Luminosità e contrasto normalmente si fanno prima di iniziare a calibrare....si è sempre detto così mi sembra.
Visualizzazione Stampabile
Luminosità e contrasto normalmente si fanno prima di iniziare a calibrare....si è sempre detto così mi sembra.
Risultato (scala dei grigi) ottenuto dopo la calibrazione automatica via software jvc ed un paio di lievi aggiustatine variando le voci Compensazione/Guadagno (dello spazio colore) e Gamma (livello scuro/chiaro). Giusto perché a 5 e 95/100 ire avevo una dominante blu.
https://s18.postimg.org/6t42vxdah/IM...104_161106.jpg
Direi che ci siamo.
Prossimo step alzare il gamma a 2.34 (giocando con la voce TONALITÀ nel menú gamma del BIANCO). Poi si va di CMS per i colori (ma li agirò come ai bei vecchi tempi: x-rite + hcfr).
Grazie a Dakhan per la disponibilità e Pippo per avermi rispolverato la procedura che avevo totalmente dimenticato.
MA, la sonda va messa tra vpr e telo, rivolta verso il vpr, giusto ?
e, va messa come ? su un treppiede o come ?
Per la calibrazione automatica va messa di fronte al proiettore. Io uso un treppiede
Non so che altezza ti serva Franco, io ho preso questo: https://www.amazon.it/AmazonBasics-T...0797882&sr=1-1
Con il Software non puoi agire sul CMS, devi agire sul proiettore per quello.
Se usi la Spyder 4/5 e' come ti hanno detto ma visto che qui non si parla di calibrazione automatica ma di uso dei 12 punti con qualunque sonda dipende dalla sonda che utilizzi, io con la 1D3 la metto a 3 metri di distanza.
Attenzione anche a NON usare il bianco per i 12 punti ma i tre primari dopo aver regolato il gamma grossolanamente, appena si tocca un punto solo del bianco si azzerano tutte le modifiche ai primari e quindi perdi tutta la correzione RGB, se volete correggere il gamma DOPO la prima calibrazione agite sul verde.
hai dovuto ridurre parecchio il Blu o era già abbastanza a posto?
si, a memoria mi pare di ricordare che il blu a default era altino (profilo calibrato: NATURALE)
io uso un'asta da microfono tipo questa
costa poco ed è versatile, ovviamente la uso anche per il microfono di calibrazione acustica dell'impianto.
attenzione però alla connessione che difficilmente è compatibile con la sonda, serve una riduzione oppure un sistema alternativo "fai da te"
La sonda, se parliamo della X-Rite è dotata di un foro filettato che ha lo stesso passo di quello presente sul fondo della macchine fotografiche, che è uno standard, ma purtroppo non l'unico, infatti i supporti per microfoni sono pure loro dotati di un attacco filettato, ma di diametro più grande, molte aste microfoniche terminano con questo tipo di attacco, pertanto è necessario un adattatore/riduttore per collegare le due cose, solitamente è un dado con il passo per l'attacco microfonico (grande) e dall'altro lato ha una vite con il passo più piccolo.
Mi sono ricordato di avere il treppiede dell'Anthem, che però come dice Nordata ha il filetto più grande della sonda. Cercherò di trovare un riduttore da qualche ferramenta.
Grazie
ho un jvc x7000 ho fatto autocalibrazione ,ma il mio problema e" che attenendomi ai consigli della procedura apertura lente a valore 0
alla fine della calibrazione la luce emessa rimane dal setting apertura lente rimane altissima ,sbaglio qualcosa oppure avete da darmi qualche consiglio ?
grazie a tutti