Visualizzazione Stampabile
-
Scusa, mi riferivo a Prunc, volevo capire se secondo lui sarebbe comunque poco luminoso
uno dei nuovi della JVC ha 1800 lumen, quindi 300 lumen più luminoso dell'epson (non so quanto possa incidere), e sarebbe la mia alternativa, ma resterebbe il problema della periodica calibrazione.
-
Dicevo solo che è bello impegnativo per un proiettore uno schermo da 3,15 con gain negativo, tutto qua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mauro72
.....uno dei nuovi della JVC ha 1800 lumen, quindi 300 lumen più luminoso dell'epson (non so quanto possa incidere), e sarebbe la mia alternativa, ma resterebbe il problema della periodica calibrazione.
E la periodica calibrazione, è una conseguenza del calo della lampada,
quindi valuta bene...
-
mi interessa. Spero di poter riuscire ad andare di persona per vederlo in azione..
da qui non è proprio agevole purtroppo
Grazie intanto per i consigli
-
Ma voi dopo la calibrazione (quanti siamo ad averlo ? :( )
controllando i pattern Luminosità e Contrasto (Black clipping e White clipping),
vedete le barre lampeggiare ?
Se si, fino a dove ?
Credo di avere qualche problema coi livelli 16-235, 0-255
qualsiasi livello imposto, o ne vedo quasi niente o quasi tutte :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Ma voi dopo la calibrazione (quanti siamo ad averlo ? :( )
controllando i pattern Luminosità e Contrasto (Black clipping e White clipping),
vedete le barre lampeggiare ?
Se si, fino a dove ?
Credo di avere qualche problema coi livelli 16-235, 0-255
qualsiasi livello imposto, o ne vedo quasi niente o quasi tutte :confused:
Ciao Salmon,
se sabato fai un salto all'evento di Roma magari lo vedi direttamente in saletta con Emidio ;).
-
Si, sicuramente,
ma intanto vorrei provare a districarmi da questa situazione.
-
Dopo un'infinità di prove e inceppamenti vari,
dovuti dalla complicatezza dei vari settings sull'HTPC,
posto le impostazioni che nella mia catena danno i miglior risultati.
Come software player, utilizzo sempre il Total Media Theatre (abbandonato da Arcsoft, ma ancora ottimo),
perchè l'unico player software che lavora in YCbCr (in Video Overlay o Diret mode, e forse anche Power DVD),
e con il pieno supporto dei Menù
VGA ATI AMD:
Formato Pixel: YCbCr 4:2:2
Campo dinamico: Disabilitato o su 0-255 (per avere il 16-235, AMD ha ancora i livelli invertiti)
Profondità colore: 8 bpc (si può scegliere trà 8, 10, 12 bpc, ma con i Blu-ray, qualsiasi valora sopra 8, genera un leggero banding)
Sull'Epson, il miglior preset per partire con la calibrazione è su "Natural",
però ho trovato migliore il gamma "-1" (circa 2.0) rispetto al default "0" (circa 2.2)
il "-1" è molto più lineare, e risponde meglio durante la calibrazione, poi da lì l'ho portato su un valoire di 2.3
Altro consiglio (lo ripeto di nuovo),
con i Blu-ray o materiale HD, non impostare l'e-shift su "4K@ Enhancement" (quello serve per l'UHD o 4K),
ma limitatevi al "Super resolution" su un valore massimo di 2
P.s.
Il problema del clipping sul 233 che avevo sul contrasto,
dipendeva dal player TMT, risolto agendo sul contrasto del player
Se qualcuno utilizzasse il mio stesso HW,
potrebbe tornare utile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Dopo un'infinità di prove e inceppamenti vari,
dovuti dalla complicatezza dei vari settings sull'HTPC,
posto le impostazioni che nella mia catena danno i miglior risultati.
Come software player, utilizzo sempre il Total Media Theatre (abbandonato da Arcsoft, ma ancora ottimo),
perchè l'unico player software che lavora in YCbCr (in Video Overlay o ..........[CUT]
Utilizzare un HTPC limitandosi a TMT direi che è un delitto ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Utilizzare un HTPC limitandosi a TMT direi che è un delitto ...
Saluti
Marco
Bèh, dipende dai punti di vista...
Se piacciono effetti speciali, immagini pompate, filtri, e roba varia,
c'è madVR (poi si possono aggiungere i vari filtri di Enhancement sul vpr, e alla fine si guarda un'altro film...)
A me piace l'immagine analogica (sono un nostalgico, ho ancora come riferimento la pellicola :rolleyes:), o comunque, mi piace vedere la fotografia para para a come è stampata sul disco, senza nessun artefatto o manipolazione, sia HW, che SW.
Quindi per me TMT rimane il player n.1,
proprio perchè lascia il contenuto inalterato.
Diciamo che commetto lo stesso delitto, di chi utilizza un'ottimo lettore da tavolo, con in più la lbertà di gestione dell'intera librearia in formato ISO e supporto fisico.
Ho utilizzato madVR per diverso tempo, perchè costretto dal supporto delle 3DLUT,
ma ora con l'Eecolor, non ho più questo vincolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Bèh, dipende dai punti di vista...
Se piacciono effetti speciali, immagini pompate, filtri, e roba varia,
c'è madVR (poi si possono aggiungere i vari filtri di Enhancement sul vpr, e alla fine si guarda un'altro film...)
A me piace l'immagine analogica (sono un nostalgico, ho ancora come riferimento la pellicola :rolleyes:), o comunque, mi p..........[CUT]
Il mondo è bello perché è vario, su una cosa ti do ragione, madvr bisogna saperlo usare…
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Il mondo è bello perché è vario, su una cosa ti do ragione, madvr bisogna saperlo usare…
Saluti
Marco
Sicuro,
come per l'audio,
per trasformare un file Mp3 in Wav, ci vuole manico e tanta potenza di calcolo...
Il bello comunque,
già non capivo l'utilizzo di madVR e schede video da Editing professionale col 1080p,
(cosa ci sarà mai da inventarsi su un segnale 1080p inviato direttamente ad un pannello 2K, è un mistero...)
che già da un pezzo col 4K, e prima ancora che questo veda la luce,
già si è pronti ad elaborare con madVR, pure questo, con schede grafiche che costano più del display,
e che poverino, non chiede altro di lasciargli arrivare il segnale cosi com'è (è nato per quello), e invece nò,
giù upscaling, rendering, chroma e luma conversion, dithering, debanding, ecc, ecc...
il tutto per cercare di riportare al display il segnale originale senza troppi danni,
causati proprio da tutte queste manipolazioni...
Pensate a quei pori scemi che utilizzano un lettore da tavolo
Comunque il mercato ringrazia,
e l' "Alta fedeltà" in cantina....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Sicuro,
come per l'audio,
per trasformare un file Mp3 in Wav, ci vuole manico e tanta potenza di calcolo...
Il bello comunque,
già non capivo l'utilizzo di madVR e schede video da Editing professionale col 1080p,
(cosa ci sarà mai da inventarsi su un segnale 1080p inviato direttamente ad un pannello 2K, è un mistero...)
che già da un pezzo col ..........[CUT]
Scusa ma non ti capisco, sarebbe come dire che l'eecolor è una schifezza perché sul Vango pompava i colori in modo innaturale: dipende da come lo usi… .
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Scusa ma non ti capisco, sarebbe come dire che l'eecolor è una schifezza perché sul Vango pompava i colori in modo innaturale: dipende da come lo usi… .
Saluti
Marco
Infatti per me l'Eecolor in accoppiata al Vango era una schifezza :D
è come se adesso con l'Epson mi guardassi i Blu-ray in Adobe RGB o DCI P3,
sarà questone di gusti...
L'Eecolor appena sballato, l'ho imediatamente formattato,
lo utilizzo soltanto per caricare le Lut create in Rec. 709
Il bello dell'Eecolor, è la massima liberta di potersi creare le 3DLUT per qualsiasi player, software o da tavolo,
senza essere relegati a nessun vincolo hardware o software
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Salmon
Infatti per me l'Eecolor in accoppiata al Vango era una schifezza :D
è come se adesso con l'Epson mi guardassi i Blu-ray in Adobe RGB o DCI P3,
sarà questone di gusti...
L'Eecolor appena sballato, l'ho imediatamente formattato,
lo utilizzo soltanto per caricare le Lut create in Rec. 709
Il bello dell'Eecolor, è la massima liberta di potersi crear..........[CUT]
Idem dicasi per madvr, il miglior render video esistente, nessuno ti costringe ad usare altro oltre al 3dlut
Saluti
Marco