Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
Non mi sembra di averlo mai trascurato e credo di essere stato sempre abbastanza chiaro e trasparente nei commenti nei vari topic su argomento dlp,lcos, etc menzionando pro e contro e perché una certa utenza andrà verso una tecnologia rispetto a un'altra.
Ciò che succede fra 0 e 5 % interesserà chi non vorrà scendere mai a compromessi sul contrast..........[CUT]
Difficile definirmi uno che bada solo al contrasto, visto che, dopo un lunghissimo test de visu, tra un Sony 790 e un JVC Nz500 ho senza il minimo dubbio scelto il primo! Vero che io faccio anche gaming, dove l'immagine Sony è davvero avanti su tutto, ma anche nei film ho scritto a chiare lettere (su un altro topic) che le due macchine erano per me quasi alla pari, in virtù della maggiore nitidezza e migliore colorimetria del Sony.
Per il il resto, ti ho solo fatto presente che nel topic di stamattina non ti eri espresso correttamente: da quello che avevi scritto sembrava quasi volessi intendere che il contrasto ANSI di Sony e Benq è comparabile solo perché con bianco al 50% la misurazione è simile. Volevo correggerti solo su questo, perché da quel tuo intervento un neofita avrebbe potuto desumere considerazioni errate riguardo la reale differenza di prestazioni tra un Sony e un Benq. Tutto qua ;)
-
Infatti al 50% ansi il contrasto è simile e indistinguibile in quel frangente. E lo ribadisco avendo visto shoot fra dlp e altre tecnologie con w5800 che si comportava bene in contenuti misti ma male nei contenuti scuri (non so gli IRE).
E che non venga frainteso eheh
Al 50% IRE sony e dlp generici stanno lì e ribadisco al 50%, più sotto vai più sono dolori per i dlp come il benq; jvc invece finalmente sta sul podio perché sono migliorati sul contrasto ANSI superando dlp e lcos e di poco anche lcd (qb1000 ha un ansi 50% che oscilla dai 350/450).
Un neofita ne avrà la testa piena leggendo tutto quanto e probabilmente si prenderà una tv dopo aver letto pagine e pagine di batti e ribatti ahah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ranata76
....L'importante è capire che non è possibile raggiungere i livelli di un TV (LCD, figuriamoci OLED) ma la visione resta godibilissima con i dettagli nelle scene scure che di solito spariscono nel grigiume tipico dei DLP.
Detto questo non capisco questa ansia di competizione con SONY JVC che stanno su un'altra fascia di prezzo ( e che non credo possano cmq essere paragonabili ad LCD e OLED), necessitano di attrezzature aggiuntive per il DTM (Dymanic Tone Mapping) che costano altri mila euro, sale dedicate, rivenditori installatori etc......[CUT]
Ti assicuro che un JVC anche di gamma bassa come l'NZ500 riesce tranquillamente ad eguagliare e nelle scene scure a superare un LCD, non ovviamente un Oled (ma quello è fisicamente impossibile visto che è una tecnologia self emissiva), non so se hai mai avuto un buon tv plasma a casa, ecco l'NZ500 è paragonabile a quello come immagine.
Per la fascia di prezzo il Valerion viene proposto attualmente a 5000$ quindi esattamente nella fascia di prezzo del JVC NZ500 che si trova a 5200 Euro.
Anche per quello che riguarda il DTM, il JVC NZ500 (nomino sempre questo modello perchè è quello entry level nel listino) ne è dotato e funziona anche molto bene.
Ribadisco ancora una volta il mio pensiero, questo Valerion per quello che ne sappiamo al momento sembra un ottimo DLP con diverse innovazioni assenti sui prodotti concorrenti e magari si rivelerà il miglior DLP home mai uscito ma resta un DLP con i suoi pregi e limiti della sua tecnologia e quindi non paragonabile su alcuni aspetti ad un proiettore a matrici riflessive, per essere chiari se vuoi gareggiare sul contrasto, i proiettori a matrici riflessive giocano un altro campionato. Il punto non è il prodotto in se, ma come è stato presentato e spinto dal produttore che lo vuole mettere in competizione con macchine come JVC e Sony che offrono ben altre prestazioni su alcuni punti. Ora se uno lo usa solo per contenuti molto luminosi sempre, allora la maggiore luminosità può essere anche un vantaggio ma un film, o anche un videogioco sono fatti anche di scene scure e se lì crolla tutto alla fine non so se conviene tanto scambiare piu luminosità per un buon contrasto. Infine sinceramente sono molto scettico sul fatto che abbiano eliminato o quasi l'RBE visto che è frutto del modo in cui funzionano i DLP (proiettare in rapida successione i colori) e nessun produttore da anni è mai riuscito a farlo e non credo che Benq, Optoma ed altri marchi storici siano degli sprovveduti.
Ognuno ovviamente sceglie quello che gli piace, ma l'azienda deve essere onesta e non vendere pere per mele, se vendi le migliori pere puoi dire che sono le migliori sul mercato, ma non puoi dire che sono mele.
-
Ciao, penso che lo street price del max sarà inferiore per essere competitivo, cosi come JVC NZ500 di listino sta a 5999.
Io per fortuna l'ho pagato molto di meno, altrimenti non lo avrei mai acquistato.
Forse mi son perso io questa campagna di marketing aggressiva di Valerion, puoi portare qualche esempio?
Io ho visto in caso solo youtuber, non necessariamente esperti, che fanno comparazioni verso marchi come JVC / Sony, non Valerion ma magari mi sbaglio.
Continuo a pensare che il vantaggio è tutto per noi consumatori, + concorrenza + innovazione e prezzi + bassi.
Il 5 scadrà NDA e avremo tante review, spero dettagliate e con firmware stabile (ne girano 3 versioni al momento).
Buona visione a tutti :)
-
Renata com'è la situazione ebl su tuo modello e con il tuo fw ?
Da come ho capito da alcune info i bug si manifestano sia su hdr e sembra pure in sdr, mi riferisco alla luminosità altalenante da scena a scena a causa di un ebl non ottimizzato al meglio.
Tu che esperienze hai ?
-
Ciao, non ho più il Pro2 e non sono esattamente un grande esperto di video proiettori avendo avuto solo VPR entry level (4).
Detto questo io non mai avuto problemi di luminosità altalenante, ma qualche cambio di colore mi è capitato di vederlo con laser non al massimo.
Con il FW successivo (che dovrebbe essere l'attuale) con EBL Basso e laser a 7/10 erano spariti (o non li notavo +).
Ho letto che con il FW del Max sono ancora + attenuati / assenti. Vedremo :)
Ciao
-
Cmq da quello che ho capito, per come l'hanno presentato, l'EBL agisce sul gamma dell'immagine quegli sbalzi di luminosità che si vedono nel filmato dovrebbero dipendere dal dimming del laser e dall'iris.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ranata76
Ciao, non ho più il Pro2 e non sono esattamente un grande esperto di video proiettori avendo avuto solo VPR entry level (4).
Detto questo io non mai avuto problemi di luminosità altalenante, ma qualche cambio di colore mi è capitato di vederlo con laser non al massimo.
Con il FW successivo (che dovrebbe essere l'attuale) con EBL Basso e laser a 7..........[CUT]
Vero c'era anche il discorso colori.
Ah capito.
Rileggerò dall'inizio il topic per capire chi altri sia possessore del valerion pro plus etc ...
-
Prime impressioni di Gregory su mondoprojos del MAX.
-
Gregory secondo me è diventato poco obiettivo, oramai non recensisce altro che proiettori DLP cinesi, critica senza nemmeno provarli i proiettori classici dei marchi che hanno fatto la storia dell'home cinema, ultimo caso quello del Sony XW5100 che ha criticato aspramente senza nemmeno provarlo solo per le dimensioni e per non avere tutti i gadget di un proiettore lifestyle. L'unica critica che condivido ed estendo ai JVC è quella dell'assenza di compatibilità col Dolby Vision.
-
-
La società che vende si ma sono proiettori costruiti da Hisense su base dei loro proiettori con specifiche Valerion. Non mi risulta che ci siano proiettori prodotti in Usa (almeno modelli non professionali), come non esistono tv prodotte in Usa.
-
Il progetto è americano.
Seguendo la tua logica, quasi tutto al mondo è fatto in cina.
-
A quando una review obiettiva su Avmagazine? O è già uscita e me la sono persa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nahar
A quando una review obiettiva su Avmagazine? O è già uscita e me la sono persa?
Nessuna al momento.