Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Io infatti non contesto che il PCM possa avere qualità differente a seconda del caso, ma la definizione di contenitore, che potrebbe confondere, essendo il PCM la rappresentazione digitale del segnale e non un contenitore. Sono cose diverse e non tutti le sanno distinguere... L'mkv, ad esempio, è il contenitore per eccellenza per i video.
Senza dubbio, ma non è che se c'è scritto PCM allora siamo sicuri al 100% della sua origine e della sua lavorazione, era questo che intendevo. Secondo me al di là del caso specifico del Blu-ray de "Lo Hobbit", molto spesso questa storia delle codifiche comporta un effetto placebo evidente. Se io prendessi la traccia in lingua originale del film, la convertissi in Dolby Digital e poi la riportassi in DTS-HD MA, e vi facessi ascoltare alla cieca la vera traccia HD e quella "falsa" creata da me, sono sicuro che quasi nessuno riuscirebbe ad accorgersi della differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Certamente il doppiaggio è in PCM, ma il PCM è solo un "contenitore" quello che mettono dentro a tale contenitore non lo sappiamo. Il passaggio sul Blu-ray è quello più semplice: si prendono i 6 (o 8) file PCM separati e si fa l'encoding in DD con un software professionale. E' quello che avviene a monte che è nebuloso...
Il PCM non è un contenitore come può essere oltre al WAV anche il FLAC, ma qui mi hanno già anticipato. A parer mio invece è proprio il passaggio a lossy dove si nasconde il danno. Il soft è pro ok, ma come viene settato? Come mai alcune case hanno tracce lossy praticamente indistinguibili dalle lossless mentre Warner sono tutte peggiori senza che se ne salvi una? Un mixing del doppiaggio di bassa qualità ci può stare per qualche film ma non per tutti, Lo Hobbit compreso, per cui iniziano a diventare troppi e allora qui gatta ci cova. A parer mio è proprio il passaggio a lossy che viene fatto con scarsa cura, perchè altrimenti non si spiega. Le varie case dovrebbero dichiarare con quali soft vengono fatti i passaggi e come sono stati settati, dopodichè andrebbero verificati con un medesimo film per poi confrontare i risultati e solo a quel punto si svelerebbe l'arcano. :)
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Se io prendessi la traccia in lingua originale del film, la convertissi in Dolby Digital e poi la riportassi in DTS-HD MA, e vi facessi ascoltare alla cieca la vera traccia HD e quella "falsa" creata da me, sono sicuro che quasi nessuno riuscirebbe ad accorgersi della differenza.
Dipende da come viene inizialmente convertita in lossy. :)
-
Non è che la Warner Bros usa software buggati per fare gli encoding in Dolby Digital; se riesco a farlo io benissimo con un software gratis sul mio PC, presumo ce la facciano anche loro che avranno postazioni da 10.000 dollari l'una... Ormai l'AC3 è un formato che ha quasi 20 anni in termini home video, gli encoder sono tutti performanti, non c'è una scienza complessa nella conversione. Hanno i file PCM dei 6 canali, li mettono nell'encoder professionale e settano il bit-rate prestabilito. Al massimo mettono il Dialnorm di cui ho parlato prima.
Comunque il PCM, in fin dei conti è un "contenitore audio" perché come ho già detto "all'interno" di esso posso metterci quello che voglio anche un mp3 da 128 kb/s. Se vogliamo essere precisi il FLAC è un compressore non è un contenitore. il WAV/PCM sì...
Questa è la definizione di PCM: In elettronica e telecomunicazioni la pulse-code modulation (letteralmente "modulazione a codice di impulsi"), in acronimo PCM, è un metodo di rappresentazione digitale di un segnale analogico.
Vedete che non indica assolutamente se sia un formato senza perdita o di qualità superiore agli altri, è semplicemente un modo di rappresentare un qualsiasi segnale audio: che sia il citofono di casa mia o la Prima della Scala è uguale...
-
La differente qualità che può caratterizzare un file in PCM è dovuta al modo in cui si sceglie di quantizzare il segnale analogico da cui deriva. Questa qualità può anche essere paragonabile ad un MP3, e infatti io capisco ciò che intendi dire, ma non è corretto dire che dentro ad un PCM puoi trovarci un MP3. Puoi convertire un MP3 in PCM ma non mettercelo all'interno.
Con questo chiudo l'argomento e anzi al prossimo post al riguardo chiudo la discussione e la riapro solo quando il BD in topic sarà sugli scaffali.
-
sono stati pubblicati i 13minuti in più: ;)
li trovate su youtube - ndnenny1978
-
Queste dovrebbero essere solo due delle sequenze aggiuntive, ne sono previste altre.
Comunque per ora davvero niente di necessario.
-
13 minuti sono aggiunti, o ci hanno ripensato?
-
Il totale delle due clip e' 13 minuti ma comprendono anche parti gia' presenti nella versione cinematografica, se vedi i commenti alle clip in youtube si capisce subito.
Dalle dichiarazioni di Jackson i 13 minuti erano distribuiti in piu' parti e cosi' pare che sia, vedi qui:
http://www.theonering.net/torwp/2013...enes-revealed/
-
ah ok, non ho visto le clip, pensavo fossero solo le parti aggiunte.
grazie ;)
-
non so se prendere l'edizione da collezione o la versione normale.....la statuetta mi sembra una vera c......a
-
Se non hai intenzione di usarla per picchiare qualche politico (a mò di statuetta del duomo :D ) la statuetta mi pare del tutto inutile :asd: .
Mi pareva (ma non vorrei sbagliare) di aver visto (in amazzonia) un edizione del tutto analoga... ma senza statuetta.
-
beh, mi pare ovvio che ci sia anche l'edizione standard, ci manca pure che ti constringano a spendere 80€ per quella robaccia per comprare un BD ....
-
Ma si sa con precisione se ci sarà la codifica HD o il semplice dolby digital ??
-
Tutte le notizie disponibili finora parlano di audio NON HD e di DD liscio 5.1
-