Re: rodaggio, tagliando e revisione cavi
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
perdonate il tono polemico del titolo, ma da alcuni thread è emersa la necessità di rodare i cavi.
ora siccome sono scettico per natura, ma anche in qualche modo possibilista, vorrei che qualcuno mi motivasse scientificamente quale processo fisico sta alla base del rodaggio dei cavi e quali miglioramenti nel flusso degli elettroni dovremmo aspettarci da un cavo rodato rispetto ad uno vergine.
grazie ;)
Il rodaggio dei cavi è assolutamente necessario, ma devono essere seguite una serie di procedure indispensabili affinche questo vada a buon fine.
Nel dettaglio, è necessario:
a) tracciare un pentacolo per terra rivolto con due delle punte verso le due periferiche che il cavo collegherà;
b) indossare tonaca e cappuccio neri, circondati da candele ed incenso;
c) eseguire il rito il primo venerdì 13 dell'anno, possibilmente in una notte di luna piena. L'esposizione ai raggi lunari rende infatti più "luminoso" il suono del cavo da rodare;
d) inviargli per almeno un mese una spazzolata di segnale compreso tra 1 e 1.000.000.000.000.000 Hz per fargli conoscere a fondo tutto il range delle frequenze che dovrà trattare. Durante questo mese, si deve parlare al cavo sussurrandogli parole dolci per non spaventarlo;
e) avere pronta una vergine (molto difficile da trovare di questi tempi, me ne rendo conto), nel caso la procedura non vada a buon fine e si renda necessario il sacrificio umano;
...Se qualcuno conosce altre aggiunte al rito esoterico del rodaggio, si faccia sotto, si potrebbe creare un decalogo... :D
Scherzi a parte Stazzatleta, io sono più scettico di te su queste cose: TNT-Audio a volte pubblica dei progetti interessanti (il mobile del mio impianto AV è una modifica di un loro progetto), ma altre volte ci sono degli articoli che leggo solo perchè li trovo più divertenti di una commedia. :)
Capisco perfettamente il rodaggio delle casse, degli amplificatori e delle varie meccaniche, ma un cavo... torniamo all'altro interessante 3D sull'effetto placebo del DIY.
Hai presente i cavi con l'ìndicazione del verso dell'inserimento? Ne ho uno coassiale digitale, e non siamo mai (e dico MAI) riusciti a sentire la minima differenza a metterlo nell'uno o altro verso.
Idem per il rodaggio dei cavi: l'ho provato più volte (prima di dire che una cosa non serve voglio esserne sicuro) e non abbiamo mai notato nessuna differenza. Idem con due cavi uguali, uno con circa 200 ore all'attivo, l'altro tirato fuori dalla confezione.
...Mi sa che tra poco su TNT-Audio o su qualche altro sito pseudo-esoterico spunterà una teoria secondo la quale i cavi non devono essere passati nelle canaline perchè gli elettroni potrebbero soffrire di claustrofobia... :D
Ciao,
Re: Re: rodaggio, tagliando e revisione cavi
Citazione:
Marlenio ha scritto:
Il rodaggio dei cavi è assolutamente necessario, ma devono essere seguite una serie di procedure indispensabili affinche questo vada a buon fine.
Nel dettaglio, è necessario:
a) tracciare un pentacolo per terra rivolto con due delle punte verso le due periferiche che il cavo collegherà;
b) indossare tonaca e cappuccio neri, circondati da candele ed incenso;
c) eseguire il rito il primo venerdì 13 dell'anno, possibilmente in una notte di luna piena. L'esposizione ai raggi lunari rende infatti più "luminoso" il suono del cavo da rodare;
d) inviargli per almeno un mese una spazzolata di segnale compreso tra 1 e 1.000.000.000.000.000 Hz per fargli conoscere a fondo tutto il range delle frequenze che dovrà trattare. Durante questo mese, si deve parlare al cavo sussurrandogli parole dolci per non spaventarlo;
e) avere pronta una vergine (molto difficile da trovare di questi tempi, me ne rendo conto), nel caso la procedura non vada a buon fine e si renda necessario il sacrificio umano;
...Se qualcuno conosce altre aggiunte al rito esoterico del rodaggio, si faccia sotto, si potrebbe creare un decalogo... :D
Scherzi a parte Stazzatleta, io sono più scettico di te su queste cose: TNT-Audio a volte pubblica dei progetti interessanti (il mobile del mio impianto AV è una modifica di un loro progetto), ma altre volte ci sono degli articoli che leggo solo perchè li trovo più divertenti di una commedia. :)
Capisco perfettamente il rodaggio delle casse, degli amplificatori e delle varie meccaniche, ma un cavo... torniamo all'altro interessante 3D sull'effetto placebo del DIY.
Hai presente i cavi con l'ìndicazione del verso dell'inserimento? Ne ho uno coassiale digitale, e non siamo mai (e dico MAI) riusciti a sentire la minima differenza a metterlo nell'uno o altro verso.
Idem per il rodaggio dei cavi: l'ho provato più volte (prima di dire che una cosa non serve voglio esserne sicuro) e non abbiamo mai notato nessuna differenza. Idem con due cavi uguali, uno con circa 200 ore all'attivo, l'altro tirato fuori dalla confezione.
...Mi sa che tra poco su TNT-Audio o su qualche altro sito pseudo-esoterico spunterà una teoria secondo la quale i cavi non devono essere passati nelle canaline perchè gli elettroni potrebbero soffrire di claustrofobia... :D
Ciao,
:eek: quando ho iniziato a leggere sono rimasto sconcertato dalla perentorietà dell'affermazione....poi ho letto del pentacolo e......sto ridendo ancora adesso http://img116.exs.cx/img116/1231/z7shysterical.gif