Visualizzazione Stampabile
-
Ero partito con l'idea di acquistare un LED economico, giusto per sostituire un plasma HDready ormai vetusto, e mi sono ritrovato, approfittando di un offerta piuttosto conveniente, un 55oled803. In negozio era quello che mi aveva convinto di più, sony a parte ma tutt'altro prezzo, ma a distanza di pochi già cominciano i problemi e quindi cerco un pò di aiuto.
Su tutte le recensioni e schede tecniche che ho letto è specificato il bluetooth ed in effetti qualcosa c'è ma l'unica cosa collegabile sembrerebbe il suo telecomando. Altoparlanti e cuffie sono persino esclusi sul manuale, che ovviamente ho letto dopo l'acquisto, e nemmeno gli smartphone sembrano di suo gradimento. Ma che pensavano ci si dovesse collegare alla philips, l'ultima Nespresso, qualcuno conosce un sistema valido per usare una cuffia senza dover continuamente staccare e attacare il cavetto.
Al momento, in attesa di una CAM, l'ho collegato ad un ricevitore TVsat Humax HD, su alcuni canali posso gestire il volume con il telecomando del ricevitore su altri è del tutto ininfluente inoltre, durante lo zapping, prima dell'arrivo dell'immagine, si sente un "crocchio" può essere legato al cambio di "tipo" di audio o mi devo preoccupare?
Lo schermo mi sembra a posto, non noto nessun problema particolare, ma ho qualche difficoltà con i settaggi immagine. Con i preset tipo standard l'immagine è accattivante ma evidentemente troppo carica con ISF notte, che molti consigliano, è sicuramente più naturale ma un pò smorta inoltre sulle alte luci tende un pò a "bruciare i particolari. Impostazioni ne ha tante ma c'è qualche setting consigliato o devo andare per tentativi?
Il manuale parla di compatibilità con Amazon echo ma, suppongo, visto il funzionamento del bluetooth, che possa solo ricevere i comandi non, ad esempio, trasmettere l'audio, qualcuno ha provato?
L'audio non è male ma la voce è lontana e poco chiara e se uso il settaggio apposito peggiora. Anche quì se qualcuno ha dei consigli ben vengano.
Grazie per l'aiuto.
-
Io ho preso queste e mi trovo bene, basta una porta hdmi arc libera:
https://www.sony.it/electronics/cuffie-archetto/wh-l600
Il rumore che senti col decoder esterno credo sia il cambio di risoluzione.
A me lo fa quando da skyq passo in Hdr.
Per i settings il consiglio è sempre lo stesso: parti dai 2 ISF giorno e notte e usa i pattern di calibrazione che trovi anche su questo forum.
Imposta luminosità e contrasto, non toccare colore e bilanciamento del bianco senza sonda.
Lascia perdere le altre modalità, sono aberranti...
-
Innnazitutto grazie per le info.
Ok, ho capito, cercherò un po sul forum, e seguendo il consiglio partiro da ISF notte e con un pò di pazienza vedrò di arrivare ad un risultato accettabile. Per lo scrocchio, Philips non mostra il cambio di risoluzione come faceva il Samsung, c'è modo di vedere la risoluzione.
Per il problema cuffie, visto che ho gia degli auricolari bluetooth, avrei trovato questo
https://en-us.sennheiser.com/bt-t100...-entertainment
potrei collegarlo all'uscita audio ottica ma che tu sappia poi è possibile avere l'audio solo da altoparlanti o solo da ottica, magari è una domanda stupida ma vengo da un TV un pò vintage :-).
-
Se colleghi qualcosa sull'uscita ottica, l'audio esce da questa e dagli altoparlanti tv a meno che non selezioni "altoparlanti tv disattivati" (o una cosa del genere, vado a memoria).
Il problema di usare l'uscita ottica è che non hai controllo volume su quella, deve averlo il dispositivo collegato.
Per la "calibrazione": il consiglio è di impostare entrambe le ISF, giorno e notte.
In linea di massima vanno impostate identiche tranne per la voce "contrasto video" (anche qua vado a memoria): io uso 65 di giorno e 35 di notte.
Se di giorno usi ISF notte, impostata per una stanza buia, non vedi un sacco di dettagli.
Se vuoi partire da una configurazione buona, qui trovi un post di un utente che spiega come ha impostato il suo (903, non 803, ma cambia solo la parte audio) e cosa fanno le varie impostazioni:
https://www.avforums.com/threads/phi...2206517/page-2
L'unica cosa da non fare è copiare la temperatura colore custom, metti "calda" e basta.
Per il resto, dato che ogni pannello fa un po' storia a sé, contrasto e luminosità vanno sistemati con i pattern appositi (per me differivano di 1).
-
Dimenticavo... Per vedere la risoluzione devi usare la app per telefono/tablet "Philips TV Remote", non c'è un tasto sui telecomandi.
Sulla app c'è il tasto info.
-
Splendido, ovviamente vedo che il BT-T100 non ha nessun controllo volume. Saremo anche nell'era smart ma a volte mi chiedo se le cose prima di produrle le provano anche. Non maledirò gli ing. giusto perchè altrimenti mio fratello si arrabbia ma alla Philips non gli era venuto in mente che uno a volte la TV la deve ascoltare in cuffia e magari l'ha appesa alla parete e ha la casa piena di earbuds e cuffiette varie degli smartphone che da anni usano il bluetooth. TV remote l'ho installata poi la controllerò al momento è arrivata la CAM per cui son alle, prove tecniche di sintonia, il primo tentativo non è andato a buon fine quindi suppongo che dovrò passare dalla configurazione antenna. Mai che funzioni niente in automatico :-)
Grazie per le info e per il thread, adesso me lo leggo e poi facciamo un pò di prove.
-
Shelby per l'audio io ho settato così è va decisamente meglio:
Impostazioni, tutte le impostazioni, suono:
Stile audio -> modalità avanzata.
Impostazione modalità avanzata, DTS trusurround -> On, Cleardialogue -> Off, Equalizzatore -> 0, 0, 2, 4, 5.
Posizione TV -> Sulla parete (anche se in realtà non lo è, ma questo migliora notevolmente l'audio rendendolo meno impastato).
Invece in avanzate attivo il volume automatico in DTS o modalità notte in quei film che hanno volumi diversi tra dialoghi ed effetti sonori. Soprattutto quando guardo film dal decoder.
-
@Djdjdj grazie mille, qualcosa avevo gia cambiato ma il DTS surround - on mi mancava e cambia decisamente in meglio.
-
-
Riguardo all'audio una cosa non mi è chiara, adesso il TV è collegato ad un ricevitore TVsat Umax HD, su alcuni canali il volume dell'audio e controllabile, come avveniva dal vecchio TV, sia dal volume TV stesso che dal volume del ricevitore, su altri il volume del ricevitore a 0 spegne l'audio da 1 al massimo risulta sempre uguale. Qualcuno ha una spiegazione?
-
Il problema è il decoder.
Io ho un decoder enigma2 Zgemma h7, non mi da il tuo errore.
A me da un altro problema, diciamo un paio di volte a settimana, quando accendo la TV non c'è audio, qualsiasi fonte, compreso YouTube.
L'unico modo per fare tornare l'audio è riavviare la TV staccando la corrente.
-
Mi è arrivata la CAM TVsat e con quella, effettivamente, i problemi audio sono terminati adesso abbiamo problemi di sintonia.
Imposto la ricerca satellite in base al mio impianto e poi, se effettuo la ricerca non ordinata mi ritrovo 1420 canali, in pratica tutti, ma in ordine sparso, se provo a fare la ricerca con l'ordinamento Italiano, che dovrebbe essere quello TVsat e che conoscerei già, di canali ne trova poco più di 100 ma con delle mancanze assurde. Ad esempio nemmeno un canale RAI, Mediaset solo i principali e altri buchi vari.
E "normale così?
-
Su questo non so aiutarti, ho la lista canali satellitari e terrestri direttamente sul decoder.
-
Ma oreo alla fine è stato rilasciato?
-