato (bello anche esteticamente, con la sua base ovale e il look nero lucido come il resto del TV): il controllo dal telecomando dell'orientamento del display è assolutamente comodo, funzionale (lo schermo gira rapidamente, e in modo continuo... senza gli scatti o la lentezza che, non so perché, invece mi aspettavo...) e sarà assai gradito a chi non intende appendere al muro il plasma e magari lo guarda da posizioni angolate anche solo saltuariamente (mentre si è seduti a tavola, oppure nel caso si abbia il divano non esattamente di fronte al Tv stesso).
Passando alla prova di visione vera e propria, inizio dall'OSD del TV, intuitivo, funzionale (quando si seleziona una regolazione appare una barra ai piedi dell'immagine, che quindi rimane del tutto visibile a tutto vantaggio della facilità di regolazione), abbastanza gradevole e molto ricco di opzioni sia in campo audio che video (ci sono regolazioni approfondite sul suono, sui singoli colori, sui Toni... e soprattutto alcune utilissime funzioni per prevenire ed eventualmente rimuovere la ritenzione delle immagini). Una lode particolare va alla circuitazione interna di adattamento delle immagini native 4:3 al display 16:9 (funzione Panoramic), che consente di riempire lo schermo con un piccolo taglio e una minima distorsione. Davvero lodevole (la distorsione è veramente poco percepibile), distante anni luce dall'analoga funzione del mio plasma Samsung... (e meno male che uso un processore esterno, altrimenti...).
Le immagini del sintonizzatore TV analogico sono più che buone per un plasma da 42" (tenendo presente poi che le condizioni dell'impianto centralizzato del condominio sono fondamentali, e io non ho davvero la più pallida idea della situazione in casa di mia sorella...). Tenendo attivate tutte le funzioni di miglioramento dell'immagine di cui è dotato il TV, mantenendo però una regolazione "media" per ognuna di esse, ho appurato che, a differenza della quasi totalità dei TV al plasma (soprattutto Samsung, Philips e LG, almeno per i miei gusti...), non si arrecano danni alla resa visiva, che risulta buona e godibile. L'unica annotazione riguarda luminosità e colore, che non mi hanno colpito in modo particolare, rimanendo comunque nella media. Preciso però che il mio standard, per quanto riguarda la visione della normale TV analogica, è leggermente superiore alla media dato che nel mio impianto utilizzo il sintonizzatore interno al mio PE1000 Pro, il cui segnale viene quindi processato dall'elettronica del videoprocessore alla pari di ogni sorgente esterna ad esso collegata, ragalando un'immagine di certo superiore alla media proprio per quanto riguarda contrasto/luminosità/colore. I famosi circuiti di riduzione del rumore di casa Hitachi, di cui si è molto parlato, compiono effetivamente il loro dovere in modo egregio, e non mi è mai capitato di riscontrare i noti problemi che spesso affliggono questo tipo di sorgente su un display digitale (solarizzazioni, dithering, scie etc.).
Passando al sintonizzatore DVBT interno, non si può non notare un notevole salto in avanti nella qualità dell'immagine rispetto al segnale analogico. Dovessi guardare un qualsiasi canale televisivo non avrei dubbi sulla scelta da compiere. Il Tv acquistato da mia sorella non è di provenienza italiana (acquistato da Onlinestore): non so se su quelli distribuiti da Hitachi Italia ci siano delle differenze, ma nel menù del DVBT di quello da me provato si poteva scegliere solo fra 3 Paesi, ossia Spagna, Francia e Germania. Comunque sia non ci sono problemi a sintonizzare i nostri canali, con l'unica differenza che selezionando "Francia" non è possibile poi cambiare l'ordine di memorizzazione dei canali sintonizzati... quindi non ho fatto altro che resettare il tutto e risintonizzare selezionando "Spagna" (ha trovato gli stessi canali, e ho quindi potuto spostarli e rinumerarli). Il TV è dotato anche di un alloggiamento per una carta per la visione dei canali e dei programmi payperview (nella sintonizzazione, infatti, sono stati trovati anche i vari canali di Mediaset Premium e La7 Calcio...). Non ho idea, però, se effettivamente funzioni anche per La7 Carta Più e Mediaset Premium. Chiedere a Hitachi, please...
Il collegamento del decoder satellitare di SKY SD è immediato (scart RGB), e l'immagine è buona. Come al solito, in questo caso, ogni discorso è limitato dalla questione del bit-rate utilizzato dal Provider, che determina una qualità visiva altalenante da un canale all'altro, o da un evento trasmesso all'altro. A ogni modo, l'immagine di SKY è di certo buona: i normali canali Free, tipo Rai e Mediaset, si vedono meglio da satellite rispetto al digitale terrestre, che comunque già aveva una qualità degna di nota (i miei giudizi sono sempre riferiti alla qualità donata dal TV, e non alla qualità intrinseca della trasmissione, dato che anche il Digitale Terrestre è afflitto dagli stessi problemi di Bit-Rate che riguardano anche le trasmissioni di SKY). Peccato non aver potuto provare il segnale in alta definizione di SKY HD (la sorellastra non è abbonata al servizio...), la voglia, dopo aver visto la qualità da dvd, era davvero tanta...
E siamo finalmente proprio al giudizio delle immagini da dvd: fantastico!!! Non ci sono proprio altre parole per definirle. Certo, la qualità della sorgente era indubbia e ha avuto il suo ruolo, ma d'altra parte un plasma 42" da 2300 euro merita un lettore all'altezza, non credete? Già in scart rgb l'immagine è globalmente buona e apprezzabile, al di là dei contorni e dei dettagli (dico solo che il primo giorno il lettore era collegato in scart-composito... dato che nessuno si era preso la briga di selezionare "RGB" dal Denon, e la scart alla quale il lettore era collegato sul retro del TV era tra l'altro l'unica delle tre a non accettare tale segnale...). Dopo aver acquistato un cavo hdmi e aver quindi effettuato il collegamento in digitale (720p), siamo passati nell'iperspazio...
Contorni, luminosità e colore sono ottimi, e la definizione è stupefacente. Il nero mi è apparso da primato (a metà tra Panasonic, che è da questo punto di vista il Top, e Pioneer, ma per essere sinceri ci sarebbe da effettuare una prova di visione più approfondita per essere proprio certi del primo posto per Panasonic...), e la regolazione di contrasto e luminosità effettuata con i pattern del THX Optimizer l'ha confermato (premetto che ho lasciato, per le prove, il TV settato in modalità standard, disattivando la funzione di risparmio energetico, che limità la luminosità. Dal menù "Immagine" del Denon, invece, ho fatto qualche regolazione di luminosità, contrasto e colore, ma veramente minime).
Visto che la grande novità di questo plasma è la particolare definizione (1024@1080), sono passato poi alla visualizzazione a 1080i, alternandola spesso alla 720p per fare dei veloci paragoni. Qui il giudizio è meno "certo", nel senso che le differenze sono davvero minime e non sempre percepili. Con il disco di Star Wars ep. IV, infatti, la visione a 720p mi è parsa la migliore, soprattutto in termine di precisione dei contorni (ovvio che sto parlando di sensazioni personali e non facilmente esplicabili da un punto di vista oggettivo...), mentre con il disco della "Compagnia dell'Anello" ho decisamente preferito e apprezzato la 1080i, tanto che ho deciso di lasciare il lettore settato così (mia sorella non è nemmeno al corrente dell'esistenza di tale regolazione... ho agito quindo per il suo bene :D , settando TV e dvd in modo "definitivo").
Ovvio che per l'uso con htpc o videoprocessore esterno le considerazioni da fare a proposito di un plasma Alis siano molteplici, ma per il "normale" uso in abbinamento a un lettore dvd e alle altre sorgenti consumer che arredano i salotti della maggioranza degli utenti questo plasma Hitachi è davvero valido, e un'ulteriore nota a favore è la sua flessibilità. E' infatti dotato di due 2 hdmi, 1 VGA, component, S-Video, composito, 3 Scart (2 rgb), input e output audio, lettore multiplo di schede video (l'ho provato con la mia SD card, e la qualità di visualizzazione delle foto è buona. Anche qui ci sono molte funzioni, come l'aggiunta dell'audio durante la visualizzazione, la modalità slide-show, la rotazione delle immagini...)
Infine, un cenno all'audio del TV, dotato di circuitazione Virtual Surround e numerose regolazioni audio. Io, dopo aver attivato al max le funzioni di Surround ed esaltazione dei bassi non ho messo mano altrove, e mi sono limitato a passare tra le varie modalità di cui dispone il TV (Musica, standard, dialoghi etc.). Si comporta egregiamente, anche se onestamente non mi ha fatto gridare al miracolo. Ma, del resto, un buon dvd lo si deve gustare con un impianto HT, quindi per l'uso "normale" il giudizio è di certo buono.
Be', visto che il pd9700 è poco diffuso, e anche sul Forum i commenti non si sprecano, ci ho pensato io a concentrarli tutti in un unico logorroico post, sperando di fare cosa gradita a coloro che attendevano delucidazioni a proposito.
Conlcusioni? Bello, comodo e davvero ottimo, quantomeno a livello dei migliori dal punto di vista video (IMHO, al momento, Pana PV600 e Pioneer 427 XD/XA... prima di aver visto dal vivo quasto Hitachi), e anzi superiore sotto alcuni punti di vista (regolazioni anti burn-in, base motorizzata, molteplicità di regolazioni disponibili e resa sui segnali scarsi tipo Tv analogica e DVBT).
Ettore