Ehm, conosco per esperienza diretta le capacità del team di Yiannis & co. e sarei cauto prima di attaccare il suo ragionamento che si sviluppa "per tabulas" con semplici "sensazioni", pure supportate da lunga familiarità...
Visualizzazione Stampabile
Ehm, conosco per esperienza diretta le capacità del team di Yiannis & co. e sarei cauto prima di attaccare il suo ragionamento che si sviluppa "per tabulas" con semplici "sensazioni", pure supportate da lunga familiarità...
Brevemente zero uno...Hai 6 post e già ti cimenti in rimproveri sugli altri utenti di cui non hai a quanto pare letto i post; senza polemica ma tu non ti accorgi nemmeno che stai usando termini da moderatore che non credo sia un atteggiamento consono col regolamento e che a mio avviso andrebbe valutato dal vero moderatore. Per il topic, il mio modo di argomentare è sempre supportato da una logica precisa. E raramente è un parere soggettivo. E con questo passo e chiudo, perchè rispondere alle provocazioni di un utente appena iscritto che pontifica, non è il mio forte nè mia abitudine.
La correttezza o meno di rimproverare qualcuno non si misura certamente in base al numero di post scritti in questo forum... Detto questo a mio parere ha espresso una legittima opinione che, come tale, è e rimane soggettiva; come lo è anche la tua indipendentemente dal fatto che sia stata o meno argomentata... Ovvio che i richiami sono di competenza dei moderatori, ma non vedo cosa ci sia di male nel dare una mano, loro lo hanno sempre permesso e noi vecchietti lo abbiamo sempre fatto...
@ Sisca
rifletterei molto su quello che ha scritto l'utente Zero uno, l'atteggiamento non deve essere quello impositivo o fazioso ma costruttutivo ed aperto al dialogo. Ognuno esprime le sue idee ed è libero di farlo, vale per tutti, nessun ha in mano la verità ma è importante il rispetto.
@ tutti
Rientriamo velocemente IT, grazie.
Da quel che mi pare di capire dalla domanda posta da Subzero, che ricordo a me stesso essere questa:
Oggi a parità di spesa (tipo 2500€) i film si vedono meglio con un Oled o un VPR?
Parlo di qualità d'immagine, ovviamente come dimensioni vince il VPR.
lo stesso Subzero circoscrive il quesito alla pura e semplice qualità d'immagine tra oled e vpr, a parità di spesa, escludendo espressamente la dimensione tra gli elementi di valutazione.
Questo, secondo me, esclude riferimenti più o meno "ideologici" su quale possa essere l'esperienza di visualizzazione più soddisfacente tra i due sistemi di riproduzione.
Dal momento che si parla di pura e semplice qualità di immagine a parità di prezzo, a quella cifra c'è il ben noto oled di lg 55ec930v, i cui valori di immagine in termini di contrasto, luminosità e resa cromatica sono ormai ben noti.
Abbastanza soggettivo mi pare essere ogni argomento del tipo "il tal proiettore ha avuto un voto di 8.5 nella tal recensione", o "questo modello ha una qualità eccezionale" ecc.
Dovendosi considerare la sola qualità delle immagini, i parametri di valutazione credo debbano essere necessariamente oggettivi; non c'è spazio per concetti quali esperienza di visione, coinvolgimento, dimensione dello schermo che compenserebbe qualche carenza sul nero ecc. anche perchè, come specificato dall'autore del 3d, la dimensione è stata espressamente esclusa dall'equazione.
Fatta questa premessa, riguardo i parametri di valutazione oggettiva del confronto non posso che riportarmi a quanto già scritto da Yiannis ai post 139 e 144, pag. 10, ossia contrasto ansi e livello di nero, risoluzione linee, triangolo del colore, scala di grigi e gamma.
Sebbene io sia un fanatico delle grandi dimensioni di riproduzione e nonostante trovi personalmente molto appagante un display più grande anche a costo di perdere magari qualcosina in qualità, penso che nella fascia di prezzo dell'oled lg citato difficilmente possa esserci un proiettore che possa eguagliarlo o superarlo nei parametri oggettivi di qualità di immagine sopra riportati.
Nel caso, invece, vi fosse un vpr con rese dinamiche e cromatiche analoghe al display lg a parità di prezzo, sarei ovviamente interessato a conoscerlo ma, ovviamente, dati alla mano.
beh... dire se si vede meglio un vpr o un oled di pari prezzo senza tenere conto della dimensione dello schermo è come chiedere, semplificando, se, sullo sterrato, va più forte una macchina da rally o una formula 1...
chiaro che vince la macchina da rally....
il VPR ha bisogno di ambienti dedicati e grandi schermi per esprimersi al meglio... mentre l'oled è più adattabile. Ma togliere la dimensione dello schermo per un VPR... non ha senso... è come portare una formula 1 alla dakar.
Anche perché con questa logica tutti i cinema dovrebbero chiudere. Non a caso un sinonimo di cinema è "grande schermo".
Non c'è dubbio, ma la domanda è chiara e a mio avviso anche se non tiene conto di un aspetto (vantaggio) importante per il vpr, può aver senso.
Se inquadro un vpr alla stessa dimensione schermo di un grosso oled per esempio, posso voler legittimamente sapere se sono comparabili in termini di qualità o no.
Per riprendere l'esempio, sono comunque curioso di vedere, su strada asfaltata.. uno 0-60 km/h tra una rally pompata e una f1 dall'esito non del tutto scontato ;)
Anzi, 0-100, che 0-60 quasi sicuro vince la rally, anche solo per l'integrale ;)
Secondo me parti da una premessa sbagliata, mi pare che attualmente non esistano TV, di qualsivoglia tipologia, con schermo di dimensioni normalmente appannaggio di quelle proiettate da un vpr, ovvero di almeno 100" o più.
Non avrebbe ovviamente senso, anche se possibile, usare un vpr per proiettare una immagine di 65".
Chi sceglie un vpr lo fa perchè vuole avere una immagine di una certa dimensione, non perchè si possa vedere (eventualmente) meglio di un TV.
Ci sono dei vpr che offrono una immagine che per luminosità e nitidezza non hanno nulla da invidiare ad un TV, OLED che sia, ed in più offrono la sensazione di un "grande" schermo, cosa che che un TV normale non può certo fare.
Prova a guardare una scena di Avatar o Oblivion su uno schermo da 3 m. magari con un Sony 1100 (ma anche il 500 si difende alla grande, lo sto provando da un po' di giorni) e poi le stesse scene su di un ottimo OLED da 60" e vedrai che non ti porrai il problema su quale mettere nel tuo ambiente.
Se poi non puoi installare un vpr e relativo schermo di grandi dimensioni allora è giocoforza passare ad un TV, ma non certo perchè il risultato è migliore.
Capisco le tue osservazioni e le condivido anche, è in sostanza quel che si è detto nelle pagine precedenti. Ma la richiesta dell'utente è proprio in questa frase citata.
Proiettori che, dati alla mano, hanno caratteristiche oggettive (nero, contrasto, scala grigi, gamma e risoluzione linee) paragonabili all'oled lg, questo vuole sapere lui e ti confesso sono curioso di sapere anche io
Come già detto il proiettore ha bisogno delle condizioni al contorno: l'oscurità, le pareti nere, il posizionamento e uno schermo o parete trattata che sia.... non c'è storia... col proiettore vedi luce riflessa e le condizioni al contorno sono essenziali.
o ti "sacrifichi" a ricreare le condizioni ogni volta che lo accendi (ed è una gran rottura in un ambiente che non è espressamente dedicato) o vince l'oled per forza.
resto dell'opinione che il confronto non ha senso per immagini fino a 60-70'. Come non ha senso paragonare la F1 con il Rally sullo sterrato o sui 0-60.... ogni sistema di riproduzione video ha i suoi pro e contro. Se limiti i pro preponderanti non c'è confronto.
PS:
così per divertirci... mi sembrava strano che quei pazzi di topgear non ci avessero provato::D
https://www.youtube.com/watch?v=EFGqSQvt55I
Pur condividendo in pieno quello che ha scritto Zero uno, vorrei aggiungere un paio di cose...
Se la domanda e': ''Oggi a parità di spesa (tipo 2500€) i film si vedono meglio con un Oled o un VPR?
Parlo di qualità d'immagine, ovviamente come dimensioni vince il VPR.''
la risposta piu sensata per me verso l' autore del thread inizia con un fondamentale pressuposto:
Definire cosa significa ''si vedono meglio''. Se la seguente risposta e' correlativa con la cosidetta qualita' d' immagine intendendosi solo sotto valori oggettivi provenienti da letture, allora, come ho scritto prima, l' Oled vince a mani basse. Perche? Facile...perche' anche a parita' di tutto il resto (nitidezza, risoluzione, movimento, resa cromatica, grigi e gamma), la differenza in contrasto e' talmente grande che offre un wow factor incomparabile.
Poi, mi ricordo la prima volta che vidi LG. Il TV non era affatto trattato, con luminosita' eccessiva, grigi e colori che lasciavano a desiderare. Comunque tutti quanti che lo vedevano, si fermavano facendo wow! E, beh..non e' facile sorpassare un dispositivo che ti tira in faccia un immagine 3D in 2D mode a causa del contrasto. Un contrasto fenomenale che nessun vpr potra mai avere per limitazioni di tecnologia native. Anche se il fattore contrasto e' uno dei piu fondamentali (ricordate che la gente s' era incantato dall' immagine di JVC HD1 che trovo' un enorme successo tra gli amanti dei vpr. Una macchina, secondo me, quasi cattiva in tutti i settori meno del contrasto) non e' il solo nella catena dei parametri che definiscono l' immagine.
Quindi, la prossima domanda nasce spontanea...come definisce l' autore del thread il ''qualita' dell' immagine''? Se si ferma solo al contrasto ed alla sola sensazione che esso offre, il gioco e' fatto e c' e' niente da fare.
Poi..per quanto riguarda la dimensione, la battuta ''ovviamente come dimensioni vince il VPR'' non e' giusta. In un ragionamento cosi a caso, si', il vpr puo' aprire un quadro di 300 pollici mentre il TV no, pero', questi ragionamenti sono piuttosto illusivi. Che significa come dimensioni? Per giudicare l' immagine ad un tale confronto ci mettiamo ad una distanza di pari livello. Quindi, davanti a 50 pollici ci sediamo a 2 metri, mentre davanti a 120 ci sediamo a 5 metri. La sensazione sara' identica.
Finisco con cio e scusate se mi ripeto:
Parliamo di due mezzi diversi. Se ci limitiamo solo a qualita' dell' immagine basandosi su parametri ben fissi e stabiliti, i vpr perdono. E' normale e naturale. Il campo che vincono i vpr, secondo me, e' il campo dell' emozione complessiva che non e' un concetto ben stabilito ed oggettivo. Il vpr offre un esperienza diversa dai TV e questo fatto il nostro cervello lo elabora e lo apprezza. La stricia di luce che passa sopra le nostre teste, la luce che batte il telo per produre un' immagine riflessa, la mancanza della sensazione di un icona ''dietro il vetro'' che si ha mentre guardiamo il televisore, sono i fattori fondamentali che fanno i vpr cosi cari. Perche' alla fine dei conti, guardare ed apprezzare un film e' un esperienza totale e non solo un gamma perfetto o un nero di abisso...
Caro yiannis hai usato belle parole per descrivere una differenza tra le due teconologie che solo un appassionato competente come te poteva usare. Concordo pienamente.
Ti ringrazio amico mio! Specialmente detto da te!:)