Visualizzazione Stampabile
-
Quasi mai la competenza e il giudizio analitico di cui parlo sopra è compatibile con espressioni eccessivamente sbilanciate o aggettivi estremi...il giudizio parte dalla capacità di essere bilanciati, seri, e si parte proprio dall'evitare i tranelli più ingenui e facili da smontare, robe del tipo "costa pochissimo ma vale più di tutti!" "il migliore del mondo!" "Tutti gli amplificatori a ss sono uguali!"...così per fortuna diventa facile scartare gli esaltati dalle persone serie, ne conosco tantissime e mi insegnano ogni giorno qualcosa di utile e sensato senza bisogno di ciechi, muti, sordi ed eventi di magia occulta. Per gioco poi si può fare qualsiasi test, mi divertono sempre un mondo
-
https://youtu.be/1zvibQAvUwo
In questo video 2 ingegneri del suono Yamaha giocano con qualche condensatore (viene sostituito al volo con saldatore e stagno alla mano) per variare il carattere musicale di un as1100.
-
Mi sembra che sia stato travisato il messaggio e, soprattutto, lo scopo del test.
Qui nessuno sostiene che gli ampli siano tutti uguali, o che non valgano la cifra spesa.
Ma i fattori in gioco nella riproduzione sono tanti e molto spesso vengono ignorati in modo sommario e un po' presuntuoso.
É quello che succede anche per il vino: Un buon intenditore sa che per bere un'ottima bottiglia bastano 10€, ma per una eccellente potrebbero non bastarne 50. Molti sono invece convinti che una bottiglia che si compra con meno di 30€ il vino sia mediocre, e poi non distinguono un chianti da un refosco.
@ marietiello.: Non dico sia il tuo caso, ma il tuo mettere le mani avanti prima ancora di aver fatto la prova lascia perplessi. Così come il reputare gli altri utenti dei pressapochisti poco competenti. Io sono animato da grande curiosità da questo genere di prove e parto senza nessun preconcetto.
-
A me invece sembra proprio il contrario di quelli che dici.
Ci sono utenti che sostengono e spergiurano, con cognizione di causa, fonti indiscusse e prove effettuate in doppio cieco, che tutti gli ampli, se usati in un certo modo, suonano esattamente uguale ed in modo indistinguibile.
Come dire che eventuali varianti date da specifiche più rigorose di amplificatori di classe e costo superiore (se ci sono) non sono di entità tale da poter essere udite.
Ora, basta guardare anche dentro agli apparecchi per accorgersi di come sono fatti, che tipo di componenti usano e il livello di progettazione impiegato. I componenti non sono tutti uguali, ci sono molti fattori che ne determinano le caratteristiche, la durata, le variazioni e le tolleranze e mi sembra anche normale che più elevati sono questi standard, maggiore sarà anche il prezzo da sborsare e si spera che tutto questo sia teso a inficiare positivamente la qualità complessiva e l’aspettativa di vita.
Anch'io come molti inorridisco davanti a certi prezzi per me spropositati, ma molto di più quando si tratta di diffusori acustici, dove i componenti e le tecnologie in gioco sono decisamente limitate rispetto ad una elettronica, tecnologicamente ben più ricca e complessa di un altoparlante e qui mi pongo un limite.
Se ne vale la pena o no, dipende da ognuno di noi, dal nostro gusto e da quanto siamo disposti a spendere, ma è assolutamente inconcepibile anche solo pensare che siano per forza tutti uguali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariettiello
così per fortuna diventa facile scartare gli esaltati dalle persone serie
Be', quello della famosa affermazione relativa "all'evento epocale" era il direttore di TNT, non è un sito che seguo, ma pare che molti lo considerino un riferimento (io non in modo particolare si barcamenano tra un po' di tecnica e molte dichiarazioni ed affermazioni senza dimostrazioni).
Citazione:
Per gioco poi si può fare qualsiasi test, mi divertono sempre un mondo
Se consideri "un gioco" un metodo scientifico allora capisco molte cose relative ad un certo mondo che considera tecnica e scienza inutili orpelli poichè basta il proprio orecchio per giudicar in modo degno di fede tutto quanto.
La prova di far suonare un ampli come tanti altri ampli delle marche più disparate fu fatta, tanti anni prima, anche da Bob Carver alla presenza di moti giornalisti del settore, anche lì cambiando opportunamente i valori di alcuni componenti e/o apportando alcune modifiche circuitali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Quindi persone come colui che annunciò al mondo intero che il T-Amp era un "evento epocale"?
Secondo me da un certo punto di vista lo è stato. Ha sdoganato la classe d con le sue caratteristiche di economicità e qualità. Io ho un paio di piccoli ampli su chip tripath (e altri su chip TI) che utilizzo nelle varie stanze in wifi con spotify. Sono molto adatti ad un utilizzo di questo tipo, che ormai per me costituisce la stragrande maggioranza degli ascolti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariettiello
I test alla cieca sono sempre divertenti...
No, non lo sono affatto. Se condotti con rigore sono complessi da organizzare e impegnativi per gli ascoltatori. È evidente da quello che scrivi che non ne hai mai fatto uno. Forse dovresti provare. È una cosa che non dovrebbe mancare ad una persona con esperienza, competenza, capacità analitica e tecnica e che ha condotto anni di test con sessioni d'ascolto prolungate e sensate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mister1966
https://youtu.be/1zvibQAvUwo
In questo video 2 ingegneri del suono Yamaha giocano con qualche condensatore (viene sostituito al volo con saldatore e stagno alla mano) per variare il carattere musicale di un as1100.
No, perdonami, cosa dovrebbe significare quel video (a parte la strategia di marketing)? Davvero una metodologia seria e rigorosa, degna degli standard più alti! Se rispecchia la realtà, è un ottimo motivo per non comprarlo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mister1966
https://youtu.be/1zvibQAvUwo
In questo video 2 ingegneri del suono Yamaha giocano con qualche condensatore (viene sostituito al volo con saldatore e stagno alla mano) per variare il carattere musicale di un as1100.
uno spottone per far piacere un ampli anche agli audiofili dando l'impressione che con un condensatore cambi tutto.
-
Per smontare la tesi di questo thread bastano anche soltanto due o tre amplificatori a ss. Non serve altro, una stanza e due amplificatori di qualità, un ma8000 e un diablo 300 sono già perfetti per smontare queste idiozie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
No, non lo sono affatto. Se condotti con rigore sono complessi da organizzare e impegnativi per gli ascoltatori. È evidente da quello che scrivi che non ne hai mai fatto uno. Forse dovresti provare. È una cosa che non dovrebbe mancare ad una persona con esperienza, competenza, capacità analitica e tecnica e che ha condotto anni di test con sessioni..........[CUT]
Che poi alla base di tutto questo c'è l'assunzione che la sesnibilità tra i soggetti sia uniforme, il che è una gran ...ta!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariettiello
Per smontare la tesi di questo thread bastano anche soltanto due o tre amplificatori a ss. Non serve altro, una stanza e due amplificatori di qualità, un ma8000 e un diablo 300 sono già perfetti per smontare queste idiozie
mettilo in pratica e modera i termini
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
No, non lo sono affatto. Se condotti con rigore sono complessi da organizzare e impegnativi per gli ascoltatori. È evidente da quello che scrivi che non ne hai mai fatto uno. Forse dovresti provare. È una cosa che non dovrebbe mancare ad una persona con esperienza, competenza, capacità analitica e tecnica e che ha condotto anni di test con sessioni..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
mettilo in pratica e modera i termini
L'abbiamo fatto per giorni in almeno 4 sessioni diverse presso un noto negozio che li aveva affiancati. Le differenze al di fuori dei gusti erano evidenti a chiunque, senza alcuna difficoltà specifica talmente sono diversi i due prodotti e relative filosofie progettuali. Affermare il contrario in quel contesto sarebbe risultato offensivo per l'intelligenza dei presenti, non capisco perchè moderare i termini di una cosa su cui mi sento assolutamente certo e che qui viene in malo modo messa in discussione per trolling o pesce d'aprile fuori tempo massimo. Ribadisco la mia disponibilità e sarebbe intrigante scommettere anche una bella cena o mettere sul piatto dischi e vinili che cambiano proprietà in caso di test cieco condotto con successo completo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariettiello
Per smontare la tesi di questo thread bastano anche soltanto due o tre amplificatori a ss.
Mi permetto di fare un riassunto perchè vedo che si continua a travisare il concetto.
Alcuni (più che altro Antani) hanno una posizione assolutista, oltre che di impossibilità a coglierle, sull'esistenza stessa di differenze sul suono degli amplificatori finali.
Io, così come la maggioranza dei possibilisti, crede nelle differenze intrinseche e di suono, ma che esse possano facilmente divenire non o perlomeno poco valutabili, per varie cause.
Sono il primo ad inserire tra di esse la mancanza dei presupposti, ovvero la qualità generale dell'impianto, costituito dalle elettroniche, gli accorgimenti generali ed il trattamento ambientale.
Non ultimo presupposto assolutamente necessario è l'orecchio fino, e la capacità/abitudine a discernere particolari e differenze di qualità nella riproduzione.
Detto questo, imho considero assolutamente inutile la prova in cieco per chi abitualmente non coglie le differenze, che ne so, neanche tra mp3 e superaudioCD.
Chi invece come i ns. amici meriettiello, falchetto, 2112luca, jakob1965, sente ed è abituato a sentire grandi differenze anche tra ampli top di prezzo e qualità comparabile, non vedo proprio cosa ci sia di male a dimostrarlo agli altri ma soprattutto a se stessi.
Tanto per farla corta, imho la prova alla cieca la dovrebbero condurre gli scettici proponendola agli orecchi fini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
No, perdonami, cosa dovrebbe significare quel video (a parte la strategia di marketing)? Davvero una metodologia seria e rigorosa, degna degli standard più alti! Se rispecchia la realtà, è un ottimo motivo per non comprarlo ;)
Non sono né un ingegnere ne u n tecnico del suono, quindi non ne ho idea se sia realtà o finzione.
Tra pochi giorni arriva il mio nuovo ampli, un luxman L590ax che sostituisce un Denon pma2000ae.
Poi farò una bella recensione sulle differenze tra i due.