Visualizzazione Stampabile
-
Io ho il marantz 8012 da 5 mesi, ho pilotato per 3 mesi una coppia di focal aria 926 (scendono a 2,9 ohm) e centrale cc900 in full range a volumi veramente alti e non ho mai avuto problemi... adesso con il caldo che fa in sicilia alcune volte ho visto film interi senza climatizzatore acceso e anche se il sinto scottava tantissimo tutto funziona alla perfezione. So che sono due situazioni diverse rispetto all' altro utente che ha avuto problemi ma ho voluto condividere lo stesso questo pensiero. Questo sinto è davvero una gran bella macchina, sono molto soddisfatto. Sono davvero curioso di provarlo con 7 canali o 11 canali all' attivo e vedere come si comporta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Quindi quale è il tuo consiglio? Andare a Padova a battere i pugni sul tavolo dicendo che il manuale è sbagliato?
L'ho già detto prima il mio consiglio. Secondo te perchè quella funzione di selezione d'impedenza (che poi non è altro che un eco-mode) è così nascosta? Se fosse così fondamentale in fase di setup tutti i costruttori dovrebbero metterla in bella vista. Risposta: perchè è una funzione da non usare, nessuno la usa e nessuno la userà mai. Se vuoi approfondire il perchè esiste vatti a leggere gli articoli che ho linkato prima.
Citazione:
Originariamente scritto da
Polo88
Io ho il marantz 8012 da 5 mesi, ho pilotato per 3 mesi una coppia di focal aria 926 (scendono a 2,9 ohm) e centrale cc900 in full range a volumi veramente alti e non ho mai avuto problemi... adesso con il caldo che fa in sicilia alcune volte ho visto film interi senza climatizzatore acceso e anche se il sinto scottava tantissimo tutto funziona all..........[CUT]
Ovvio, figuriamoci se uno deve stare a farsi problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
...quella funzione di selezione d'impedenza...Se vuoi approfondire il perchè esiste...
Ok, hai stabilito che la funzione di selezione impedenza esiste per mandare a ****** i clienti con casse da 4ohm a cui il sinto va in protezione.
Suggerisci al nostro amico di andare all' assistenza a dire "Ho casse da 4ohm ed il sinto impostato ad 8ohm e mi va in protezione, ma ho ragione io perché l'ho letto su internet".
Cosa farà a quel punto l'assistenza?
(a) dirà "lei ha ragione, faremo le necessarie verifiche"
(b) dirà "lei è una brava persona, ecco un nuovo apparecchio testato e garantito per funzionare come lei dice"
(c) lo manderà a ******
Citazione:
Originariamente scritto da
Polo88
...focal aria 926 (scendono a 2,9 ohm)...
Come avrai capito la questione è legale se per assurdo avessi (scongiuri!) avuto problemi non ti avrebbero potuto scaricare perché sulla carta le tue sono casse da 8ohm.
-
oltre le opinioni esistono i manuali. A quelli si deve fare fede specie sotto garanzia.
Se lo bruci usando 4ohm senza cambiare impedenza dal menù temo sia un uso non conforme.
Perdi la garanzia.
Quando avevo il 7011 prima di collegare a 4ohm ho giustamente modificato da menù passando dal 6-8 al 6-4.
Il volume era -30db quindi basso ma non è servito perche la serie 7 fatica con i 4.
Forse un 8 pollici è troppo come trasduttore non so per me è stata una delusione avr da quasi 2000€.
Alla fine per non rischischiare uso 6-8 perche 4 è da finale.
Secondo me non si puo dire l anno chiamata seleziona impedenza ma in realtà volevano dire ecomode perche lo spiegano su un sito terze parti.
Sa di frode se acquisto un avr certificato 4ohm con apposito menu per il settaggio quello deve essere.
Temo sarebbe una bella gatta da pelare per la casa produttrice.
-
In pratica quella funzione esiste per certificare ufficialmente il sintoampli a 4ohm, infatti il mio vecchio Marantz SR7007 non ce l'aveva e non era certificato a 4ohm. Ma ovviamente l'ho usato per anni anche con diffusori a 4ohm senza problemi.
Nessun diffusore a 4ohm di targa generico manda in protezione un sintoamplificatore (figuriamoci bruciarlo), nessuno. Una casistica del genere dipende da tanti fattori non solo dall'impedenza, sensibilità, volumi, dove metti il tuo sintoampli ecc. al massimo suona peggio con diffusori a 4ohm perchè fa fatica. Se va in protezione ogni due per tre indipendentemente dal volume beh allora c'è qualche problema non è normale.
Di certo un SR8012 non va in protezione per una roba del genere, ma neanche il più piccolo AV. Dalla descrizione che ha fatto veciomic del problema secondo me non centra nulla la tipologia altoparlanti ma dipende dalla logica o codifiche delle schede hdmi. Motivo per cui sarebbe anche opportuno provare a bypassare gli ingressi HDMI collegando ottico o coax e provare così'. Documentare tutto con video, altrimenti l'assistenza manco ci si mette e pensa chissà quale cagata abbia fatto il cliente, di imbranati che fanno casini è pieno tra le quali: mettere un gruppo di continuità (da pc) a monte del sinto, far sfiorare due fili, collegare le hdmi mentre sono accese ecc...
-
Ad un cliente premium andrebbe riservata una assistenza premium.
A chi ha speso 3.000 euro per un apparecchio da sogno il responsabile del laboratorio dovrebbe dedicare qualche minuto del suo tempo per trovare insieme una soluzione, la cosa peggiore che possa succedere all' azienda è che si sparga la voce che per quella cifra non hai comprato un sogno ma un incubo.
-
Penso invece che queste cose dovrebbero essere normali a prescindere per qualsiasi tipo di prodotto.
Ma purtroppo siamo in Italia quindi tra la situazione ideale e quella reale ce ne passa. La gente ragiona a spanne ed è approssimativa. E non è solo l'assistenza Marantz a quanto ho sentito, cioè se il problema è palese (ES: non si accende) aggiustano, se invece è una roba strana che fa e non fa solo in determinate situazioni preparati al calvario.
Anche per questo compro sempre in negozio di comprovata affidabilità con garanzia 3 anni sul prodotto, ovviamente spero di non doverla mai usare. Ma almeno so a chi rompere se ho qualche problema e so che farebbero i miei interessi.
-
Vi aggiorno.
Intanto chiarisco che i miei diffusori, a parte i due frontali che sono 8 ohm, sono tutti a 6 ohm. Verificati sul campo misurando l' impedenza di ognuno. Sull' AVR ho provato i vari settaggi disponibili ( escluso i 4 ohm che non aveva senso) ed il comportamento non cambia. Inoltre il sistema và in protezione sia a freddo che a caldo e aggiungo che la zona dove è installato è perfettamente ventilata.
Tramite il mio amico rivenditore che mi stà assistendo in tutto e per tutto, la settimana scorsa mi ha contattato Marantz Italia tramite un loro tecnico. Nel frattempo però io ho già smontato il tutto perché non ho intenzione di fare il lavoro dell' assistenza: di prove ne ho già fatte anche troppe. Stà di fatto che questo tizio ha esordito chiedendomi se avevo aggiornato l'AVR all' ultimo firmware. Al che mi sono inalberato immediatamente: a parte il fatto che non stà scritto da nessuna parte che per adoperare quell'oggetto è necessaria una connessione internet altrimenti ci potrebbero essere problemi ( il mio apparecchio è in rete ma durante l' ultimo periodo non l' avevo connesso perché i problemi erano ben altri) e secondariamente ha funzionato bene per tre mesi poi ha smesso e quindi cosa c'entra il firmware ???? Uno spende 3000 euri per avere un apparecchio che non funziona causa firmware ? E quelli del laboratorio di Padova allora cosa hanno guardato?
Dato che l' argomento firmware non ha attecchito, allora ha cominciato a farmi altre domande chiedendomi se avevo provato questo e quest'altro etc. E che avrei dovuto fare anche altre prove. Al che, stante il mio giramento di scatole, ho provveduto a chiarirgli in modo spero abbastanza chiaro che io sono un cliente, non sono un elettrotecnico, che ho speso 3000 euri per un oggetto che non funziona, che di prove ne ho fatte a iosa e che un loro laboratorio autorizzato me lo ha tenuto per un mese e mezzo senza risolvere minimamente il problema. E se vogliono fare altre prove se le fanno loro. Io ho solo la pretesa di avere un apparecchio funzionante all' interno di un sistema che funzionava bene con un altro AVR che stò rimpiangendo amaramente.
Oggi verrà spedito a Piacenza dove mi hanno detto che sarà collegato ad un sistema 7.1 e verrà testato nelle condizioni in cui io ho avuto problemi. Vedremo. Io però mi sono rotto e quindi probabilmente tornerò a prendermi un NAD e quel bagaglio ( nuovo o riparato che sia) finirà in conto vendita nel negozio del mio amico.
-
Si ma infatti già da quello che avevi detto il carico degli altoparlanti non c'entrava nulla. :doh:
Credo sia un danneggiamento di qualche componente della scheda HDMI che manda qualche valore sballato e lo manda in protezione.
Il firmware serve solo in caso di incasinamento codec/software che comunque non è da escludere a priori, ma è anche la prima cosa che dovrebbe fare l'assistenza: reset e aggiornamento. Comunque stando la volontà di Marantz Italy di fare un test serio adesso, tienici aggiornati su come procede la cosa. Per quanto riguarda il cambio AVR e la perdita di fiducia è lecita e comprensibile anche se probabilmente trattasi di sfiga nera e per quella purtroppo non c'è mai un rimedio.
Personalmente aspetterei prima di passare a un NAD che non sono più i NAD di una volta, su review trovi un parere di chi ha preso un ultima generazione https://www.crutchfield.com/S-yI39lg...-T-777-V3.html interessante in quanto aveva un Marantz 7012
-
misurare l'impedenza da fermo non serve a nulla, quei diffusori, probabilmente, durante la riproduzione, assumono andamenti di impedenza, etc etc ben diversi da quelli ipotizzati.Poi nulla vieta che ci possa essere un problema....
-
I diffusori sono con ogni evidenza conformi alla interpretazione più restrittiva delle specifiche del prodotto. Escludo che si possa pretendere dal cliente di tener conto della impedenza reale che, come da molti già ricordato in questa discussione, è funzione della frequenza ma dal cliente medio non si può pretendere una tale conoscenza approfondita.
La affermazione (che comunque andrebbe rivista nel contesto) di cui al post #140 "dicendomi (l'assistenza, ndr) che l' SR8012 non supporta casse sotto i 6 ohm" è pretestuosa ed irrilevante in un eventuale (del tutto ipotetico, ovviamente) contenzioso legale.
-
Infatti, valori dichiarati sono sempre indicativi non è che si può pretendere che uno misuri un valore reale, sono entro specifica e tanto basta. Se non hanno problemi i diffusori di qualche natura tipo al crossover o qualche corto non esiste che un SR8012 vada in protezione così per quello.
-
Marantz ha aggiornato il firmware e dopo averlo provato mi ha detto che per loro l'apparecchio non ha problemi.
Prendo atto. Così lo posso mettere in vendita a cuor leggero: Marantz mi dice che l' apparecchio funzione e quindi sarà così.
Io ora stò usando un Onkyo che mi ha dato in prestito il figlio di un amico e funziona tutto senza problemi.
Non voglio più perdere altro tempo.
Grazie a tutti voi ed ai suggerimenti che mi avete cortesemente fornito.
M
-
Resta veramente un fatto strano, forse s'era incasinato il software o i codec :what:
Ora che ci penso l'8012 ha una funzione di aggiornamento automatico di firmware che fa in stanby che ho provveduto subito a disabilitare onde evitare casini. Il fatto che prima andasse e poi abbia smesso potrebbe anche essere dovuto ad un aggiornamento automatico di firmware malriuscito o riuscito a metà, comunque solo mie ipotesi.
Dispiace è andata così.
Figurati prego :)
-
certo che se con onkyo a parità di set va tutto bene c 'è da porsi delle domande.
In questi casi forse sarebbe meglio mandare personale qualificato in loco.
Almeno per gioiellini da 3k e rotti mi spetterei questo