sì, è il nostro modello 260...
Visualizzazione Stampabile
sì, è il nostro modello 260...
Al momento per quanto mi riguarda anche dopo questa recensione mi parrebbe il modello da puntare sotto i 5k....certo il sogno sarebbe vedere un dlp vobulato fatto da qualche costruttore giapponese ma credo rimarra' un sogno (anche perche' delle matrici sony pure io ho una certa paura)
Rispetto alle mie impressioni riportate ai post #134 e #135 vorrei essere un po' più esplicito su un particolare che andava forse approfondito, in quanto da me citato un po' di sfuggita, ma che si può forse giovare di un supplemento di riflessione in questa sede.
Sulla questione della luminosità del VPR tengo a rimarcare il fatto che lo schermo di Gruppo Garman - come precisato - essendo un 1.2 ha un guadagno presunto del 20% rispetto ad un normale schermo bianco 1:1 (quello che utilizza la maggior parte degli utenti). Dunque la constatazione secondo la quale "su questo schermo in FHD si misurano 80 candele di picco del bianco" andrebbe presumibilmente corretta nel senso che le candele si ridurrebbero a 64, mentre per le candele che "passano a 115 in UHD" dovrebbe essere inteso a 92, il che forse cambia un po' le cose...
Il Sony VW260 è una gran bella macchina, chiaramente detto da tutti gli intervenuti con cui ho parlato alla fine delle varie sessioni. La cosa che più ha impressionato è sicuramente il dettaglio, ma anche il contrasto, una volta tarato al meglio, è veramente notevole. Rispetto al JVC X5500 è un pò più freddina l'immagine, ma c'è chi la preferisce così. Credo possa essere la macchina ideale per chi con il proiettore vede un pò di tutto, dai film allo sport ai programmi tv in generale.
D'altra parte la recensione su projectorcentral sembra pienamente confermare i contenuti dell'articolo ponderoso di Emidio e della mia preview informale da semplice utente. Anche lì si insiste molto sul dettaglio (in effetti da primato), addirittura considerato vicino a quello del modello equivalente del nostro BenQ W11000 vobulato, per quanto mi riguarda la macchina con più dettaglio mai vista in vita mia.
Ma questo stupefacente Sony entry level ci si avvicina e, in alcuni casi, lo supera, a detta del recensore, che ha avuto la fortuna di averli contemporaneamente a disposizione, in assonanza al richiamo che avevo fatto alla nitidezza dei grandi vobulati UHD (in riferimento esattamente allo stesso VPR, il W11000 BenQ).
Sono tentato, anche se temo abbia una luminosità insufficiente a riempire il mio schermo (350 cm in 21/9), soprattutto in Hdr...
Non sarebbe possibile eseguire una prova di affaticamento per testare questo aspetto, tipo la prova dei 100.000 Km che faceva (o fa) Quattroruote con le auto? Si potrebbe lasciare in funzione 24h al giorno (o quasi, meglio cicli di 3h di funzionamento e 1h spento) un Sony VW260ES, per arrivare a 1000 ore di funzionamento entro due mesi.
Certo che questo tipo di prova avrebbe un costo (il deprezzamento del vpr in prova, prima di tutto) ma potrebbe esser finanziata dai rivenditori Sony (non vedo da chi altri) che, in caso di successo (ossia in caso di calo di contrasto contenuto) trarrebbero beneficio dal miglioramento dell'"immagine" della Sony in questo settore...
Cosa ne dite? È una scemenza?
Direi di no. Avrei come molti intenzione di passare al 4k ma i dubbi sul problema matrici mi frenano parecchio. Anche perché ancor oggi il mio primo vpr, un Epson tw2000 di 10 anni fa, allieta le serate estive in una seconda casa e la cosa mi piace molto ...
Una prova di "durata" sarebbe quanto mai benvenuta.
Ah beh, se supera il test io lo compro. Non l'esemplare per il sacrificio però :D
Straquoto.il vpr sembra davvero interessante da far prudere il portafoglio.
Dovrebbe essere anche giusto per uno schermo 2.35:1 Da 3m di base fonotrasparente
secondo me la sony lo programma il deterioramento, come succede con praticamente tutto oggi, sarà per quello che fa le orecchie da mercante...
Esagero: l'ideale sarebbe sottoporre contemporaneamente al test di affaticamento un altro vpr di altra marca della stessa tipologia (es.: JVC DLA-X5500), per vedere se c'è differenza di "invecchiamento".
Certo che se per uno il calo del contrasto fosse del 5% e per l'altro fosse del 30%, allora sì che sarebbe una bella mazzata...
(se ne provi uno da solo il produttore - o chi per lui - potrà sempre dire che il test non è veritiero poiché un vpr normalmente rimane acceso 3 ore e spento 21 ore, e non il contrario...)
E voi, con le paranoie che avete, vi giochereste 5000€ pensando che c'è un forte rischio che fra due anni ne valga 1000 a dir tanto?
O lo si compra a cuor leggero, o lo si lascia dov'è...home cinema deve portare solo gioia e non preoccupazioni.