Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Proseguiamo con il connettore in foto 10 Allegato 22514 che sicuramente va al connettore 23 della scheda madre, come le due alimentazioni delle ventole del dissi, tramite l'adattatore a Y in foto Allegato 22515, dovrebbero andare nel connettore 2 (quello dei due marcato con CPU_FAN)
-
Allegati: 5
Adesso arriva il bello: questo è quello che vedo dei contatti dal pannello del case Allegato 22516 e in particolare Allegato 22517 Allegato 22518. Da quello che vedo le uniche connessioni che provengono da tutte quelle schede sono queste Allegato 22519 Allegato 22520.
-
Allegati: 1
Il molex della prima credo vada all'alimentatore tramite uno dei cavi dedicati presenti nella sua confezione, quello più piccolo? Mentre il connettore della seconda foto credo vada al connettore 16 della scheda, ma non capisco come metterlo e soprattutto se direttamente o tramite un adattatore che è presente negli accessori della scheda madre (quello nero o quello giallo) della foto Allegato 22521.
Come potete vedere non è che non ci sto lavorando, è che ci capisco pochino e quindi procedo con fatica :wtf:
Aspetto qualche aiutino e spero di aver chiesto tutto, il resto mi sembra chiaro ... a meno che :lamer:
-
Così non se ne esce fuori, non serve postare foto di cavetti vari che non si sa da dove vengono e con eventuali indicazioni non leggibili.
Tu dovresti (devi avere, se non li hai scaricali dalla rete) tutti i manuali relativi ai vari componenti il PC, in questi manuali sono indicati i collegamenti dei singoli componenti, devi inziare leggendoli attentamente.
Acune informazioni di base:
Alimentatore
- escono un bel po' di cavi e cavetti, il principale è quel blocco di cui hai postato la foto, composto da un connettore lungo e da quello più piccolo a 4 pin che va inserito a fianco al primo in modo che i due gancetti formino un corpo unico e poi il tutto va inserito nel connettore 1 della scheda madre, non si può sbagliare, i fori hanno un verso obbligato;
- ci saranno poi altri blocchetti a 4 e/o 8 pin che dovrebbero andare alla scheda video e/o alla scheda madre e più esattamente al connettore 2;
- un bel gruppo di connettori piatti SATA per l'alimentazione degli HDD, magari viene fornito anche un adattatore per i vecchi PATA (paralleli) ed un connettore più piccolo per l'eventuale floppy;
tutto questo sarà ben indicato nel foglietto accluso all'alimentatore.
Pannello frontale:
ci sarà un gruppo di cavetti colorati, per lo più a gruppi di 2 che partono dai LED e dai pulsanti sul frontale, ad esempio una coppia rosso+bianco, una coppia verde+bianco, ecc., ognuna dovrebbe avere delle sigle sui connettori, tipo PWR, HDD LED, tutte questa vanno inserite nel connettore 16 della scheda madre, uno ad uno guardando le scritte a fianco ai vari pin ed aiutandosi con il manuale della scheda, dovresti avere anche un blocchetto bianco che rende più facile il lavoro: si inseriscono prima i vari cavetti nei pin del blocchetto e poi si inserisce il tutto sulla scheda madre, devi fare attenzione a come li inserisci, in particolare quelli dei LED, se li inverti non si accenderanno le relative spie (nelle coppie solitamente c'è un cavetto bianco, è quello che indica il negativo).
Dalla ventola del dissipatore della CPU parte un cavetto (3 conduttori solitamente) che andrà inserito nel connettore 20 (CPU FAN), se hai altre ventole inseriscile in uno o più dei connettori presenti: CHA_FAN 1-2-3-4.
USB sul pannello frontale:
da ognuna partono dei cavetti che terminano con dei connettori piatti che andranno inseriti, rispettando le polarità, nelle prese previste sulla scheda madre: USB 3-4-5-ecc., singole o a coppie.
Se la scheda video ha una presa di almentazione, come ho scritto prima, l'alimentatore deve avere un cavetto apposito da collegare qui.
I vari HDD avranno ognuno, oltre al cavetto di alimentazione, un cavetto per il segnale SATA che andrà inserito in uno dei connettori 12 (SATA 12 - SATA_34....).
Se hai altri accessori nel tuo case, tipo un pannello LCD sul frontale, devi vedere sul suo manuale, solitamente hanno un connettore di alimentazione che va ad uno di quelli dell'alimentarore ed un connettore USB.
Eventuali prese audio poste sul frontale avranno i propri cavetti che andraranno collegati al connettore apposito 23.
Ho visto però che sei completamente digiuno pertanto di consiglierei caldamente di farti seguire da un amico che abbia un po' di pratica onde evitare spiacevoili sorprese, tieni presente che poi ci sarà da installare S.O., drivers e tutto il software nonchè farlo funzionare al meglio e qui sarà richiesta sicuramente una esperienza maggiore di quella richiesta dall'assemblare materialmente il tutto.
Ciao
-
Nordata ha magistralmente fatto un sunto che in effetti è una mini guida, in questo campo è tutto scritto e le connessioni hanno un verso per cui diviene impossibile montarle sbagliate, prima di tutto leggi e rileggi i vari manualetti il 90% è li, poi si dirimono i dubbi,oppure offri una cena ad un amico e divertitevi insieme ma cmq prima studia altrimenti non ne impari nulla,ciao.
-
Ok, probabilmente non mi sono spiegato bene io. Comunque i manualetti li ho e li ho anche "studiati": il problema è che il case è abbastanza particolare e il suo manuale non è molto prodigo di spiegazioni. Questo provoca un tantino di confusione in quanto, per esempio, "... un gruppo di cavetti colorati, per lo più a gruppi di 2 che partono dai LED e dai pulsanti sul frontale ..." come abitualmente ho visto in altri case, qui non c'è. Vi è tutta una serie di schede interconnesse, dalle quali parte solo un cavo USB 3.0, il molex di foto 15 e il connettore di foto 12. In ogni caso grazie lo stesso, mi rendo conto che a distanza è complicato spiegarsi e farsi capire, vedrò di arrangiarmi come posso e, "arrosti" a parte (almeno spero), mi faccio risentire appena posso.
-
se guardi il manuale utente del case, (è S16T, ed ha il telecomando imon, giusto?, altrimenti molto di quello che sta scritto dopo è sbagliato!) a pag 9 ci sono spiegati i contatti che dovresti individuare, in particolare dovresti individuare una schedina denominata IR310 dalla quale viene fuori lo switch per l'accensione del pc, poi dovresti avere sulla scheda da dove perte il connettore usb 3.0 altri tre connettori, quello più vicino a 5 pin non va alla scheda madre, quindi non è un connettore usb semplice dovresti connetterlo con un cavetto a Y o similare contemporaneamente alla scheda del tft frontale e alla scheda IR310, gli altri due sono invece un a uscita usb 2.0 che va alla scheda madre e i contati dell'audio frontale sempre da collegare alla scheda madre. Poi dalla scheda del tft dovrebbe uscire un cavo vga da collegare all'uscita della scheda video (se lo fai avrai problemi con i bluray se non installi anydvd), il molex che hai individuato alimenta il tutto e va all'alimentatore, infine dovresti avare un adattatotore a 24 pin che si frappone tra quello che esce dall'alimentatore e la scheda madre e ti fornice lo switch per accendere il pc con il telecomando.
-
Dai architetto non mollare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Dai architetto non mollare!
Mollare? Io ho già finito di montare il tutto :winner: (mi resta solo un problemino di scorrimento del vassoio del lettore ottico, roba di decimi di mm.) e mi accingo a installare i software necessari e iniziare l'ascolto.
Comunque, tanto per puntualizzare, non riuscivo ad andare avanti perché tre collegamenti dal pannello alla matherboard erano stati magistralmente "occultati" dietro e/o sotto alcune piccole schede e il touchscreen del pannello frontale :what:: ho dovuto smontare e rimontare il tutto :incazzed: per farle tornale alla luce e ... finalmente seguire le istruzioni che grazie a Dio ancora riesco a leggere.
A presto e un grazie a runner che con poche parole è riuscito a esemplificare quella specie di quadro astratto che è la pag.9 del manuale ;)
-
Grandeeeee ora inizia il divertimento dei software!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Grandeeeee ora inizia il divertimento dei software!
Approfitto per una domandina: utilizzando Windows 8.1 devo comunque operare alcuni interventi sul sistema operativo (come per XP), o installo Foobar (con tutti i suoi componenti aggiuntivi) e parto senza problemi?
-
Nessuna idea mi spiace, chiedi alla persona sbagliata :D
-
Ho finalmente ultimato l'assemblaggio e acceso il tutto ho provveduto a installare windows: ragazzi che delusione!!! :cry:
La tanto decantata ventola Noctua sembra un mantice (spero di poter fare qualcosa rallentandone la rotazione, appena scopro come farlo), ma il problema davvero grosso è il lettore Asus che è veramente incompatibile con un uso audiophile.
Il rumore che produce in uso normale è già rilevante, ma in alcuni momenti diventa insopportabile.
Boh, credo di aver fatto tanto lavoro per niente, vedrò se e come riutilizzarlo diversamente.
Comunque, appena posso e sicuramente con molto entusiasmo in meno, cercherò di testare almeno le prestazioni puramente acustiche come promesso, anche se attualmente non vedo come possa coesistere con un impianto hifi questo bello (perché bello è bello) parallelepipedo soffiante e ansimante :tapiro:
-
E' un peccato che un case così bello e costoso non abbia la possibilità di usare un sistema di dissipazione a liquido tipo l'ottimo e poco costoso Cooler Master Seidon 120V :( ,poi per quanto riguarda i masterizzatori Blu-Ray ormai sono rimasti solo 3 costruttori, gli ottimi LG e Pioneer e gli altri, solo mediocri che sono tutti LiteOn rimarchiati, comunque complimenti per il lavoro di assemblaggio. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Archipicchio
Ho finalmente ultimato l'assemblaggio e acceso il tutto ho provveduto a installare windows: ragazzi che delusione!!! :cry:
La tanto decantata ventola Noctua sembra un mantice (spero di poter fare qualcosa rallentandone la rotazione, appena scopro come farlo), ma il problema davvero grosso è il lettore Asus che è veramente incompatibile con un uso a..........[CUT]
Ecco e poi si dice che fare un htpc é per tutti ed é facilissimo. Con quello che hai speso uno si prende un oppo 103-105 arriva a casa accende e via.
Mi dispiace molto architetto :(