Salve,
A proposito di Amazon music io uso l'app sulla TV, però non riesco a capire, né l'app lo indica e specifica, se le canzoni vengono trasmesse in Hd o Ultrahd.
Sapete per caso se posso desumerlo in qualche modo?
Grazie a tutti
Pasquale
Visualizzazione Stampabile
Salve,
A proposito di Amazon music io uso l'app sulla TV, però non riesco a capire, né l'app lo indica e specifica, se le canzoni vengono trasmesse in Hd o Ultrahd.
Sapete per caso se posso desumerlo in qualche modo?
Grazie a tutti
Pasquale
Se usi l'audio del Tv è improbabile che riesca a sentire qualche differenza, se usi un sintoamplificatore esterno quello ti dovrebbe dire almeno la frequenza di campionamento.
Ciao a tutti, riporto su la discussione, ci sono novità su qualche device gestibile tramite APP per utilizzare AMHD su, ad esempio, il mio amato Yamaha 3060?
una banale fire stick(3rd-gen) da 20€, con anydeck o Vysor oppure un piccolo monitor da 10" collegato alla seconda uscita del amp.
https://www.youtube.com/watch?v=l3Ne...CgJpdBABGAE%3D
Intendi dire che con le due apk (suppongo che la prima sia anydesk) posso controllare il fire stick dal telefonino? Se è così, non devo fare l'abbinamento dei due device ogni volta che apro una sessione?
Sula solluzione "monitor da 10": non presuppone un ascolto in prossimità delle elettroniche? (intendo per essere abbastanza vicini al monitor per leggere quello che c'é scritto.
L' idea di controllare con anydesk sul telefonino il mini pc che ho collegato al marantz mi stuzzica, vedo un po' macchinoso aprire la sessione ad ogni accensione. Ma in effetti da questo punto di vista amazon music hd c' entra poco o nulla, caso mai volessi approfondire aprirò un' altra discussione.
in quel caso RDP nativo di windows fai prima.
Ho un pregiudizio "politico" nei confronti di microsoft non vorrei che mi "colonizzasse" il telefonino (certo non più di quanto non abbia già fatto google). Ammetto però che usarne i servizi a volte può significare semplificarsi la vita. :)
qui servirebbe un bluesound node 2i oppure un Denon Heos meno struturato. Siamo sempre lì, devi spendere up to 500 euro per poter avere la massima comodita, in alternativa firestick ma richiede sempre un device da accendere spegnere...
Leggo (ma non ho approfondito) che Echo Studio ha una uscita ottica (aggiornamento: trattasi di un ingresso, vedi oltre!) e supporta lo streaming HD ma a parte lo scarso interesse a collocare accanto all' impianto un altoparlante del tutto autonomo e di qualità non disprezzabile c' é sempre il dubbio che andando a verificare i dettagli uscirebbe qualche vincolo ostativo a realizzare lo streaming (cosiddetto) UHD, al di là dei noti vincoli del collegamento ottico di per sé.
Echo Studio ha ingresso ottico, non l'uscita.
Solo echo link ha uscita ma è fuori produzione difficile da trovare e un pò caro.
Questo uscita ottica se l'è fatta da solo :D https://hackaday.io/project/28109-hi...m-the-echo-dot
Ooops! metto un warning nel mio post originale caso mai qualcuno si fermasse a leggere quello!
Sul mio Squeezebox Touch, via plugin di terze parti, posso interagire con quasi tutti i servizi di streaming audio (Qobuz, Tidal, Spotify, eccetera) a pagamento, con buona parte degli altoparlanti wireless in commercio, ma non con Amazon Music (ci sarebbe un workaround usando una skill molto particolare e che non sempre funziona, non con gli altoparlanti Alexa, e zero pure con il mondo Apple (mai controllato i Sonos).
Il tutto perché le API di Amazon e Apppe sono closed source. Dal secondo te lo aspetti, dal primo no dato che usa api open source altrui con tanta, troppa disinvoltura (FireOS è solo una versione personalizzata di Android senza servizi Google, per esempio)
Il nocciolo della questione era noto anche se non in termini così dettagliati, mi incuriosisce invece il possibile impiego di quella "skill molto particolare" (?) che se ho ben capito sarebbe comunque un comando vocale con tutti i conseguenti limiti di interazione...