Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Lui ha le MA Rx6, gran bei diffusori! Le Venere a quanto pare sono diffusori da Hi fi prettamente...non ci abbinerei mai un sinto nè le userei per l'HT.
Sono casse, suonano, ergo ci si può fare anche un HT :D Però nascono certamente per un ascolto stereo.
Sono diverse dalle MA RX6 come timbrica, di altra classe e probabilmente anche più esose in termini di alimentazione. PEr cui anche qui si ripresenta il problema di ascoltare le casse piuttosto che l'amplificatore!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
trasformarlo in una orrenda stanza anecoica
Infatti non bisogna assolutamente fare questo, così come non si deve tappezzare tutta la stanza di pannelli e cose simili (erroe che, purtroppo, fanno in molti).
Il tutto fa fatto con po' di buon senso e acume e ci sono prodotti che fanno anche arredamento.
Ciao
-
Nordata , secondo te quale sarebbe l'optimum di un intervento minimalista ma efficace in una living room?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Infatti non bisogna assolutamente fare questo, così come non si deve tappezzare tutta la stanza di pannelli e cose simili (erroe che, purtroppo, fanno in molti).
Il tutto fa fatto con po' di buon senso e acume e ci sono prodotti che fanno anche arredamento.
Ciao
Chiaramente, la mia era un iperbole.
Lo so che esistono dei bei oggettini, ma alcuni a momenti costano più dell'impianto :p
@batmax, io intiutivamente inizierei dagli angoli per fare una cosa minimalista, penso siano il punto critico (dopo il pavimento, ma quello con un bel tappeto viene facile da risolvere), però non ho ancora approfondito la materia perchè vedo la cosa di difficile attuazione.
-
Prima le prime riflessioni e il pavimento, poi gli angoli, eventualmente il soffitto.
Quanto ai costi c'è gente che spende 1000 € per un cavo di un metro per cui ritengo che si possa spendere anche meno per ottenere risultati sicuramente più tangibili (e documentabili).
Ciao
-
Tornando IT e volendo complicare ulteriormente la vita a Mauro ;), perchè non aggiungere alla lista dei contendenti anche il Pioneer LX-57?
Qui ne parlano come del nuovo riferimento per la sua categoria di prezzo.
http://www.whathifi.com/review/sc-lx57
Edit: ho visto che inizialmente avevi già inserito questo modello nella lista dei papabili. Un ascolto cmq lo farei.
-
Ottimi ampli, io ne ho un ricordo positivissimo. Forse però sarà leggermente ,ma dico leggermente,penalizzato musicalmente rispetto ad altri, ma in ht secondi a nessuno
Magari adesso anche musicalmente dicono la loro, un ascolto ė straraccomandato
-
batmax tu che li hai provati...sapresti spiegarmi la resa di un classe D? Visto che solo gli LX(tra quelli che mi interessano) ha questa classe...e un pò mi ha frenato leggendo quà e là come funziona il sinto su questa classe, ma non so' come suona(che poi è la cosa più importante).
@ULTRA
Ovvio che lo prendo in considerazione l'LX57...soprattutto adesso che ha cambiato i DAC con i Sabre 32 Ultra.
Ma se non riesco a sentirlo sto sempre con il senno di poi...
E' anche vero che si trova l'LX56 a meno di 1000 euro...ma devo informarmi cosa monta.
-
Più che provato ho avuto lx82.
Per me in ht sono bestiali, non temono confronti con nessuno. Precisi, dettagliati con un ottimo punch. Belli aperti e con ottima resa del sub.Io non vedo grosse differenze tra un classe ab o un classe d. Per me ci sono ampli buoni e altri meno buoni, pioneer in ht ė eccellente.
Non parlo quasi mai del lato musicale perché io non considero i sinto ampli per quello scopo e li testo pochissimo musicalmente.
-
i Nuovi sei riuscito a sentirli? l'82 è qualche anno ormai...probabilmente sono cambiati adesso(in meglio o in peggio...).
Fatto stà che cmq tu a quanto pare hai preferito Anthem in HT.
-
In ht tra pioneer e anthem ė una bella lotta.
-
Vedo che anche Pioneer condivide la stessa caratteristica degli Anthem, difficile da trovare in giro.
Personalmente la Classe D mi ispira poco in generale, ho letto dei Piooner nuovi che hanno un suono potente, dettagliato e brillantissimo (forse anche troppo) proprio per questo si consiglia da fare attenzione all'abbinamento coi diffusori: meglio abbinarli a diffusori caldi ed educati piuttosto che a quelli neutri ed aperti.
Per cui come filosofia del suono dovrebbe essere più simile a Yamaha e Onkyo rispetto a Denon e Marantz. Ovviamente per averne la certezza bisognerebbe ascoltarli.
-
La classe d non ė lo spauracchio che sembra fatta più di leggende metropolitane che ascolti veri, fatta di gente che riporta il parere di uno che ha letto il parere di un altro che ha a sua volta letto etc etc.
A casa mia era abbinato a diffusori tendenzialmente aperti come le infinity beta e a me piaceva moltissimo senza nessun fastidio.
Anthem ė comunque diverso, ciò che mi ha fatto propendere per anthem ė stata la voglia di provare copo aver cambiato altri due sinto dopo il pioneer. Ma al momento dell acquisto ero indeciso tra anthem e di nuovo un pioneer, ho scelto quello che mi equalizzava il sub.
Quando sarò, se lo sarò, stanco di anthem, tornerò sicuramente ad un pioneer più per la smania di cambiare che solitamente ci accomuna:p
Comunque non c'è solo una tipologia di suono che mi piace, per un motivo o per un altro tutti i sinto ampli hanno caratteristiche che me li fanno piacere pur essendo diversi tra loro.....tutti tranne uno il cui nome mai farò :p
Ps Yamaha è altra leggenda metropolitana
Nel tempo si è molto addolcita e marantzizzata rispetto al passato, gli stereotipi cambiano con il tempo
La stessa Pioneer, rispetto al mio modello, mi hanno detto che si ė addolcita.
Classe d ........io non farò mai queste distinzioni di differenze che non ci sono all ascolto,altrimenti venite a dirmi che hk in classe d ė freddo.....francamente non mi ci trovo
-
Scusa bat ma stai dicendo che il sistema di calibrazione di Pioneer non equalizza il sub? Mi sembra una carenza alquanto grave...e a me interessa tantissimo, visto che la cosa più difficile da calibrare!
-
ecco, la serie sc-lx sono tra quelli che hanno potenza da vendere :D
non sono squillanti per niente, ho sentito la serie 2012, sempre con i miei diffusori (in ht superiore a denon) .. purtroppo non equalizzano il sub, e spendere altri soldi per quel'aggeggio, non mi andava.. poi,tra cavi, collegamenti, etc, diventava troppo complicato, ho preferito la papa pronta