Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
null
Non ho modo di posizionare i diffusori distanziandoli ad 1 dal muro.
La distanza diffusiore/muro è di circa 50 cm.
La distanza tra i due diffusori è di circa 2,80 m.
Tappare i tue raccordi reflex non mi ispira.
Sostituire la coppia di valvole ECC88 della Electro-Harmonix, non mi ispira per via della diffida a farlo da parte del costruttore dell'amplificatore.
Pardon, deformazione professionale.
-
intendevo solo il raccordo posteriore... ti assicuro che pulisce la medio/alta..
ps: il nuovo verdi monta la nuova scheda pre,questa è stata progettata per dare la possibilità al consumatore di personalizzare il suono montanto le valvole preferite.. oviamente rispettanto le ECC88
se chiama AA tra l'altro gente disponibilissima in ogni delucidazione ti sanno dire..
-
Grazie Cinghio.
Se posso rubarle un ultimo attimo, le chiedo cortesemente:
-Il raccordo da ostruire quale è dei due, guardando il diffuore posteriormente?
-lei che tipo di cavo utilizza per pilotare i suoi diffusori?
Grazie
D.
-
la RX8 ha un condotto reflex davanti (dove ci sono i driver) e un altro dietro in alto. se le lasci a 50cm dal muro dietro prova a tappare con le due spugnette in dotazione.. a volumi medio/alti ne puoi solo tranne beneficio. il cavo?? poco conta ora.. è più importante l'amplificazione.. un buon cavo per iniziare può essere un kimber 4vs. comunque la mia catena la vedi in firma sotto
-
Ho tappato con le spugne fornite da Monitor Audio i due raccordi posti sul retro del diffusore.
Il suono è leggermente migliorato, con una gamma bassa più controllata e meno gonfio.
Domani collego l'Audio Analogue Verdi Cento Rev. 02 e vedrò come suona.
Piccolo O.T, scusate :o
Un cavo di potenza in rame OFC da 2,5 mm2, senza connettori, collegato ai morsetti dell'amplificatore e diffuori infilando il conduttore di rame nel foro passante, pregiudica l'ascolto?
-
il verdi le pilota decisamente meglio.. vedrai che sarà più piacevole alzare il volume
-
Amplificatore Verdi Cento acquistato e in aggiunta il Negoziante mi ha consigliato di acquistare, cosa che ho fatto, il caso di alimentazione della BDC modello S20p.
Il cavo di alimentazione fornito a corredo dell'amplificatore in effetti era un comune cavo di alimentazione per computer o Hardware similari. Non sono ancora convinto a riguardo dell'utilità di questi cavi di alimentazione, ma mi metto in dubbio.
-
Torno un attimo al tema per il quale ho aperto la discussione: la mia accoppiata Fortissimo + Silver 8.
Dalle prove di ascolto effettuate fino ad ora ho ancora dei dubbi sulla timbrica del suono e vorrei capire con voi come levarmeli, oppure magari scoprire che c'è davvero qualcosa che non va.... Abbiate pazienza ma non ho l'esperienza sufficiente per esprimere un giudizio da solo.
Riassumo le caratteristiche dell'ambiente:
- locale di circa 45 mq con forma irregolare
- diffusori piazzati lungo una parete di 5 mt, staccati di 1 mt dalla stessa e distanziati tra loro di 3 mt (quindi sono entrambi lontani 1 mt dalle pareti laterali)
- il punto di ascolto rispetto alla posizione dei diffusori costituisce un triangolo equilatero
La sorgente è collegata all'ingresso ottico (uso il DAC del Fortissimo)
Trovo il suono "secco", come se mancassero quelle frequenze che danno il senso di calore (100-500 Hz) mentre trovo molto presente la gamma alta. E' come se l'ampli avesse la manopola del "treble" a manetta. I bassi ci sono, ma solo quelli a frequenze più basse.
Il suono mi sembra meglio equilibrato solo quando ascolto qualcosa che tipcamente ha la gamma medio-bassa molto carica (es: The Division Bell dei Pink Floyd o alcuni pezzi di Mark Knopfler). Mentre ascoltando roba che è universalmente riconosciuta come ottimamente registrata (Es: Steely Dan, Donald Fagen, etc...) ho quella sensazione di gamma alta che mi pizzica i timpani.
Cosa ne pensate ? Mi potete consigliare qualcosa ? Potrebbe essere colpa dei cavi dei diffusori ? (sto usando una piattina da 4 mmq di cui non conosco la marca, ma trovo strano che un cavo possa favorire la gamma alta a sfavore di quella bassa, penserei piuttosto il contrario...)
Grazie a tutti
-
ci sono delle piccole differenza.. di solito ne guadagna la corposità, ma sono percettibili se tutto il resto della catena te lo consente. diffusori in primis
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dado73
Torno un attimo al tema per il quale ho aperto la discussione: la mia accoppiata Fortissimo + Silver 8.
Dalle prove di ascolto effettuate fino ad ora ho ancora dei dubbi sulla timbrica del suono e vorrei capire con voi come levarmeli, oppure magari scoprire che c'è davvero qualcosa che non va.... Abbiate pazienza ma non ho l'esperienza sufficiente ..........[CUT]
piattina da 4mmq??? :eek: cambia subito il cavi di potenza anche con un sempli VDH CS122,tranquillamente con cavo spellato. avvicina poco più le RX8 alla parete retrostante almeno almeno di 30cm..prova! assicurati con un metro in mano che i diffusori devono essere alla stessa distanza dal punto d'ascolto identici.. quindi non basarti solo dalla distanza del muro retrostante perchè potrebbe essere storto specie quando i diffusori sono distanziati tra loro 3m... quindi fai in modo che abbiano la stessa misura dal punto ascolto che dovrebbe essere nel tuo caso 3m o poco più. inizia da subito con questi accorgimenti che sono fondamentali. dopo di che dicci che cavo di segnale usi e se l'ambiente d'ascolto c'è abbastanza assorbenza (tappeto,tenda,cuscini,libri) dubito!! fai queste prime mosse e poi facci sapere. l'accoppiata è ottima.
ps: a volte sono le registrazioni pessime a farti dubitare..
-
Ok provo a tirare indietro i diffusori.
Per i cavi di potenza posso sapere per quale motivo tecnico la piattina potrebbe avere l'effetto di levarmi i medio-bassi a favore degli alti ?
Il cavo di segnale è ottico, il DAC è dentro l'ampli, quindi escludo possa contribuire al problema.
Non ho alcun accorgimento per l'assorbenza, ma dato che i bassi scarseggiano non mi pongo il problema per ora...
-
sono convinto che il cavo in questione non sia all'altezza dell'accoppiata e soprattutto i diffusori troppo lontani dalle pareti. avvicinale !!!! vedrai che ne esce un po di corposità e si compensa con gli alti.
-
Allegati: 1
Ok, allego foto con la disposizione.
Allegato 21249
Si vede come il fronte delle casse sia ad un metro circa di distanza dalla parete di fondo.
Inoltre la cassa sinistra ha dietro una libreria a giorno profonda circa 30 cm, e considerato che la cassa è profonda altrettanto, tra le due ci sono circa 40 cm di spazio.
Quali cavi dovrei considerare per attenuare gli acuti ed esaltare i medio-bassi ?
-
Ciao paesano!
Bella la nuova sistemazione del soggiorno!
In merito all'invadenza degli alti cerco di elencare quelle che secondo me potrebbero essere, tra eventuali altre, le possibili cause (corredate inoltre dalle possibili soluzioni):
- cavi di potenza troppo sottili. Potresti farti prestare dal nostro rivenditore di zona quella coppia di Viablue SC4 che di solito presta ai clienti come demo (che se ti ricordi già aveva prestato a me). Si tratta di un bel 9 awg, cioè come dimensioni siamo al livello dei Kimber 8TC;
- assenza di un tappeto. Potresti provare a piazzarne uno, che però dovrà essere bello spesso. Se non lo avessi, potresti provare a piazzare un piumone matrimoniale, ovviamente approfittando di un'eventuale assenza della consorte...;
- (in caso il fenomeno sussistesse solo a volumi alti) ampli non in grado di pilotare le MA in quanto tendente a 'strillare' con l'aumentare del volume. In questo caso, visto che andresti a prendere gli SC4, potresti farti dare anche un Classè Cap2100 che ha appena ritirato, e in tal caso ne approfitterei anch'io per provarlo con le 802. Tempo fa lo avevo sotto tiro, però poi ho lasciato perdere in quanto non lo davano in grado di pilotare i miei diffusori. La curiosità m'è rimasta, anzi, penso che se non dovessi andare a prenderlo tu, probabilmente lo farò io;
- convertitore dal suono un po' freddino. Potrei portarti il mio dac da provare;
Non mi sentirei di inserire nel novero i cavi di segnale, ma qui qualcuno potrebbe smentirmi, anche perchè mi pare che per ora tu stia utilizzando quelli con i connettori bianchi e rossi che si trovano negli imballi dei lettori cd. Comunque potrei farti provare i miei Colorado.
Tali prove comunque servirebbero solo ad individuare il 'colpevole', scagionando eventualmente i diffusori qualora provando il tutto congiuntamente il risultato fosse soddisfacente.
-
il dac del fortissimo lavora molto bene non penso sia quello, mi sembra strano il problema che hai, io che come sai ho avuto la stessa accoppiata per qualche mese avevo un esuberanza di medio basse ed invece gli alti erano ok... le casse erano a 20 cm dal muro ma devo dire che suonavano bene, io il tappeto in effetti ce l'ho, come cavi usavo (non mi linciate) dei cavi elettrici in rame di qualità da 6 mm....secondo me avvicinale un po' al muro e migliori.
saluti