Infatti, occupano uno spazio doppio per due tracce "identiche". Solo che non capisco perchè con l'atmos si sente cmq molto meglio anche con il core true hd mentre con l'auro si ammoscia tutto :D.
Visualizzazione Stampabile
Anche Pan va ad aggiungersi alla lista dei BD con audio DA, al momento annunciato il disco USA
Alcune info
Disc Title: Pixels
Disc Size: 37.737.515.335 bytes
Protection: AACS
BD-Java: Yes
Playlist: 00001.MPLS
Size: 31.416.772.608 bytes
Length: 1:45:49.343
Total Bitrate: 39,58 Mbps
Video: MPEG-4 AVC Video / 24883 kbps / 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
Audio: English / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 48 kHz / 4055 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
Audio: Catalan / Dolby Digital Audio / 5.1 / 48 kHz / 640 kbps
Audio: French / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 48 kHz / 2352 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Audio: Italian / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 48 kHz / 2358 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Audio: Spanish / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 48 kHz / 2357 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Subtitle: English / 44,936 kbps
Subtitle: Arabic / 20,750 kbps
Subtitle: Dutch / 36,079 kbps
Subtitle: French / 33,848 kbps
Subtitle: Italian / 40,375 kbps
Subtitle: Spanish / 41,062 kbps
Subtitle: Catalan / 0,904 kbps
Da aggiungere alla lista Everest, dolby atmos in Inglese (trueHD), atmos dolby digital plus tedesco e francece, dolby digital italiano e spagnolo (ma va?). Uscita 20 Gennaio, fonte retrocopertina on line.
FKB
Fatto, grazie.
Hai provato il DA di San Andreas? La rece di AVM non è che sia particolarmente entusiastica :confused:
Non ancora. Appena riesco lo noleggio e provo, ma dopo la rece non è che sia molto invogliato :P...
Provato io, buono ma non eccezionale, scene valide ci sono comunque, come puoi leggere qui:
http://www.highdefdigest.com/news/sh...-andreas/26705
non condivido pienamente la recensione in quanto a mio parere hanno calcato un po' troppo la mano, non credo che la colonna sonora sia diversa (io ho il BD USA e non quello Europeo ma dubito cambia qualcosa)
L'ho comunque preferito a Mad Max Fury Road che parte benissimo sui titoli di testa ma poi si perde un po'...
In ogni caso sono sicuramente meglio di Transformers 4 (che fa proprio pena) e Tartarughe Ninja (qui abbiamo anche l'aggravante del film), John Wick resta ancora il top per me ma nulla raggiunge il disco demo Dolby, se puo' suonare cosi'...
In generale come vi state trovando con l'Atmos per uso casalingo ? Ho letto commenti discordanti. Gente che lo divinizza e gente che dice che non è neanche vicino a quello del cinema. Francamente sono indeciso se cambiare Ampli solo per questo..
Fermo restando che Atmos versione cinema e' superiore a livello hardware e che sei al cinema, io rispetto ai multisala qui di Brescia preferisco quello di casa mia (confronto con le demo a inizio film che ho anche a casa), sulle colonne sonore impossibile parlare dato che Atmos al cinema lo senti in italiano e a livello HT in inglese quindi non sono la stessa colonna sonora.
Io sinceramente pareri discordanti non ne ho mai letti paragonando mele a mele, in quanto non ho mai letto di gente che preferisce una colonna sonora identica riprodotta in 5.1 classico piuttosto che in atmos, facendo paragoni con il cinema (quindi non piu' mele con mele) dipende molto da cinema a cinema e da impianto HT a impianto HT.
Cambiare ampli non e' l'unica cosa da fare, serve anche fare un impianto completo a soffitto, con posizioni e diffusori adeguati, inserire finali dove serve e accettare di vedere film in inglese, dato che Atmos in italiano non esiste, valuta bene...
Grazie della risposta, bhè visti questi presupposti penso proprio mi convenga mantenere il mio sistema attuale :) in fin dei conti anche i film con il "semplice" TrueHD in Italiano saranno solo una cinquantina, dubito che in futuro l'Atmos troverà più diffusione nella nostra lingua..
Peccato però, all'Uci in sala isense l'ho veramente apprezzato.
Sony ha confermato l'atmos in tutti i suoi primi br 4k...ovviamente in usa, chissà da noi...
E probabile anche per altre case...
Comunque il 1 marzo escono i BD UHD in USA, da noi quando?
Io la vedo grama per l'atmos in italiano, aspetto Star Wars VII in home video per vedere cosa succede...
Concordo che non ha senso comparare, almeno per ora, atmos casalingo (inglese) con cinema (italiano), i mix sono simili ma non uguali. Se invece ti interessa un confronto casalingo sulla stessa base, ovvero mix inglese 5.1 vs inglese atmos, li posso dire che dipende molto dal film. Ci sono film per cui la versione atmos è anni luce il classico 5.1 (o anche 7.1), vedasi Gravity e Jupiter Ascending e altri per cui il salto è meno netto, tipo Hunger games (anche se apprezzabile) e Mission Impossible rogue nation (che ha uno scarto molto risicato col trueHD standard).
FKB
http://altadefinizione.hdblog.it/201...o-Dolby-Atmos/
Non è chiaro cmq son curioso di vedere che comunicati faranno in Italia.