Visualizzazione Stampabile
-
Ho avuto il Teac 01 proprio prima del Denon quindi fidati ;)
IL teac è costruito benissimo, molto bello esteticamente, pesante ma non suonava come il denon (per me altrettanto bello e ben costruito). La differenza principale era sulla dinamica del suono, tutta a vantaggio del denon.
-
Come si comporta in quanto a gestione delle basse frequenze?potrebbe essere interessante.dove si può trovare ad un prezzo più competitivo?
-
sulle basse il denon è piu asciutto e controllato.
il prezzo piu basso è 349 su am..on con possibilità di restituirlo entro 30 gg.
-
Tu che l hai provato dato che il ca x10 ha solo un uscita ottica,questo DAC da il meglio di se in ottico o in coassiale?
-
Io lo usavo in USB con il pc.
-
Dici che i vari MicroMega,dacmagic,Teac,v90,young,musical fidelity ecc sono inferiori a questo Denon?
-
come faccio a dirlo, mica li ho provati tutti.
Posso però dirti che il Denon è molto valido.
-
L ho ordinato speriamo vada bene.al limite lo rimando indietro.
-
sto cercando una soluzione musicalmente accettabile per avere la musica liquida utilizzando un ampli d'annata come il Denon 980r ancora ben funzionante.
La sorgente dovrebbe essere posta a fianco dell'amplificatore volendo evitare di comprare il Cocktail Audio x10 che ha svariate caratteristiche ma mi sembra più adatto per fare da sé visto che è dotato di tutte le funzionalità necessarie ....
Una soluzione potrebbe essere quella di prendere un CD di maggiore qualità dell'attuale grufolando nell'usato. Mi sono imbattuto nel Marantz CD6000 OSE, oppure un DENON DCD 1550 ar senza riuscire a concretizzare. Possono andare?
Il dubbio a quel punto è che, lasciando perdere di rovistare nell'usato con tutti i problemi che si potrebbero incontrare, prendere direttamente un DENON DCD 720ae nuovo. Merita?
Altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare il SONY DVP 353 che ho come meccanica e inviare l'uscita digitale al DAC MAGIC 100 della Cambridge. Il DAC esterno (da comprare) avrebbe la possibilità di essere collegato ad un HD eterno per leggere i file e accedere alla musica liquida ...
non so se sono io che sto complicando troppo le cose, ma un aiuto sarebbe gradito con queste temperature .... :-)
-
Cerca un X10 usato lo colleghi al tuo amplificatore Denon ed hai risolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodomonte
Cerca un X10 usato lo colleghi al tuo amplificatore Denon ed hai risolto.
il CA X10 è fuori produzione ma qualche usato di dovrebbe trovare, sai a che prezzo all'incirca? ovviamente collego il segnale rca al denon. che tu sappia la sezione amplificatore dell'X10 è disattivabile visto che se resta senza carico dovrebbe bruciare?
-
-
Un PC come sorgente abbinato al dac no?
-
insomma, stare a combattere con l pc non mi attrae, mi piace accendere un interruttore dare la scossa e sentire quello che ti và troppo stress (per me) il pc.
altre soluzioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodomonte
Cerca un X10 usato lo colleghi al tuo amplificatore Denon ed hai risolto.
Ti volevo ringraziare per la risposta molto asciutta ma che alla fine sarà la migliore soluzione, almeno per il momento. Per cercare di capire meglio la situazione mi sono messo a scavare nel forum e mi sono imbattuto nel 3d dedicato allo X10 che ho letto, in parte. Confesso di avere acquisito molte info che non conoscevo.
Per i vari confronti tra X10 secco e abbinamento con dac esterno mi mare si confermi la bontà e soprattutto praticità del cubo a se stante, ovviamente e lo do per scontato (almeno personalmente) collegato ad un integrato. L'aspetto negativo è la mancanza in uscita di una connessione RCA analogica e di una digitale. Ho letto che l'ampli interno può essere disattivato ;-)
L'X10 è fuori produzione mentre da quello che leggo sul sito l'X12 ha superato proprio quelle manchevolezze che ora sono disponibili con questa nuova versione.
Solo che ho cercato nel forum un 3d dedicato all'X12 proprio per conoscere le impressioni su questo nuovo modello, ma non lo trovo proprio nemmeno col tasto ricerca ... boh.
Volevo per questo capire da chi lo usa se il C.A. X12 conferma le qualità audio del suo predecessore.