se dici che "hanno intaccato poco l'originale" sbagli, e di grosso pure ;)
Visualizzazione Stampabile
se dici che "hanno intaccato poco l'originale" sbagli, e di grosso pure ;)
Si ho capito che vuoi puntualizzarlo. Però è altrettanto da puntualizzare il fatto che ci troviamo di fronte ad una delle migliori traccie ita ;)
Va beh ragazzi,mi arrendo :D
Rimane il fatto che ormai nello stile e nei contenuti,grossa parte dei blockbuster non fa altro che scimmiottare i cinecomics (che detesto con tutto me stesso),e questo Ster Trek ne è un esempio lampante.E dico la verità,il disco è eccezionale,ed è stato comunque un piacere vederlo,ma IMHO questo tipo di cinema non è più capace di osare.
E J.J. non se la caverà male,ma sinceramente se smettesse di sfornare i suoi "lavori" non credo che ci perderei il sonno.
Visto ieri con traccia italiana. Bel seguito (non ho trovato il topic del primo film). Ho comprato il "cofanetto" dei due film anche se non sono mai stato trekkista visto che mi avete consigliato i film anche a chi non aveva mai approcciato prima alla saga. Ottimo consiglio debbo dire. In questo seguito ho trovato un gran bel film di fantascienza con una bella trama con bei colpi di scena ma un finale un po' troppo "volemose bbene". Tecnicamente è davvero molto molto buono (non ho capito perchè abrams ama tanto i riflessi blu nei sui film :D). Il lato video è sempre molto dettagliato con primi piani a volte molto taglienti e a volte un po' sfuocati, credo per via di scelte fotografiche precise. Ho notato in qualche punto uno schiacciamento dell'immagine, tipo strecht verticale forse perchè girato in anamorfico? Lato audio italico molto buono, il sub si sente quando deve farsi sentire, panning molto piacevoli e ben realizzati, ottima dinamica. Grazie del consiglio :)
Domenica me lo son goduto anche io ed in 3D. Un buon film che che fa il suo onesto dovere di intrattenimento. Leggermente inferiore al primo, ma, molto godibile. Non capisco tutta questa ostilita' verso questa nuova versione di ST sopratutto riferita alla modesta qualita' artistica dei film delle versioni precedenti. La serie tv classica non si tocca x carita, sono delle perle di rara fattura, ma i film solo in un paio di occasioni hanno raggiunto un livello buono. Ed hanno goduto di luce riflessa grazie alla serie Tv.
Visto in 3D: devo decisamente ricredermi; nonostante al cinema non mi avesse affatto impressionato, devo dire che visto in TV è tutta un'altra cosa, profondità sempre molto evidente, le scene nello spazio poi sono davvero fantastiche, dovunque vi siano detriti, polvere e quant'altro che svolazza si percepisce smpre la terza dimensione, per una visione davvero appagante.
E non ho notato nemmeno tutti quei problemi che riscontro con Avatar :wtf:
Visto stasera dopo averlo preso da tempo.
A livello video decisamente buono, neri, colori, contrasto e definizione di ottimo livello, peccato per il lens flare decisamente eccessivo tipico di JJ.
A livello audio ho ascoltato solo la traccia originale in TrueHD 7.1, dialog normalization a +4, volume molto elevato e traccia nell'insieme decisamente valida, ho trovato solo la traccia LFE molto potente come volume ma non troppo profonda.
Come film, beh, qui bisogna valutarlo su due livelli: come film di fantascienza pura strappa un 7 a mio parere, un po' di stupidate ci sono e la sceneggiatura non e' poi questo granche', certo a livello tecnico e' notevole; come Star Trek, beh, ragazzi, non ci siamo proprio.
E per una volta non voglio tirare in ballo la mancanza di originalita' (tipica dei nostri tempi purtroppo, basta vedere la musica, cover su cover, qui un bel minestrone con scene identiche al secondo film con pure le stesse battute) o il ribaltamento di tutto cio' che conosciamo (prima direttiva, teletrasporto con scudi alzati, curvatura sui generis etc. etc.) ma il messaggio originale del suo autore, che andava rispettato.
Star Trek e' stato, 50 anni fa, non ieri, precursore, ha messo un russo sul ponte di comando in piena guerra fredda, un'ufficiale di colore quando c'erano ancora locali per bianchi e neri, ha utilizzato la scienza per affrontare argomenti di cronaca e attualita'.
Ora, nel 2013 ci resta la solita americanata, densa di parolacce (mai sentite in ST), di violenza talvolta gratuita e di personaggi che hanno le orecchie a punta o la fronte corrugata ma sembrano venire direttamente dal Texas o dalla California piuttosto che da Vulcano o Kronos. Peccato che abbia passato l'eta' perche' Bruce Willis era perfetto per il Jim Kirk di adesso...
Gene Roddenberry si stara' girando nella tomba e forse, per rispetto a lui, nel prossimo baraccone dovrebbero scrivere che i personaggi sono ispirati alle sue opere, non basati su di esse.
Ah ogni tanto vedi qualche film allora, meno male! :D
Un buon film di fantascienza (non bisogna essere fan di ST per vederlo) che si lascia guardare...
Audio molto buono, soprattutto a livello di dinamica (un leggere appunto sui dialoghi che in alcune occasioni potrebbero essere un po' più alti e il sub che a volte potrebbe essere ancora più devastante)
Il video è tutto fuorché ottimo sotto tutti i punti di vista: contrasto, nero, dettagli, colori...nonché molto discontinuo
FILM 7
AUDIO 9-
VIDEO 7-
Mi trovo piuttosto d'accordo con Dakhan nel giudizio sul film,vedremo il sopravvalutato JJ che cosa combinerà con una saga come Star Wars.
Complimenti, bel post.
Concordo. Ma come scrissi tempo fa ciò forse è perche noi abbiamo la colpa di conoscere le vecchie serie...
Chi non le conosce stà imparando uno star trek diverso ... al passo dei tempi ? :rolleyes: sig
Grazie.
Se questi sono i tempi, mi spiace per i piu' giovani. Del resto nel cinema (come in tutto) contano i soldi e siccome gli incassi ci sono a quanto pare la scelta e' stata comunque corretta.
I vecchi film e le varie serie potevano essere povere di effetti o poco movimentate ma alla fine della visione rimaneva qualcosa, si percepiva un ragionamento e un filo logico alla base del tutto, come per esempio il ricordo costante degli errori del genere umano nel passato (quindi adesso) e il desiderio di diventare qualcosa di meglio.
In questo caso alla fine della visione mi sono trovato come dopo Avengers o l'Uomo d'acciaio, tanta estetica e poca sostanza.
E la colonna sonora, decisamente iperpompata (nel senso che e' estremamente alta di volume, sono riportati diversi fenomeni di clipping su quella inglese) e alcune scelte in fase di ripresa, supportano anch'esse questa scelta di prendere una scatola grande e perfettamente addobbata per un piccolo regalo di scarso significato.
Ma io mi chiedo ma qui riflessi blu sono voluti da abrams? a che pro????