Visualizzazione Stampabile
-
Un bel dilemma.. :eek:
A me stamattina è arrivato il glicole dalla maxivideo. Apparte che il verde è colorato blu, sono veramente frustrato dal prezzo che ha questa roba...
Oggi o domani inizio i lavori e vedo di preparare un bel articolone per il sito :)
-
Ragazzi...come cavolo si tolgono i connettori HV dal blocco? :rolleyes:
Seguendo il manuale: premere, ruotare 90°, sfilare...il problema è che non ruota un accidente. Devo usare le pinze? :eek:
Qualcuno ci ha mai provato?
Grazie :(
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Ragazzi...come cavolo si tolgono i connettori HV dal blocco? :rolleyes:
Seguendo il manuale: premere, ruotare 90°, sfilare...il problema è che non ruota un accidente. Devo usare le pinze? :eek:
Qualcuno ci ha mai provato?
Grazie :(
Qualche volta sono veramente duri,sì puoi usare le pinza....
...ma con cautela:p
Mauro
-
Ok grazie.
Starò attento :D
-
Ok, ce l'ho fatta.
Il tubo è qua sul tavolo già senza glicole, ora devo solo riuscire a togliere il vetro frontale senza far danni e il più è fatto..
Vedo già i funghetti sui fosfori assieme ad un'alone generale...ho proprio idea che dopo la cura tornerà nuovo :D
Poi toccherà agli altri :)
-
Perchè gli alti sono fungati ???
-
No, però già che ci sono.... :cool: :D :p
Un particolare del tubo fungato...
http://www.12xx.info/galleria/albums...1/DSCF2632.jpg
-
Cosa succede quando uno non prende questi lavori con la giusta calma e pazienza?
Ecco cosa :mad:
http://temp.insanewb.com/edo/DSCF2634.jpg
Qualcuno ha un corano da prestarmi che i santi nostri li ho già finiti? :mad:
Spero solo che non costi troppo un vetro del genere, mo cerco qualche vetraio.
Ragazzi...pazienza a fiumi quando fate sti lavori...mi raccomando! :(
-
Azzarola,Edo
Io non l'ho mai fatto,ma ho letto su AVSforum che un modo
indolore e veloce per togliere il silicone senza pericolo
di rompere il vetro è quello di usare una sega a filo.
Praticamente un filo d'acciao di diametro molto basso
impugnato da una parte e dall'altra con due manici anche
improvvisati e poi segare.
Dovrebbe andar bene anche una corda da chitarra elettrica
(non del basso però) :)
Mauro
-
Al filo non ci avevo pensato..
Comunque ho risolto con un bisturi da chirurgo (mi son anche tagliato ovviamente..).
Il verde è uscito illeso dall'operazione :)
Ora stendo il silicone e incollo il vetro. per il rosso stavo pensando si provarlo senza glicole :eek: :D
Mi faccio un 1271 AC :D :D
-
Anch'io ho un 1272 ed a questo punto (mi sono letto tutto il tred in un boccone) ho capito che lo sto'sfruttando al 50%.
Ma non avro' mai il coraggio di apportare interventi cosi' sostanziali al mio vpr.
Complimenti per il coraggio e la competenza nonostante la giovane eta'!(mi spiace per l'incidente)
:rolleyes:
-
per la serie...se non c'è da diventare matti, non lo vogliamo :D
Interventi sostanziali, dici aprire i tubi e i condensatori?
Perchè il resto sono modifiche piccole che però aiutano già molto (lens flapping, convergenza meccanica).
Grazie per i complimenti. Purtroppo stavolta non ho iniziato il lavoro con la giusta calma e ho fatto un danno :(
Comunque ho finito da pochi minuti il tubo del verde e qua nessun problema. E' qua dietro con il silicone in posa :)
-
Se alla fine di questa avventura, postassi tutto con foto e istruzioni particolareggiate,un manuale in fin dei conti, qualcosa tenterei di fare anch'io (lens flapping, convergenza meccanica e taratura dei trimmer)
Diventeresti il mio idolo!!:D :D
E' la prima volta che si parla in modo cosi' approfondito del Sony 12xx.
Comunque ho gia' imparato qualcosa, per esempio non sapevo che si poteva regolare il Zone evitando di usare i pattern interni.
Continua cosi'....
Ciao
-
Il lens flapping è già qui: http://www.12xx.info/modifiche/lens_flapping.htm :D
Il resto arriva, tempo permettendo :) ;)
-
Che figata!!!
:eek: :eek: :eek:
Stai facendo un ottimo lavoro!