ragazzi ma il commento audio non è sottotitolato in italiano !!!!!! ma porc.....
Visualizzazione Stampabile
ragazzi ma il commento audio non è sottotitolato in italiano !!!!!! ma porc.....
arrivato oggi ma potrò visionarlo solo nel weekend.. poi vi posterò il mio parere :)
Per quanto mi riguarda nessuna ira, ma sinceramente quell'"Inconsistente" è un aggettivo che fatico ad appioppargli....:)
No, di sicuro migliore NON lo è, difatti presenta gli stessi difetti comuni ai vecchi master creati in era DvD con la colorimetria spenta, contrasto piatto e dominante tendente al violetto (basta vedere le tende alle spalle dei due attori nella seconda triade dei captures che hai postato.
Sulla questione del contrasto un poco più evidente non entro nel dettaglio, ma non è certo per un neon un po' più sparato che la nuova edizione sia da considerare esagerata, a meno di dettagli "bruciati" (mi viene in mente in proposito la prima edizione di Ghostbusters).
Riguardo alle colorimetrie in generale, posso dire da ex-collezionista di pellicole 35mm, che spesso vengono (o sono) stati giudicati ingiustamente per colorimetria ritoccata, dei BD eccellenti sotto quel profilo. Uno su tutti è Demolition Man di Warner che prendo sempre come esempio, perché avendolo avuto in 35mm per lungo tempo ho avuto modo di proiettarmelo diverse volte e molta gente anche sui siti stranieri, faceva paragoni col rispettivo DvD, ritenendo che la colorimetria del BD sia ritoccata o sballata, mentre è semplicemente riportata alla luce da uno scan dei materiali originali (specialmente i negativi contengono informazioni maggiori anche sul colore e soprattutto dai nuovi film scanner di ultima generazione).
Secondo me nella maggior parte dei casi la ragione è solo questa: molta gente non ha idea di come debba vedersi una pellicola e si è affezionata ai DvD color schifo-magenta e appena vede una bella sfumatura verde turchese, tipica di molti film anni 90 nelle scene notturne si spaventa, ergo: non riconosciamo più nemmeno il bello.
Condivido invece il discorso dei riferimenti e sulla percezione individuale del colore. Ovvio che poi non escludo che nel marasma ci siano casi di ritocchi impropri.
L'ho appena visto e sono soddisfattissimo del lavoro fatto.
Lo stacco con il vecchio disco e' palese e la resa ora e' molto più compatta e naturale.
Il dettaglio e' su livelli medio alti e non va oltre per limiti del girato mentre la resa della grana che sembrava sospetta negli SS dal vivo e' perfetta, diventando più spessa solo in certi passaggi più problematici.
Ottimamente amalgamata anche la resa delle scene con effetti speciali vecchia maniera; si nota un po' di degrado solo nella prima entrata del robottone cattivo nella sala conferenze a inizio film.
L'audio italiano e' davvero ottimo con a volte un volume superiore alla traccia inglese; ottimi i dialoghi e la colonna sonora.
L'originale invece rende alla grande il parlato e si porta con se' maggiori informazioni ambientali (alcuni inventanti nella traccia italiana ma comunque efficaci), inoltre ha una spinta del sub più piena per quanto non sempre rimarchevole, dei surround più presenti e nelle parti musicali e' più pilota.
Il film per me e' grande classicone anni '80.
Video 9 (trasferimento 10)
Audio originale 8
Audio ita 7,5
Film 8
Per non andare OT, ho aperto una discussione riguardante i Blu-ray con gradazione del colore differente da altri media precedenti.
Visto oggi in DTS HD MASTER AUDIO inglese, sono comparsi effetti sonori che in DTS italiano sono totalmente oscuri, anche l'uso dei surrond e del sub in alcune scene, anche se non tantissime, si fà sentire, mentre in DTS sono pura utopia, lavora infatti solo il fronte anteriore, anche se ad onor del vero il parlato è riprodotto, come già ribadito in un altro post, molto ma molto bene.........riguardo al nostro doppiaggio, devo dire che i doppiatori non si sono distaccati dal testo originale, tranne che per qualche battuta, invece ho notato che i sottotitoli in italiano, per la maggior parte delle volte sono tradotti in modo pessimo, distorcono intere frasi con un altro significato, mah...
Appena potrò farò una prova ascoltandolo in originale, ma non mi sorprende. Ho letto con attenzione il tuo post di recensione e concordo su tutto ma in particolare con in effetti nonostante la qualità video sia mediamente alta, andando avanti migliora ulteriormente.
Ho visto per il momento solo qualche sequenza, apprezzo molto il lavoro che hanno svolto sul film.
Pura resa analogica. Sembra di proiettare una pellicola. Grana fine, ottimo dettaglio, bei neri.
visto ieri sera...per me ottimo transfer...meglio di cosi'...unica cosa che no notato sul versante audio e' la sensazione che le voci del doppiaggio italiano siano leggermente tendenti al metallico..un po' inscatolate..ed anche esplosioni ed effetti leggermente ovattati..comunque a parte questo dettaglio per me acquisto obbligato per chi non possiede il film in versione blu ray....
Finalmente è arrivato anche a me lo avevo ordinato il 6 gennaio :mad:
Ieri ho fatto varie prove, ho visionato qualche scena sul plasma, e poi ho visto tutto il film sul proiettore.
Sono soddisfattissimo. Di questo film possiedo anche i dvd sia nell'edizioni del cecco che in quella mgm.
Non ho il precedente blu ray. Il video non è certamente super razor però l'effetto pellicola è visibilissimo. La grana la si vede tutta. A parer mio il livello di contrasto ed il colore sono fatti in maniera corretta.
In particolare @_,,,^..^,,,_ (scusa ma nn so come chiamarti) :) Nella prima foto che hai postato ad esempio la giusta luminosità è proprio quella della terza foto che presa così sembrerebbe sovraesposta in realtà riportando la foto nel giusto contesto (e cioè sul tavolo di una sala operatoria) è correttissima.
Marfy infatti in quella inquadratura si trovava con un faro da sala operatoria piantato in faccia ed è la classica illuminazione che immagino il direttore della fotografia ha voluto dare al soggetto in quel momento. A seguire abbiamo una veloce inquadratura del faro (soggettiva di Marfy). La situazione è infatti da luce fredda, e la temperatura dei colori è perfetta.
Per le altre foto io non ho notato una sovraesposizione in particolare nell'esplosione (dove si vede la moto) la luminosità del neon è corretta ma sinanche il serbatoio della moto (che qui sulla foto del pc a me sembra schiarito, è perfettamente scuro.
Qui però entrano in campo le catene, (io ho un CRT) quindi su un LCD non immagino come possa vedersi. Però anche sul plasma benche più luminosa, (mi riferisco al serbatoio della moto) non era esagerata come sembra qui l'immagine che hai postato.
Rimane il fatto che un filmone come questo che per anni mi son goduto persino in VHS :mc: su blu-ray trova il raggiungimento definitivo della sua vetta più alta. E' stato fantastico rivederlo così.
ma infatti non ho detto che si sentono male...ho detto che tendono al suono metallico (robotico) e "leggermemente inscatolato".. in particolare weller doppiato da rossi (transformers) ha questa caratteristica (qualche filtro ?)...poi ovvio che paragonate alle traccie audio odierne non ci sia paragone..ma ripeto..contento del risultato in toto..;)
Scusate....piccola divagazione dalla tecnica....ho scoperto una cosa che mi ha scioccato! L'ammiraglio cattivo di Into Darkness e Robocop...sono la stessa persona!! :asd:
si, è lui anche protagonista di naked lunch.
è un gran personaggio prof. peter weller, docente di storia alla siracuse university di NY, immagino che il motto tra i suoi studenti sia:vivo o morto tu farai l'esame con me!:sofico:
tra l'altro è un grande estimatore di michelangelo antonioni e ha fatto diverse ricerche e approfondimenti con l'università sul rinascimento italiano, tempo fa ad una convention parlava estremamente bene dei doppiatori italiani.
Si, un tipo interessante :). A proposito del BD, invece mi sono accorto che circa al minuto 39 mi partono i sottotitoli italici durante la battuta di un poliziotto.