Visualizzazione Stampabile
-
Nel link postato sopra mi sembra molto chiaro. E' l'ennesimo "HDR mode" che con ogni probabilità diventerà uno standard per le trasmissioni televisive: permetterà a loro di trasmettere segnale HDR e SDR sullo stesso "canale", permettendo di giovare della modalità corretta all'utilizzatore finale a seconda del suo sistema di riproduzione multimediale: se hai tv HDR (ovvero HDR10) compatibile ma NON compatibile HLG, vedrai (ad esempio) la gara di F1 in SDR sul canale 201.
Chi ha la tv compatibile HLG, vedrà invece la gara di F1 in HDR sempre sul 201.
Presente che Sky ha un canale dedicato al 3d? Ecco, chi trasmette vuole evitare di avere canali HDR dedicati per i soli che hanno tv compatibili HDR.
-
Quindi Cosa mi consigliereste per sostiture il mio JVC x500 ? il jvc x5000 oppure il jvc x5500... o meglio ancora tenere il mio ancora per un pò :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marsell
Perdonami ma dissento: 30 anni di gaming non concordano che in single player non vi sia nessun problema con 150ms.
Provato sulla mia pelle con RS46 e x5000: l'effetto scia è terribile e fastidiosissimo...ho trovato i giochi in 3D con visuale in prima persona ingiocabili con gli input lag di cui tu parli, mentre meglio è andata con i giochi di guida..........[CUT]
OK, io non sono certo un hardcore gamer per cui avrai certamente ragione tu, sta di fatto che io non noto nessun effetto scia o altre distorsioni (sul 3D ti do ragione, ricordo Killzone 3 su JVC X55, ma ormai giochi 3D mi pare non ne facciano più) e gioco un po' a tutti i generi (calcio, guida, fps, avventure in 3a persona ... in questo periodo Uncharted 4 in HDR mi sta dando grandi soddisfazioni, anche e soprattutto dal punto di vista tecnico).
Mettiamola così: se i giochi non sono la vostra priorità ma siete giocatori occasionali potreste benissimo non aver problemi anche con inputlag alto, perlomeno sul JVC X7000 ;)
-
Io terrei l'x500 alla grande! Non sono 100% convinto neppure io dell'x5500 (non dimentichiamo che la copertura dci-p3 non sarà sicuramente al 100%, il 4k è fake e non ha il Dolby Vision che è una incognita) e se potessi prenderei ancora tempo...ma con il lampadario che mi ritrovo (il famoso Sony dalle matrici a scadenza) 1-2 anni di attesa non li posso reggere.
-
Bene, allora siamo nella medesima situazione. Cosa facciamo?
-
Cosa facciamo? Che se va tutto bene prossima settimana porto a casa il x5500 :D
Io 3-4 anni (il tempo che penso ci voglia per avere un real 4k sotto la soglia dei 5.000€) non li aspetto con questo bidone...faccio in tempo anzi a cambiare una lampada sull'x5500 :)
Incrocio le dita per il Dolby Vision sperando che non diventi uno standard o che comunque non sostituisca l'HDR10, mi metto l'anima in pace per il dci-p3 (quanti film 4k potrò permettermi di comprare? 10 all'anno a dir tanto. Quanti videogiochi giocherò in HDR? Io gioco con il pc e per il momento so di solo 2 giochi che usciranno con supporto hdr) e me lo godo!
-
E perché non il 5000, se dite che sono più o meno le stesse macchine? Se costa meno. ...
-
Ma secondo voi se permuto il mio sony 300es con il jvc x7500 sono pazzo? oppure c'e un senso!!!
-
Perché lo faresti? Per la storia delle matrici dei Sony oppure hai confrontato le due macchine e hai visto che il jvc si vede meglio seppur non 4k nativo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
Ma secondo voi se permuto il mio sony 300es con il jvc x7500 sono pazzo? oppure c'e un senso!!!
premesso che non ho mai visto il 300 in funzione, parlo solo per sentito dire e considerazioni sulle specifiche.
Io credo che abbia senso perchè:
1-l' X7500 è pienamente (a parte la matrice non 4K) compatibile con le attuali specifiche UHD mentre per il Sony300 non mi pare sia così
2-sebbene il 300 sia 4k nativo il dettaglio percepito dovrebbe essere migliore con l'X7500 (dedotto dal confronto tra X7000/9000 con Sony 520 dove il JVC, a detta dei più, ne usciva vincitore)
3- ovviamente il solito discorso sui neri JVC rispetto ai neri Sony.
N.B.- prima di prendere la decisione accertati che abbiano risolto il problema del verticalbanding (visibile con Motion Drive attivo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
Ma secondo voi se permuto il mio sony 300es con il jvc x7500 sono pazzo? oppure c'e un senso!!!
No non sei pazzo...quoto emma
-
Notizia molto importante per comprare con coscienza: Ekki ha scritto qualche giorno fa nel topic delle matrici a scadenza dei Sony riguardo al degrado dei JVC ultima serie (X5000 in particolare).
In sostanza dice che:
- le macchine testate erano perfette out of the box
- le stesse macchine testate successivamente, di cui alcuni pezzi erano rimaste in uuno stand NON ALIMENTATE E NON IN USO (inscatolate e stoccate in sostanza), si è notato un forte degrato e difficoltà a calibrarle a 709
- Utilizzando JVC Autocal tutto è tornato perfetto, senza riscontrare un degrado del contrasto
Secondo altri utenti mi pare di capire che nelle primissime ore (100) di uso del prodotto c'è un forte "assestamento" dei valori come scala di grigi, gamut etc e che per sistemarli bisogna per forza passare da Autocal.
Una volta fatta questa taratura intorno al centinaio di ore, alcuni scrivono che sono ad oltre 1000 ore e non hanno piu' dovuto toccare niente perchè il proiettore continua a restituire i valori registrati post taratura 100 ore.
(fonte http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post49736617 )
-
La lampada ha un degrado nelle primissime ore, e vendere un proiettore calibrato out of the box serve solo a fare impressione sui recensori
-
Mi sembra un'ottima notizia. Ma come si usa Autocal? Bisogna usare un computer e una sonda?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
Mi sembra un'ottima notizia. Ma come si usa Autocal? Bisogna usare un computer e una sonda?
si, con softwere proprietario JVC, da scaricare dal loro sito web, e sonde Spyder, le uniche abilitate (salvo novità dell'ultim'ora)