Basta che colleghi il sistema Onkyo alla TV (o via jack, o via cavo ottico) e poi tutto l'audio passera dai diffusori, incluso ovviamente tutto ciò che è collegato alla TV via HDMI ;)
Visualizzazione Stampabile
Basta che colleghi il sistema Onkyo alla TV (o via jack, o via cavo ottico) e poi tutto l'audio passera dai diffusori, incluso ovviamente tutto ciò che è collegato alla TV via HDMI ;)
grazie... m'avete fatto venì 'na scimmia!
Ciao ragazzi, alla fine anche io ho preso le Onkyo. Mi sto trovando piuttosto bene. Avrei una domanda, è normale che ogni volta che si accendono o cambio fonte audio, chessò passò sulla PS3, mi si impostano nella modalità più silenziosa? Non c'è modo di lasciare di default l'altra?
Ciao dopo diversi mesi di utilizzo, mi sono reso conto che il miglior risultato nel mio soggiorno lo ottengo impostando Ls 3100 in modalità VOCALE con il volume del SUB impostato circa a metà scala (+10) rispetto alla precedente impostazione in modalità STANDARD con volume del SUB a zero, impostazione quest'ultima che mi generava cmq una sorta di rimbombo alla comparsa delle frequenze più basse...(ho cambiato almeno 4 posizioni al sub).
Voi che modalità utilizzate per una visione di Blu Ray?
Ciao a tutti, da una settimana posseggo anche io l'onkyo ls3100... per ora sono abbastanza soddisfatto, forse la mancanza più importante è quella di un display che sarebbe utile soprattutto per la regolazione del volume del sub.
Per chi dice che il cavo ottico in dotazione non è molto buono e la resa migliora utilizzandone un altro, ma veicolando un segnale digitale... o funziona o non funziona.... no?
ma si possono utilizzare le due casse senza la base dietro ?
ragazzi, mi sono imbattuto per caso nella vostra discussione. Sono alla ricerca di un ampli bluetooth da collegare al mio smartphone. Tutto qui.
Mi dite le vostre esperienze con l'onkyo? è sprecato? non è la componente più adatta per sentire mp3 dallo smartphone?
Aiutatemi!
Grazie molte
Ciao Stefano71...personalmente sto utilizzando la modalità normale (NON vocale), con il volume del sub impostato a +2...oggettivamente si nota sempre un po' di rimbombo, ma cmq nn lo reputo eccessivo (sicuramente c'entra anche la forma del mio soggiorno)...devo dire che cme mi trovo bene con questa configurazione, anche perchè mi piace sentire abbastanza i bassi. Però proverò anche la tua soluzione, magari può risultare migliore anche per me ;)
Ok dai fammi sapere, certo la tua configurazione "pompa" di più ma mi infastidisce quel rimbombo....oltretutto ho verificato anche che in modo molto flebile ma i dialoghi escono anche dal sub, ho già contattato Onkyo (il distributore italiano) che mi ha rassicurato in merito dicendo che è normale che nei sistemi 2.1 si sentano un pò di dialoghi dal sub, io reputo che piuttosto che l'archittettura del sitema audio, il problema sia da imputare all'elevato range di funzionamento del sub, 200 Hz mi sembra....
Ragassssi mi fate un favore..... please....
Vorrei acquistare questo sistema ma so già per certo che avrò la necessità di spegnerlo "staccando la spina", nel senso letterale del termine! Vorrei solo chiedervi, ripeto per favore, se qualcuno può fare la prova a staccare le spine dell'Onkyo (SUB compreso!) e lasciarle staccate una buona mezzora (o più). Poi riattaccandole vorrei sapere se il sistema riconosce subito il subwoofer via wireless e se ha consrvato la memoria dell'autoapprendimento del telecomando.
Il poche parole, staccando le spine e riattacandole un po dopo il sistema funziona normalmente o bisogna "riprogrammare" qualcosa?
Grazie mille anticipatamente, attendo risposte.
;)
la sera prima di andare a letto spengo tutto con il bottone della ciabatta e stacco la spina del sub che sta dall'altra parte della stanza. quando il giorno dopo riaccendo tutto, il sub viene "riagganciato" in un paio di secondi.
Grazie mille!
Quindi confermi che pur staccando l'alimentazione a tutto... nessun problema!
E per l'autoapprendimento del telecomando?! Cioè ti continua a funzionare con quello della tv o devi riprogrammare tutto?