Beh, questo francamente lo immaginavo, ma da Panasonic non me l'aspettavo la grossa balla che andava sbandierando che questo modello non avrebbe fatto rimpiangere il plasma sul nero e contrasto ;)
E poi a quel prezzo.....avanti oled.
Visualizzazione Stampabile
Beh, questo francamente lo immaginavo, ma da Panasonic non me l'aspettavo la grossa balla che andava sbandierando che questo modello non avrebbe fatto rimpiangere il plasma sul nero e contrasto ;)
E poi a quel prezzo.....avanti oled.
A sto prezzo indubbiamente, anche se non sarei cosi' drastico, comunque tutte le rece giudicano una qualita' video eccezionale, in quella polacca (d ialto livello, ha pure smontato il tv...) addirittura superiore al Kuro in molti aspetti. Sembrerebbe in ogni caso essere il miglio LCD di sempre, e questo potrebbe bastarmi non avendo mai amato il plasma.
Sono deluso soprattutto dall'imput lag, pur giocando solo in single mi sembra alto, e dal fatto che spulciando il manuale le opzioni di gestione dell'elettronica, calibrazione colori a parte, mi sembrano inferiori ai Sony. Del resto volendo passare al 4k sul 55 top non c'e' molta scelta, Sony col KD-55X9005B ha quella vaccata degli speaker laterali che me lo manda fuori misura nel mobile, altriment ici penserei seriamente.
Aspettero' gli Oled 4K LG, ma con scarsa fiducia nell' elettronica, oppure che l'AX900 scenda a livelli di prezzo piu' accettabili, almeno sotto i 3000 euro....
Non è superiore ai propri plasma, come volevano far credere, ma l'intento gli ha portati a realizzare il miglior LCD di sempre, purtroppo il contrasto intraframe, il microcontrasto e le linee risolute sono insormontabilmente ad appannaggio dei loro stessi plasma che hanno deciso di non produrre più.
@ f_carone
Io non avrei saputo dirlo meglio! :D
Questo dimostra ancora una volta che il miglior lcd è ben lontano anche da un plasma di fascia media come può essere l'ST60... mi sembra che con questo noi plasmisti possiamo chiudere il discorso lcd e sperare che l'Oled vada avanti e migliori.
non mi sembra la rece dica cosi', e il confronto non e' certo con la "fascia media" poi magari e' il traduttore dal polacco...
"In some scenes, AX900 comes out better than LX5090. The other - worse. However, you can honestly say that this is a plasma screen :)"
Con questo che sia o meno simile a un plasma era l'ultimo dei miei problemi, l'ultimo plasma VT60 che ho avuto l'ho rivenduto al volo. Ma son gusti personali.
Siamo tutti d'accordo che aspettiamo gli OLED 4k, che plasma 4k non ce ne sono.
Resto convinto che il problema principale del AX900 sia soprattutto il prezzo, non le caratteristiche tecniche, imput lag a parte.
In alcune scene semplici, non in altre complesse, comunque i numeri complessivamente dicono altro.Citazione:
In some scenes, AX900 comes out better than LX5090. The other - worse.
Più che dire...potevano fare, bastava che al posto del pannello IPS ci fosse uno VA è sarebbe stato almeno il "re" tra gli LCD senza scomodare i plasma;)
Occhio (anzi orecchio) ne ha 4 di ventole, più di un PC
http://ic.tweakimg.net/ext/i/2000559216.jpeg
Sembra confermato che anche il 55" abbia 128 zone di retroilluminazione, intervista agli ingegneri Panasonic sull AX900 http://hdtvpolska.com/topic/33863-wy...x900/?p=341804
google traduttore https://translate.google.it/translat...804&edit-text=
Invece proprio la voluta adozione del pannello IPS gli porta più vantaggi (colori ed angolo di visione in primis) che svantaggi, il punto debole sul nero è compensato dal sofisticato sistema di retroilluminazione e dalla elettronica evoluta.
E quale sarebbe il vantaggio un contrasto ANSI di 1350:1?
Nella intervista che hai postati gli ingegneri Panasonic hanno tentato di spiegare i motivi per cui il contrasto misurato su scacchiera ansi sia notevolmente inferiore a quello della normale visione, sembra che dipenda dalla particolare configurazione della retro, questo incide negativamente sul valore di contrasto misurato con scacchiera ANSI mentre in realtà durante normale visione è decisamente notevole, C'è da crederci?
Ahahaha, io no :)