Visualizzazione Stampabile
-
Allora è più facile del previsto. Ho già effettuato la profilazione del colorimetro con CalMAN, e comunque il software supporta lo spettro in questione.
Rimane soltanto da mettere in pratica la procedura per DisplayCAL. Ma non ho idea del come.
Qualcosa mi dice che, ancora una volta, mi sarai d'aiuto :D
Grazie
-
Intanto inizia a profilare con Calman, poi ti dirò ... :D
... se me lo ricordo ancora ... :rolleyes:
-
Mi spiace per te, ma ho già profilato :D
Comunque non ho nessuna fretta, ci mancherebbe ;)
-
Bene, visto che non hai fretta, ti racconto quello che accadde circa un anno fa quando mi trovai di fronte ad un problema analogo.
Avevo da pochi giorni profilato la mia i1D3 (grazie alla benevolenza di un amico) con Calman e avevo finalmente la mia agognata matrice di correzione! Potevo finalmente iniziare a creare LUT con una certa affidabilità :cool:
Iniziai quindi ad entrare nel mondo LUT con Calman, ma mi resi conto che spesso i tentativi erano resi vani da frequenti crash del software (spesso al termine della procedura, dopo tanto tempo speso a leggere patches ...) :cry:
Vista l'alta frequenza di insuccessi, mi rivolsi allora a software alternativi e fra questi fui colpito dai tanti commenti positivi che riguardavano dispcalGUI (DCG). Ovviamente il primo problema che mi posi fu come potevo sfruttare la mia matrice di correzione, visto che Calman la utilizzava attraverso un file ccfx, mentre DCG richiedeva un file ccmx :confused:
Analizzando la struttura di files ccmx, di non facilissima interpretazione ad una prima lettura, ne compresi la sintassi ed editai i valori della mia matrice di correzione, ottenuta tramite Calman, creando finalmente il mio file ccmx da dare in pasto a DCG.
Sembrava quindi tutto risolto ma, con una certa sorpresa, verificai che i valori letti dalla mia i1D3 + matrice differivano a seconda se utilizzavo Calman o DCG (la differenza era di circa 100°K) :(
Iniziai a cercare la spiegazione di questo fenomeno in vari thread, italiani ed esteri, interpellai zoyd di AVSForum che mi confermò che la procedura eseguita era esatta e che non dovevano esserci differenze fra software riguardo alle matrici di correzione.
Niente da fare, non riuscivo a trovare la soluzione. Ma allora, dove era l'errore? :confused:
Quando ormai ero sul punto di gettare la spugna, un giorno mi soffermai sull'immagine di Calman tramite la quale avevamo memorizzato la matrice di correzione per la mia i1D3 e ... finalmente si accese una lampadina!
Notai infatti che alla voce Display Type, durante la profilazione, avevamo indicato "Plasma" (la facemmo infatti su un KRP-600M) e Calman in questo caso aveva utilizzato lo SS (Spectral Sample) generico del Plasma.
http://i58.tinypic.com/hwhkbc.jpg
DCG invece, quando carica la matrice di correzione come file ccmx, non utilizza SS: ecco perchè la stessa matrice dava risultati diversi con i due software! :doh:
Quindi il mio consiglio è: se utilizzate Calman per creare una matrice di correzione che userete con DisplayCAL (nuova denominazione di DCG) per creare una LUT, durante la profilazione della vostra sonda, alla voce Display Type selezionate Raw XYZ che non apporta correzioni da parte di alcun Spectral Sample. In tal modo, la stessa matrice potrà essere editata nel file ccmx e potrà funzionare correttamente con DisplayCAL.
http://i68.tinypic.com/a88zc.jpg
-
@ Dario65
In sintesi:
1. Esegui una profilazione della tua i1D3 con Calman, indicando Raw XYZ nel Display Type
2. Cattura l'immagine con i 9 numeri di correzione
3. Mandami la jpeg
4. Ti invio il file ccmx pronto per DisplayCAL
5. Buona LUT! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Bene, visto che non hai fretta, ti racconto quello che accadde circa un anno fa quando mi trovai di fronte ad un problema analogo.
Avevo da pochi giorni profilato la mia i1D3 (grazie alla benevolenza di un amico) con Calman e avevo finalmente la mia agognata matrice di correzione! Potevo finalmente iniziare a creare LUT con una certa affidabilità :..........[CUT]
Ciao Dario,
il file ccfx che contiene la matrice di CalMAN, che avevo in precedenza editato manualmente, in quale percorso lo trovo?
Grazie
Filippo
-
dovresti trovarlo in "Documents\SpectraCal\CalMAN 5\Profiles"
ad esempio se fai un profilo di test avrai in quella dir il file 12345678.ccfx
-
Sbaglio o è indecifrabile, non è facilmente identificabile.
Per quanto riguarda poi il CCMX basta indicare/editare le ultime righe, sostituendo i valori con quelli della propria matrice?
Citazione:
NUMBER_OF_FIELDS 3
BEGIN_DATA_FORMAT
XYZ_X XYZ_Y XYZ_Z
END_DATA_FORMAT
NUMBER_OF_SETS 3
BEGIN_DATA
0.933427 0.0304729 -0.00391587
-0.0129707 0.961815 0.00437649
0.0000360435 -0.000492271 0.925948
END_DATA
-
nel tuo caso dovresti avere un file binario che ha come nome il seriale della tua sonda e questo file non è editabile purtroppo
per il CCMX aspettiamo Dario per averne la conferma :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
nel tuo caso dovresti avere un file binario che ha come nome il seriale della tua sonda ...
Ah ecco il seriale...
Tks :)
-
Filippo, poi mi dirai le differenze che riscontri su VT60 fra calibrazione classica e 3DLUT, conto su di te! ;)
-
Non appena avro' capito esattamente come applicare la preziosa matrice di Riccardo (Biasi) in DCGui, potro' tirare le somme.
Per brevita', al momento posso dire che da prove eseguite il quadro espresso dal VT60 con una 3dlut e' molto simile se non addirittura identico, al quadro espresso dalla sola calibrazione ISF utilizzando i 5%W 18%APL e BT.1886, con entrambe le calibrazioni questi pattern portano ad ottenere un quadro nettamente convincente, soprattutto sugli incarnati a qualsiasi libello di luminosita', mentre utilizzando con entrambe le calibrazioni i classici 11%W tenderei a preferire nettamente la 3DLUT. Premetto che le prove di comparazione finora fatte sono state eseguite senza matrice di correzione e con una minima 3LUT in attesa di aggiornare l' HTPC.
-
Ciao Riccardo/Filippo, la matrice è stata eseguita in Raw XYZ?
-
-
Mi puoi inviare i dati? Mi riesce difficile in pochi minuti spiegare come editarli in ccmx.
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
... Per quanto riguarda poi il CCMX basta indicare/editare le ultime righe, sostituendo i valori con quelli della propria matrice?
Non si fa così. Filippo i dati sono questi?
0.933427 0.0304729 -0.00391587
-0.0129707 0.961815 0.00437649
0.0000360435 -0.000492271 0.925948