Visualizzazione Stampabile
-
Meno male.
Penso di aver capito a chi ti riferisci, però è meglio non menzionarlo in quanto Nordata l'ha mandato in esilio a tempo indeterminato e pertanto non ha la possibilità di ribattere. Comunque mi sbaglio o ha il nick composto da cinque lettere di cui la prima è la b e l'ultima è la y (con in mezzo una doppia g)?
Per quanto riguarda l'ambiente penso tu abbia ragione al 100%.
-
Nelle pagine indietro non mi pare si sia fatto alcun riferimento numerico "misurativo" del piccolo Luxman. Su Audioreview n° 327 pag. 60, il buon Montanucci ha rilevato i seguenti valori di caratteristica carico limite:
carico 8 ohm: potenza continua 75 watt/ch, potenza impulsiva 80 watt/ch
carico 4 ohm: rispettivamente 131 watt/ch, 140 watt/ch
signori... giù il cappello....
-
Quale intendi per piccolo luxman?
-
… e a 2 Ohm?
@ Stefanik
Intende il 590. Penso che lo abbia chiamato 'piccolo' per via del ridotto wattaggio dichiarato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Quale intendi per piccolo luxman?
quello nel titolo...
Sul carico di 2 ohm, la prova non riporta valori ma solo il grafico che comunque è verticale come tra 4 e 8 ohm. Le linee che segnano i regimi continuo e impulsivo sono dempre parallele.
Graficamente si leggono potenze superiori a 200 watt/ch, direi nei due regimi di cui sopra, almeno 220 watt/ch e 230 watt/ch...
-
Ma allora perchè i tecnici Luxman dichiarano questi wattaggi praticamente dimezzati? Mica sbaglieranno a misurarli…
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Ma allora perchè i tecnici Luxman dichiarano questi wattaggi praticamente dimezzati? Mica sbaglieranno a misurarli…
Bella domanda.....
avranno in casa solo diffusori a 16 ohm..... :D
-
Forse, tenuto conto del cliente target di questi prodotti, fa molto più effetto un piccolo numero di watt che lavora il doppio che un numero più grande che fa (solo) quello che dovrebbe. Se fosse così sarebbe una forma evoluta (e molto elegante) di marketing
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Meno male.
Penso di aver capito a chi ti riferisci, però è meglio non menzionarlo in quanto Nordata l'ha mandato in esilio a tempo indeterminato e pertanto non ha la possibilità di ribattere. Comunque mi sbaglio o ha il nick composto da cinque lettere di cui la prima è la b e l'ultima è la y (con in mezzo una doppia g)?
Per quanto riguarda l'ambien..........[CUT]
No!!, non é lui..:D:D,anche se ha ricevuto (purtroppo) lo stesso esilio su altri lidi..
Il mio riferimento all'ambiente é cosa di questi giorni,sono passato dai circa 40 (foto avatar) ai 18 scarsi attuali. Le differenze? Tutte sul riempire l'ambiente.
Quando ho montato l'impianto,nella sala ho messo solo un divano,una poltrona e basta (per provare),risultato?? Na schifezza pazzesca.
E che non riesco conl'Ipad a postare le foto,altrimenti le avrei già messe. Adesso l'ho riempita (il giusto) é come se avessi cambiato elettroniche e diffusori,tanto é cambiato il messaggio sonoro.
Sistema la parte sx del tuo ambiente e già solo quello ti basterà ad avere un risultato maggiore rispetto agli Sc6..
-
Caspita! Che coincidenza! Entrambi avevano lo stesso integrato Denon…
Io di assorbente ho solo il divano e il tappeto. Per il resto sono in condizioni disperate. Di peggio ci sarebbe solo una stanza tappezzata di specchi. Comunque mi sto già 'muovendo'. Spero di ottenere un bel salto di qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
Forse, tenuto conto del cliente target di questi prodotti, fa molto più effetto un piccolo numero di watt che lavora il doppio che un numero più grande che fa (solo) quello che dovrebbe. Se fosse così sarebbe una forma evoluta (e molto elegante) di marketing
A me farebbe molto più effetto sapere dell'esattezza dei dati dichiarati. Ma io non faccio parte dei 'clienti target'...
-
le aziende si attengono a una normativa(che non ricordo il nome),gli ampli misurati con la precedente in media davano l'80% in più nei watts dichiarati
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Nelle pagine indietro non mi pare si sia fatto alcun riferimento numerico "misurativo" del piccolo Luxman. Su Audioreview n° 327 pag. 60, il buon Montanucci ha rilevato i seguenti valori di caratteristica carico limite:
carico 8 ohm: potenza continua 75 watt/ch, potenza impulsiva 80 watt/ch
carico 4 ohm: rispettivamente 131 watt/ch, 140 ..........[CUT]
Grazie di averlo ricordato , l'ho detto anche io molte volte;
se vuoi Transaminasi ho il numero di AR.
Altro che 30W , parliamo di 70 e lineari fino a 4 ohm con una curva bella verticale fino a 2.
Ci sono ampli che sotto i 3 danno problemi ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
brazov
Lo so che era una battuta..!!:D..
Il famigerato tread di cui parlavo poco sopra (non era riferito a te),aveva come oggetto il Denon Pma 2000, e chi all'epoca seguiva AF sa di cosa parlo..
30+30 non sono pochi watt (il mio ne ha 40) e,secondo me con la metratura del tuo ambiente le tue 802 le gestisce benissimo.
Sulla superiorità dei pre e finali qu..........[CUT]
Grande Brazov ! che cosa mi hai ricordato :p
Grande 3d finito con l'acquisto di un altro ampli...
Diciamo che era piu' sinergico.