...quindi a questo punto..qualcuno sarebbe in grado di affermare se ci vuole una matrice adatta per ogni tipo di spettro o se una sola matrice(in questo caso Zoyd)basta per tutti gli spettri?
Visualizzazione Stampabile
...quindi a questo punto..qualcuno sarebbe in grado di affermare se ci vuole una matrice adatta per ogni tipo di spettro o se una sola matrice(in questo caso Zoyd)basta per tutti gli spettri?
Non sono sicuro di aver capito la tua domanda. Puoi elaborarla un po?
Credo voglia sapere se la matrice di Zoyd è universale per tutte le sonde o è specifica per un modello particolare...
Comunque, ho ricevuto la i1, e mi accingo a profilarla con lo spettro colrmunki photo e e Calman5 tramite pattern del radiance...se ho capito bene devo fare un profilo per il plasma e uno per il proiettore...per cui la matrice di correzione non solo varia da sonda a sonda ma anche a seconda del display che si va a calibrare...giusto??
Inoltre, prima di fare la profilatura, bisogna calibrare luminosità, contrasto e cos'altro sul display???
La matrice di zoyd è perfetta.... con la sonda di zoyd e lo specifico display con cui la ha realizzata :D ....
Nel mio caso specifico ha una ottima corrispondenza con il mio vecchio LCD CCFL e con il mio vecchio plasma.
Con il VPR riflessivo e la lampada UHP da 200W (+filtro di conversione altrimenti il D65 non lo sfioro nemmeno) con circa 500 ore le differenze sono più sostanziose.
La cosa è chiaramente spiegabile facendo riferimento alla natura del rilievo di un colorimetro (con filtri ottici) e quella operata con maggiore precisione da uno spettrofotometro (che rileva lo spettro intero e poi ne ricava i dati).
@Guido310
Si vanno elaborati profili differenti, potrei osare scrivere che con le i1D3 pro ... contano più le differenze di emissione spettrale (quindi modello/tipologia di display-VPR) rispetto alla variabilità di ciascun modello.
Se non fretta... fossi in te sgrosserei la calibrazione con lo spettrofotometro.
In seconda battuta profilerei il colorimetro.
In terza battuta eseguirei la calibrazione di fino con il colorimetro.
Mandi
Se intende veramente questo, allora, la risposta e' no. Non e' universale. La correzione si e' fatta utilizzando una sonda specifica con certe caratteristiche di lettura e conseguentemente lo spettro ha corretto basandosi sulla sua lettura. Una Spyder 3 o 4 oppure una ID2 probabilmente avrebbero dato altri data allo spettro e quindi la correzione sarebbe diversa.
Per la tua domanda, si', ti servono 2 profili per vpr e plasma perche come dici giustamente la lettura varia da display a display. Prima della profilatura non serve assolutamente nessun intervento allo display.
No scusate,non intendo questo ovviamente..volevo sapere se con la stessa matrice,ipotizzando che io ne abbia una creata ad hoc per la mia sonda,posso tarare display di varie tecnologie(plasma o LCD)accoppiando appunto quella matrice a spectar sample diversi..
O sarebbe meglio creare una matrice per ogni spettro?
Spero di esseri spiegato meglio..
Una matrice di correzione (ottenuta tramite uno spettrofotometro di riferimento) tiene in considerazione sia l'imprecisione della sonda che quella del display dal momento che questa viene generata sul display stesso.
Se si ha la possibilità di profilare la propria sonda, direi che è opportuno correggerla su ogni display (quindi generando matrici diverse) e "ogni" volta che si inizia una nuova calibrazione (quindi per lo stesso display) dal momento che nel corso del tempo potrebbero modificarsi le caratteristiche di visualizzazione del display stesso.
Questo giusto per essere pignoli fino in fondo... :)
@roby7108
In linea teorica si..la mia però era più la speranza che all'atto pratico cambi ben poco,ragion per cui chiedevo a chi ne ha la possibilità,se ha avuto modo di effettuare questa prova..
Questo per capire se la matrice di Zoyd avrà un errore di grande o piccola entità se usata per calibrare un LCD(visto che è nata da un plasma)..ed aggiungendo oltretutto il fatto che ogni sonda necessiterebbe di matrice apposita,direi che con questo giocattolino si farebbe meglio a non perdere troppo tempo..
La matrice di Zoyd serve per un determinato scopo, non trasforma la ID3 in spettro per tutti i tipi del display. Visto che la sonda non abbia un comportamento lineare con tutti i display, direi che le differenze in un LCD monitor, per esempio, ci saranno ed anche sostanziali.
Retaggio delle esperienze fotografiche in gioventù :D .... si tratta di un Wratten 85C (filtro di conversione colore che porta la temperatura cromatica da K°5500 a 3400).
Questo mi ha permesso di evitare di utilizzare i comandi a fondo scala ( e non bastava) e raggiungere il D65.
Ciao
Ah, si, lo conosco e l'ho usato in qualche ripresa Super8, mentre in fotografia mi è tornata più utile la serie A.
Però, per mia curiosità, è molto strano che il vpr non riesca a raggiungere il D65 con i soli suoi comandi... :what:
@Dario65
Con il mio è impossibile..... nemmeno il Magister è riuscito a tirarci fuori una greyscale accettabile secondo i miei parametri, considera anche che la saletta è blu :(
LINK
Vai a pagina 4 e fai caso alla scala utilizzata:
Ho eseguito la calibrazione del mio vetusto Panasonic PX70 profilando come di consueto la sonda con lo spettrofotometro... ecco i risultati con confronto rispetto alla i1display pro con profilo zoyd.
Scala dei grigi in tratteggiato la versione profilata con spettrofotometro.
http://img194.imageshack.us/img194/8125/tjkj.jpg
Temperatura cromatica in tratteggiato da profilo con spettrofotometro
http://img811.imageshack.us/img811/564/p5ib.jpg
Spettro rilevato sul mio PX70
http://img545.imageshack.us/img545/9854/kc34.jpg
Mandi
P.S.
Questa sera se volete posso fornire il file relativo al profilo