Visualizzazione Stampabile
-
Se sono presenti almeno due banchi di memoria che salvano i settaggi motorizzati dell'obiettivo: fuoco, zoom, shift verticale, shift orizzontale.
Regoli l'obiettivo proiettando una schermata 16:9 e salvi nel banco 1, poi fai la stessa cosa con una immagine in 21:9 e salvi nel banco 2.
Quando proietterai un film in un dato formato basterà premere il tasto relativo al richiamo del banco 1 o 2 perchè l'obiettivo si sposti nella posizione ottimale.
Devi ovviamente avere uno schermo 21:9 ed un proiettore dotato di ottica motorizzata in tutte e 4 le sue regolazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se sono presenti almeno due banchi di memoria che salvano i settaggi motorizzati dell'obiettivo: fuoco, zoom, shift verticale, shift orizzontale.
Regoli l'obiettivo proiettando una schermata 16:9 e salvi nel banco 1, poi fai la stessa cosa con una immagine in 21:9 e salvi nel banco 2.
Quando proietterai un film in un dato formato basterà premere ..........[CUT]
grazie per la risposta, ma il mio acer non ha ottica motorizzata, e un altra cosa, io nelle voci del menù ho posizione verticale, posizione verticale e allineamento, ma non riesco a cambiare i parametri, infatti sul libretto con una nota dicono questo:
(le funzioni "Posizione O.", "Posizione V.", "Frequenza" e
"Allineamento" non sono supportate in modalità video)
Sinceramente non capisco cosa voglia dire.Comunque se non sbaglio questo vpr ha una modalità di salvataggio memoria..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
il mio acer non ha ottica motorizzata
Infatti, ha le classiche due manopole per la regolazione manuale una tantum, pertanto il discorso relativo al possibile impiego di uno schermo 21:9 si chiude, non ha neanche le regolazioni motorizzate di zoom e fuoco, pure loro indispensabili, specialmente la prima.
Puoi benissimo usare uno schermo di 21:9, regolare il tutto per questo formato, ma quando passi ad una immagine in 16:9 questa uscirà, di parecchio, dallo schermo in alto e in basso, meglio usare il classico schermo 16:9 e tenersi le bande nere orizzontali.
Tutto sommato la gran parte degli appassionati usa uno schermo 16:9 con piena soddisfazione, io l'ho usato per una decina di anni, sono passato al 21:9 solo da paio di anni, ma perchè, appunto, i miei due ultimi vpr avevano i comandi suddetti motorizzati nonchè i relativi banchi di memoria (condizioni entrambe indispensabili).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Infatti, ha le classiche due manopole per la regolazione manuale una tantum, pertanto il discorso relativo al possibile impiego di uno schermo 21:9 si chiude, non ha neanche le regolazioni motorizzate di zoom e fuoco, pure loro indispensabili, specialmente la prima.
Puoi benissimo usare uno schermo di 21:9, regolare il tutto per questo formato, ma..........[CUT]
ho capito...opterò allora per un 16:9..grazie
-
Oppure puoi farti, come sorgente, un bell'htpc che ti permette di realizzare delle risoluzioni personalizzate e sei a posto :)
Per il nuovo vpr 4k, fino a poco tempo fa davo assoluta priorità alle memorie di formato (cosa che i DLP non hanno), ma da quando ho scoperto sta cosa (lo so ci sono arrivato tardi :( ), non ho più questa fissa ed ho cominciato a guardare anche ai DLP.
-
ciao Lello,
come fai a settare con HTPC lo spazio 21-9 ? (intendo schermo 21/9 con risoluzione prj c.ca 1920x812 e 16/9 inscitto in questo telo senza zoom).
Lo sto provando con un benq w5000, ma non ci riesco, perchè se và bene vorrei passare al 4k dove il calo di risoluzione non si vedrebbe.
Questo acer lo consentirebbe ?
-
Prima di tutto, impostando dall'htpc la risoluzione standard 1920X1080, intervengo sullo zoom del vpr in modo che un'immagine formato 21:9 si veda esattamente all'interno del telo con le bande nere sopra e sotto, fuori dallo schermo.
A questo punto vado sulle risoluzioni personalizzare della scheda video (nel mio caso un'AMD HD 6670) e creo delle risoluzioni personalizzate 1920X800@23, a 24 ed a 50hz che si possono richiamare a mezzo shortcut oppure, se si usa JRriver come player, in automatico.
Era già scritto qui https://yabb.jriver.com/interact/ind...,101350.0.html ma io non l'avevo mai visto :(
In questo modo non ho problemi neanche con i famigerati film di Nolan, che cambiano formato di continuo:D
-
chi utilizza MadVR come renderer, può spostare l'immagine automaticamente verso la parte alta o bassa dello schermo. Normalmente lo zoom dei DLP tiene fisso il lato superiore/inferiore a seconda di come è installato il proiettore e si allarga verso il lato opposto.
in questo modo si può evitare di utilizzare lo shift e basta lo zoom.
-
Questa macchina resta sempre davvero interessante.
Ma è mai possibile che in 11 mesi Acer o BenQ non abbiano rilasciato nemmeno un firmware upgrade?
Per il BenQ W11000 dovremmo quasi esserci, ma solo per allinearlo a questo! http://www.avmagazine.it/news/videop...000_12349.html
https://www.acer.com/ac/en/ID/content/support-product/7089;-;
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Prima di tutto, impostando dall'htpc la risoluzione standard 1920X1080, intervengo sullo zoom del vpr in modo che un'immagine formato 21:9 si veda esattamente all'interno del telo con le bande nere sopra e sotto, fuori dallo schermo.
A questo punto vado sulle risoluzioni personalizzare della scheda video (nel mio caso un'AMD HD 6670) e creo delle ..........[CUT]
Grazie 1000,
sto provando la cosa con un Mac mini e Switchresx (un sw per gestire le risoluzioni personalizzate) ma non ci riesco
Magari provo con un pc e vedo se funziona.
Tu l'htpc hai come base windows o altro ?
Vorrei fare una macchina stabile ed essenziale agari utilizzando ubuntu
-
Sono d'accordo... sono 2 macchine interessanti con i limiti sulla mancanza della motorizzazione.
Il mio sogno è di trovare un fantastico telo che avevo visto anni addietro al TopAV, era con cornice fissa
e mascheramento automatico da 16/9 a 2,35.
In pratica 2 teli neri che coprivano la parte superiore e inferiore trasformandolo in 2.35.
Veramente bello da vere, non invasivo e di facile installazione.
In commercio a parte i biformato non ho visto più questa soluzione.
Sarebbe da autocostruirlo con i rischi e tempi necessari.
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Sono d'accordo...
e mascheramento automatico da 16/9 a 2,35.
In pratica 2 teli neri che coprivano la parte superiore e inferiore trasformandolo in 2.35.
Veramente ..........[CUT]
Sicuramente bellissimo, ma dalle prove di istallazione che ho fatto io personalmente in una istallazione ideale se cambiassi da 21/9 a 16/9 non manterrei la stessa larghezza ma la farei un pò inferiore.
Per questo ho scelto come soluzione uno schermo a cornice fissa 21/9 da 3 mt
Anche a me piacerebbe un dlp con ottica motorizata !
-
rimaniamo in tema per favore, grazie
-
-
dove si può visionare questo Acer ?