Visualizzazione Stampabile
-
Domanda:
ora che mi arriva il sub e devo rifare la calibrazione, mettendo appunto i diffusori in small e non più in large, significa che i woofer delle torri saranno completamente inutilizzati/sprecati? XD
ma soprattutto, sul sinto non c'è scritto LFE come nel sub, significa che devo connettere i frontali al sub??? o non c'entra nulla?
ad ogni modo il cavo lo metto su sub 1 o 2 è uguale?
http://exceptional-av.co.uk/media/ca...rear_1_1_1.jpg
-
Non devi fare nulla solo collegare il sub all'RCA Sub 1. Dopo il rodaggio rifai la calibrazione.
Nel menu del sinto devi attivare la presenza del subwoofer e tagliarlo in maniera tale da abbinarlo ai diffusori che hai (comincia con 80 hz) mentre l'LFE lo lasci a 120hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebycon
mettendo appunto i diffusori in small e non più in large, significa che i woofer delle torri saranno completamente inutilizzati/sprecati?
No, significa far lavorare meglio il sintoamplificatore, che verrà sgravato dei watt necessari a muovere il woofer a volume adeguato nella gamma bassa e ultrabassa, soprattutto con materiale cinematografico che ha colonne sonore a volte 'esplosive'; inoltre il wooferone delle 626, se non erro, è tagliato di suo fino a 150 hz, quindi lavorerebbe comunque :) .
Molti si chiedono perché mettere 'small' se hanno delle torri grandi, in realtà se imposti un taglio crossover, diciamo, di 80hz sulle 626, al subwoofer amplificato andrà il compito più impegnativo in termini di energia di occuparsi delle frequenze dagli 80hz in giù delle frontali + il canale .lfe delle colonne sonore surround. Il 'matrimonio' tra le 5 casse e il sub, se ben fatto, dovrebbe migliorare anche la gamma media e alta che avrà più riserva di energia da parte dell'amplificatore e dovrebbe suonare meglio.
Ps. Ho indicato 80hz, ma puoi tagliare le frontali anche più in basso, dipende quanto scendono bene le 626, in generale visti i dati di fabbrica io mi atterrei intorno alla fascia 60hz-80hz come taglio, non di meno né di più. Per l'ascolto a 2 canali, se non vuoi accendere ogni volta il sub e preferisci che la musica sia riprodotta solo dalle 626, il Pioneer dovrebbe avere anche lui una modalità DIRECT impostabile da telecomando, che permette l'esclusione del subwoofer e che imposta automaticamente i frontali come se fossero in LARGE, il mio Onkyo si comporta così, i Pioneer non ti so dire se facciano lo stesso ma credo proprio di sì.
-
Arrivato il bambino jamo sub 660 :D
Collegato con cavo rca in dotazione,ma con questi tagli non ci sto capendo niente.Aiuto :help:
Considerazioni= è una bestia:yeah:
-
Cerco di aiutarti, ma calcola che non ho il tuo stesso sintoamplificatore quindi i nomi possono cambiare.
1. Rifai la calibrazione. Il sub, prima di lanciare Audyssey, deve avere la manopola del volume a metà, il 'cut off' al massimo (200hz se non erro su questo sub), la fase lasciala a 0°, la Boundary Gain Compensation dovrebbe essere una manopola che serve a ridurre i 20 hz se questi ti danno problemi di risonanza nella stanza (roba che trema sugli scaffali, vetri, ecc.), specie se il sub è messo in un angolo; per la calibrazione questa manopola ho letto che va messa al minimo e in generale non se ne consiglia l'uso.
2. Ottenuta la configurazione 5.1, vai a rileggerti i dati di Audyssey nel menu ('vedi risult.') e verifica che livelli e distanze siano congrui, ovvero che non siano esagerati: un sub che è impostato a +12db o -12db molto probabilmente è frutto di una calibrazione errata che va ovviamente rifatta, così come una distanza per le casse non corrispondente alla realtà, esempio: una cassa messa a 2 metri reali che viene rilevata invece a 1 metro.
3. Correggi tramite 'impostazione manuale': se ci sono altoparlanti impostati su LARGE (grande), mettili su SMALL (piccolo), i crossover dei diffusori impostali tutti su 80 hz per ora. 'LPF per LFE' invece va sempre impostato a 120hz.
4. Dopo una ventina d'ore di uso normale, il sub dovrebbe essere ben rodato, quindi rifai la calibrazione Audyssey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
No, significa far lavorare meglio il sintoamplificatore, che verrà sgravato dei watt necessari a muovere il woofer a volume adeguato nella gamma bassa e ultrabassa, soprattutto con materiale cinematografico che ha colonne sonore a volte 'esplosive'; inoltre il wooferone delle 626, se non erro, è tagliato di suo fino a 150 hz, quindi lavorerebbe com..........[CUT]
si poi l'autocalibrazione le ha già impostate da sola su 80hz! Si ho direct e PURE DIRECT, la prima usa comunque l'equalizzazione fatta dall'autocalibrazione, pure direct invece no...
domani, DOMANI <3
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eddie81
Arrivato il bambino jamo sub 660 :D
Collegato con cavo rca in dotazione,ma con questi tagli non ci sto capendo niente.Aiuto :help:
Considerazioni= è una bestia:yeah:
FINALMENTE =D... facci sapere come va =D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Cerco di aiutarti, ma calcola che non ho il tuo stesso sintoamplificatore quindi i nomi possono cambiare.
1. Rifai la calibrazione. Il sub, prima di lanciare Audyssey, deve avere la manopola del volume a metà, il 'cut off' al massimo (200hz se non erro su questo sub), la fase lasciala a 0°, la Boundary Gain Compensation dovrebbe essere una manopol..........[CUT]
Fatto calibrazione con tutte le impostazioni che hai suggerito tranne che per la Boundary Gain Compensation che mi sembra la manopola frontale quella che si accende :boh: non so a che livello era.
Risultato:
front r -2
front s -2
central -1 60 hz
surround s +1 60 hz
surround r 0 60 hz
subwoofer -5 ma con una distanza rilevata di 4 metri che sicuramente è sbagliata
Messo tutto in small e tagliati i frontali a 80 hz.
Risultato non mi sembra un suono pulito distorce un pò nelle scene con molta azione,mentre prima senza sub la stessa scena era davvero devastante,a qualunque volume sentivo botte ma sempre puliti senza distorcere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebycon
FINALMENTE =D... facci sapere come va =D
Che dire,è un bestione di 23kg bello esteticamente ma ci devo lavorare un po per farlo suonare bene.
Arrivato pomeriggio è collegato un'oretta fà (aspetto ancora il cavo di amazon) provato con film che avevo visto senza sub,e per essere sincero non sono soddisfatto ma penso che prima bisogna settarlo a dovere(speriamo)prima di dire fesserie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eddie81
subwoofer -5 ma con una distanza rilevata di 4 metri
Per la distanza del sub, non ti preoccupare, è normale stando a quanto dice Audyssey, perché entra in gioco l'elettronica del sub stesso e influisce a volte sul delay portando la calibrazione a calcolare anche questo ritardo.
I dati della calibrazione mi sembrano un po' strani, mi aspettavo che i frontali venissero abbassati un po' di più. Io rifarei la calibrazione accertandomi che non ci sia nulla tra microfono e casse in linea d'aria, usando un treppiede e stando attendo che sia 'in bolla'.
Se i risultati comunque non ti soddisfano, prova l'audio senza Audyssey, imposta tutto manualmente con le distanze corrette al centimetro e i livelli messi a 0 (se hai un fonometro, puoi calcolarti le differenze da solo e impostarle), tagli tutto a 80hz e il volume del sub alzalo a orecchio fino a quando sia più o meno allo stesso livello delle casse frontali.
La calibrazione ambientale è un po' una brutta bestia, basta poco per vanificare il risultato (stanza troppo rumorosa, microfono non messo bene, mobilio che influisce, ecc.) sul thread specifico puoi trovare consigli utili su come farla a regola d'arte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eddie81
Che dire,è un bestione di 23kg bello esteticamente ma ci devo lavorare un po per farlo suonare bene.
Arrivato pomeriggio è collegato un'oretta fà (aspetto ancora il cavo di amazon) provato con film che avevo visto senza sub,e per essere sincero non sono soddisfatto ma penso che prima bisogna settarlo a dovere(speriamo)prima di dire fesserie.
no ma dai, è un bestione davvero e sicuramente la calibrazione va fatta bene, altrimenti sai che pacco XD ora mi stan venendo paranoie per il mio svs che arriva domani XD, il cavo mi è arrivato oggi da amazon =)...ma quindi che cavo stavi usando??!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Per la distanza del sub, non ti preoccupare, è normale stando a quanto dice Audyssey, perché entra in gioco l'elettronica del sub stesso e influisce a volte sul delay portando la calibrazione a calcolare anche questo ritardo.
I dati della calibrazione mi sembrano un po' strani, mi aspettavo che i frontali venissero abbassati un po' di più. I..........[CUT]
Stavo leggendo le istruzioni del sub,quel Boundary Gain Compensation in pratica è il gain che dipende dove va posizionato il sub va abbassato o alzato,io lo messo al massimo quando ho fatto la calibrazione,mentre dovevo mettere tutto al massimo il livello che sta frontalmente(la manopola).
Poi mi spieghi i tagli del cros?Se io metto i frontali a 80 hz tutto quello che va sotto 80 va al sub giusto?
-
Se rileggi quello che ho scritto, avevo detto che sul SUB la manopola del volume andrebbe a ore 12 (a metà), quella DIETRO al sub del 'cut off' al massimo (200hz), quella del Boundary al minimo, ovvero tutta a sinistra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebycon
no ma dai, è un bestione davvero e sicuramente la calibrazione va fatta bene, altrimenti sai che pacco XD ora mi stan venendo paranoie per il mio svs che arriva domani XD, il cavo mi è arrivato oggi da amazon =)...ma quindi che cavo stavi usando??!
Non farti paranoie :uh: ogni ambiente suona in modo diverso vedrai che non avrai problemi,tutto sta nel fondere diffusori e sub e fare svariate prove fino a quando non si arriva al punto giusto.
Il cavo ho usato quello in dotazione che mi sembra un cavetto molto limitato(oohh prendi un cavo e buttalo dentro lo scatolo tanto.....):D
-
Argomento meglio, perché forse non riesco a spiegarmi. Ho letto ora il manuale del sub, devo dire un po' bizzarri alla Jamo visto che usano solo immagini e non testo nel tentativo di essere più chiari possibile, tuttavia a volte le immagini possono essere equivocate. Se ho capito bene, il sub 660 ha la manopola frontale con un led blu, a seconda di quanto la giri, hai una luce blu piena a volume massimo, per abbassarlo basta girare e regolarsi con la luce blu. Dovresti portarla a questo livello per avere il volume a metà:
http://oi58.tinypic.com/23rx0dk.jpg
Se la luce blu invece arriva a formare un cerchio completo, ovviamente il manuale non è chiaro al riguardo e quello che ti ho indicato corrisponde a un quarto del volume. Non avendo il tuo sub, puoi regolarti solo tu di quanto bisogna girare la manopola per avere il volume a metà.
Il cut off va così:
http://oi57.tinypic.com/2ekkugx.jpg
Il BGC così:
http://oi59.tinypic.com/2yx2old.jpg