Visualizzazione Stampabile
-
Che gli spfx siano elaborati in 2K ho molti dubbi, anche perchè non avrebbe senso girare in 4K e fare effetti in 2K! Il film è un prodotto per il cinema e non per l'home video e nei cinema si è già diffuso il 4k. Il film è stato ripreso in 4k per essere finalizzato in 4K, altrimenti sarebbe stato girato in 2K. Per l'home viene poi portato il tutto all'attuale risoluzione HD 1920X1080 (che tra l'altro non è il 2K). :)
-
Intanto nessuno qui sopra ha mai confuso il 2K con il FUll-HD e comunque non è certo la risoluzione il collo di bottiglia, tanto più che definire il 1920x1080 come 2K, se di errore si tratta, non è per motivi di risoluzione ma per questioni di standard, che lo rendono diverso.
Detto questo ribadisco che Oblivion è ripreso con camere digitali 4K ma finalizzato a 2K (2048x858) per questioni di budget. Ti dirò di più: quasi tutti i film ripresi a risoluzioni oltre il 2K vengono finalizzati a risoluzione 2K dall’inizio alla fine, che ti piaccia o no per gli stessi motivi (tempi di rendering della CGI, costi, storage dei materiali etc). ;) Altri che sono stati pubblicati per il cinema su DCP 4K, hanno comunque gli effetti in 2K up-scalati (sempre per gli stessi motivi).
Comunque il link su IMDB (quello che fa testo è la voce "master format") http://www.imdb.com/title/tt1483013/...ef_=tt_dt_spec e quello messo dall'utente francis http://www.pocket-lint.com/news/1206...nd-after-earth dovrebbero fugare ogni tuo dubbio, non è che me lo sono inventato io.
Il motivo per cui le riprese o le scansioni dei negativi si fanno spesso a 4K anche se la finalizzazione è a 2K è perché le immagini, una volta down-scalate a risoluzione inferiore, mantengono comunque un dettaglio più alto, rispetto ad una ripresa nativa 2K.
-
Quindi se ho capito bene per riproporre in 4k un film girato nativo 4k ma "ridotto" a full hd si deve comunque rielaborarlo in qualche modo giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
..................Il motivo per cui le riprese o le scansioni dei negativi si fanno spesso a 4K anche se la finalizzazione è a 2K è perché le immagini, una volta down-scalate a risoluzione inferiore, mantengono comunque un dettaglio più alto, rispetto ad una ripresa nativa 2K.
Si, e inoltre girando in 4K, ma nell'ottica di una distribuzione in Full HD, si avrebbe un margine di libertà nella elaborazione in post produzione decisamente più elevato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Quindi se ho capito bene per riproporre in 4k un film girato nativo 4k ma "ridotto" a full hd si deve comunque rielaborarlo in qualche modo giusto?
Se si vogliono fare le cose fatte bene si prendono le riprese originali e si rifanno i rendering degli effetti alla stessa risoluzione del film (e ovviamente la correzione colore). Questo sarebbe il caso più pulito. L'esempio pratico è quello che ha fatto la Paramount con Star Trek The Next Generation (che era stato ripreso in pellicola, ma il principio è identico). STTNG era ripreso in 35mm ma con una post produzione fatta in standard TV con sistema ntsc, in quanto pensata comunque per la TV. Quindi tutti gli effetti avevano risoluzione standard ntsc (leggermente inferiore al PAL europeo). Paramount ha ripreso in mano i negativi, li ha scansionati a 2K e ha rifatto tutti gli effetti e la post-produzione a 2K, ottenendo così un prodotto che teoricamente è proiettabile anche in sala, dal quale poi ha fatto i BD.
Lo stesso principio lo puoi trasportare a qualsiasi prodotto e a qualsiasi risoluzione. Quindi se per rielaborare intendi rifare la post produzione, quello senza dubbio, in quanto è vincolante. Se invece intendi che le immagini debbano subire un qualche ri-processamento no, a patto di utilizzare come master il girato in 4K nativo. Al massimo puoi fare l'up-scale dei soli effetti speciali da 2 a 4K e inserirli nel master 4K (nativo).
-
Ok, ma alla fine ri-renderizzare tutti gli effetti in 4K quanto gli costa? Il 4K home è alle porte, possibile che non abbiano fatto previsioni? Per questo ho dei dubbi, almeno su produzioni recentissime come Oblivion. Il film suppongo sia stato proiettato in 4K. Se gli effetti sono in 2K, lo stacco di nitidezza apparirebbe ben evidente. Però mi sa che siamo OT... :fiufiu:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Però mi sa che siamo OT...
Stavo per dirvelo: la vs. discussione è molto tecnica ed interessantissima.... ma meriterebbe un thread a parte. E un paio di volte che clicco e torno indietro credendo di aver sbagliato discussione....;)
-
Se si parla di Oblivion non credo che siamo ot. ;)
Comunque, precisando che non è che i dati di IMDB siano sempre corretti, difficilmente sbaglia su di un film del 2013.
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Il film suppongo sia stato proiettato in 4K. Se gli effetti sono in 2K,[CUT]
A tal proposito ho scovato questo http://www.film-tech.com/ubb/f3/t004125.html che è il sito di film-tech dove i proiezionisti si scambiano i dati sui film e come potete vedere il DCP di Oblivion è 2K, ergo nei cinema è per forza stato proiettato in 2K, che visto il formato 2,35 corrisponde a 2048 punti orizzontali per 858 verticali. Quindi è altamente improbabile che il film abbia un master finale 4K.
-
Appena finito di rivedere, questa volta però con audio in inglese DTS HD MASTER AUDIO, ebbene la dinamica che mancava al DTS HD RESOLUTION italiano è magicamente riapparsa, non siamo comunque ai livelli di titoli come TERMINATOR SALVATION, 2012 e altri però ci siamo vicini.........non riesco a capire come qualcuno in qualche post più indietro abbia potuto definire la nostra traccia pari o addirittura "leggermente" superiore all'inglese, vi assicuro che non è questo il caso.
-
pari no,superiore per carita' di Dio ma sicuramente buona SI.
Voglio dire se questa nn e' buona quella di Star Trek Into Darkness come la dovremmo definire?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
pari no,superiore per carita' di Dio ma sicuramente buona SI.
Voglio dire se questa nn e' buona quella di Star Trek Into Darkness come la dovremmo definire?
Se leggi bene, in un altro post, ho scritto che, la nostra traccia era si buona, ci mancherebbe, ma non OTTIMA, essendo priva di quella dinamica che potrebbe farle fare un passo in avanti, questo l'ho voluto scrivere dato che alcuni utenti hanno elogiato "più del dovuto" la traccia in lingua italica, paragonandola a quella di altri film con la medesima codifica.
-
Io nel confronto tra traccia italiana di Oblivion e Into the darkness per rispondere al quesito precedente, per aussurdo ho preferito quella in dd. per mix e dinamica. Parliamo di 2 ottime performance ma per me quella di Star trek ha una marcia in più-
Se confrontiamo le 2 inglesi poi non c'è storia. Stravince quella di Star Trek.
Antonio fammi sapere cosa ne pensi.
Poi visto che sto facendo un paragone, personalmente , seppur non perfetta apprezzo maggiormente la resa video di star trek , rispetto a quella di Oblivion. Mi piace molto di più l'immagine analogica rispetto a quella fredda e perfettamente artificiale /digitale di Oblivion. Ma qui si va a gusto.
Parliamo però di 2 ottimi bd che devono far parte della ns. collezione, perchè oltre alla indiscussa qualità audio-video, sono anche 2 bei film (mia personale preferenza per Star Trek).
-
Visto ieri,ottimo video,a parte qualche scena in noturna dentro gli edifici con un po' di "rumore"(ma forse dipende dal mio VPR)e ottimo audio...cmq il "4K" e' altra cosa ,sopratutto su schermi da 3mt ,su TV invece credo che non si riuscirebbe quasi a distinguere ;)
-
Scusa Steven non ho capito cosa vuoi dire con la tua affermazione sul 4k. Nel senso che le immagin i di oblivion sono tanto belle da sembrare un 4k , o al contrario che le immagini non ti sembrano da 4k.
-
Si effettivamente non è chiaro ne meno a me...;)