A breve mi prestano una sonda buona, vediamo se riesco a tirare fuori un setting come si deve
Visualizzazione Stampabile
A breve mi prestano una sonda buona, vediamo se riesco a tirare fuori un setting come si deve
Aspettiamo tutti fiduciosi allora :)
Per quanto un video di un video guardato in un monitor di pc possa essere quanto di meno attendibile per giudicare mi sembra che con questi settings i colori siano troppo sparati. Cmq la prossima volta togli l'autofocus!:D
Spero che l'attesa non sia per poter copiare i valori dei settaggi relativi alla colorimetria che effettuerà sul proprio TV l'utilizzatore della sonda. :rolleyes:
So però che sapete benissimo che è una operazione assolutamente inutile e concettualmente sbagliata.
hai ragione...stasera rifaccio con STANDARD e senza autofocus... Il video è molto più scuro e i colori leggermente sparati in quel video
in effetti quelli iniziali fatti con la sonda a me proprio non dicono nulla...
La propria percezione, abitudine, soggettività è un fattore determinante. C'è i chi piace i colori sparati a chi quelli morbidi...
ecco un video fatto stasera... purtroppo anche con fotocamera nikon cambia poco. Dal vivo è molto meglio
https://www.youtube.com/watch?v=1qRA...ature=youtu.be
Veramente non mi riferivo a gusti e preferenze personali, ma proprio alla metodologia che è sbagliata se si vogliono ottenere dei valori oggettivi validi.
Cose spiegate già tantissime volte, per cui sarò breve.
Tutti quei bei numeretti che seguono le varie voci relative alla colorimetria, ad esempio:
sono state rilevate (lo spero caldamente) con una sonda, ma prima di arrivare a misurare e regolare quei colori si è proceduto, ad occhio, (unico metodo) alla regolazione della Luminosità e del Contrasto tramite le apposite due schermate di test (facilmente e gratuitamente scaricabili), operazioni che tutti possono (e devono) fare.Citazione:
Green : 0,-2,0
Blue : -6, 7, -1
Yellow : 0,1,0
Cyan : 1,1,0
Magenta : -2,0,0
Questi valori però dipendono dal TV (intendo proprio quel TV che si sta misurando), in quell'ambiente, con quella sorgente e, cosa molto importante, con quella particolare luminosità ambiente, che sarà quella che chi ha quel TV gradisce.
Fatta la regolazione, con un metodo oggettivo, non la si fa per seguire le proprie preferenze, si otterranno i due valori che vediamo sempre riportati.
Se cambia uno dei parametri indicati prima, specialmente il valore della illuminazione ambientale i due valori varieranno, varieranno anche di poco con un altro TV, stesso modello e stessa marca, perchè variano le tolleranze costruttive.
Già questo rende quei due valori inutili per chiunque altro, ma il punto fondamentale è che tutti i valori della colorimetria, ovvero tutte le operazioni di setup che verranno fatti in seguito tramite sonda, sono in funzione di quei due valori di partenza, se cambiano cambieranno anche i valori seguenti, pur ottenendo alla fine praticamente la stessa immagine (anche qui quella giustam non quella che si preferisce).
Pertanto con quei numeretti non ci potete fare nulla.
L'unica cosa che può essere interessante sono le indicazione per regolare i vari filtri, Frame Interpolation, Sharpness (o come vengono chiamati da ciascun produttore) e tutte le altre voci con i termini più strani.
Indicazioni del tipo "non andate oltre il valore X con lo Sharpness" può essere utile, invece l'indicazione: "Red +4" non serve assolutamente a nulla.
So che ora qualcuno dirà: "Si, è vero però io li uso....(motivazioni varie più o meno fantasiose", siete perfettamente liberi, ma una vecchissima e famosissima trasmissione TV si intitolava "Non è mai troppo tardi" (per imparare a fare le cose a modo).
Purtroppo temo che tu abbia ragione, infatti l'unica cosa che spero è che aggiornino il firmware e mettano a posto l'errore del bt709 e magari si rivedano i parametri base, poi per il resto adesso vado a gusto personale non potendo permettermi (e non sapendo usare) una sonda professionale mi sono fatto mandare un paio di occhialetti blu thx e via di buona volontà. Sicuramnete una cosa che accomuna tutti è che la stragrande maggioranza usa lo spazio colore nativo perchè il default è inguardabile e quello che fa rabbia è la risposta preconfezionata di hisense italia che la colorimetria va bene così. Peggio di uno schiaffo... se non danno assistenza migliore il mio consiglio per ora a chi mi chiede come va è che ha buone potenzialità ma software pessimo (e spero di non dover mai saggiare l'assistenza)
so di essere un non-tecnico in un forum tecnico, proprio per questo cerco agganci a qualcosa che possa portarmi vicino ad un buon setup. Poi, come un vestito, quello di un altro può andare bene oppure no.
Ma almeno mi fa partire (se buono) da una base che da solo non sarei capace di creare
Per questo ringrazio sempre il (i) forum per tutti le cose che imparo....
E non lo dico solo perchè oggi è il 14 febbraio* :happy:
* San Valentino... per chi se ne fosse dimenticato
allora... per chi vuole provare gli ultimi di CRAVEN68 io li ho modificati come da valori in rosso tra parentesi
FIRMWARE H0110 UK
PANNELLO B2 (da menù installatore)
CRAVEN68 FEBBRAIO 2017
Brightness 46
Contrast 53
Saturation 45 (32)
Format image DIRECT
Backlight 50 (40)
sharp 11
Color temp standard
White native 2 points :
R-Offset 0
V-Offset 1
B-Offset 1
R-Gain -7
V-Gain 1
B-Gain 5
Couleur Tuner :
Red -0 -1 -3
Green 2 0 0
Blue -2 0 0
Yellow 0 0 0
Cyan -1 0 0
Magenta -2 0 0
Io continuo a preferire quelli di Alimorg ma devo dire che questi (saturazione a parte) sono molto nitidi...
Anche spostandosi in BT709 sono notevoli...e si perdono tutti i "rossi" in eccesso... Ma ho provato solo 30 min con i soliti 3 film e 1 partita
Però, sono solo opinioni personali... e poi, provati 100 che mi costa fare? 101 :-)
PS: ho modificato il FIRMWARE e rimesso H0110 UK
Allora, ho rimesso il FW H0110 UK e provato con calma i settings di CRAVEN 68 di cui sopra e quelli di ALIMORG.
Il primo è molto nitido ma non capisco come faccia la gente a vederlo con saturazione a 45!
Il secondo, Alimorg, è quello che continuo a preferire e con un paio di assestamenti (luminosità e retroilluminazione) è quello che più si avvicina al mio modo di vedere il cinema.