Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micioleo
guarda che enzo ha detto una frase chiave cioè che sente i 14.5 khz, io mi sono fatto una curva audiometrica per capire cosa riesco a sentire prima di venire sui forum a sparar cavolate, bene la mia soglia è 15.5 khz e 36 hz sulle basse oltre e sotto questo non sento e basta, poi dentro questo range ho dei picchi su delle frequenze ( cioè non le se..........[CUT]
Riguardo però il limite in basso, bada che sotto i tuoi 37 Hz di limite inferiore, puoi continuare a percepire l'energia delle frequenze bassissime col corpo, il classico punch che senti nello stomaco... Sull'utilita invece di riprodurre gli ultrasuoni sono scettico...
-
Vero! Ma per sentire il punch nel condominio dopo mi usano come pungball :D
-
Ciao a tutti, mi unisco anch'io a questa discussione interessante dove spero non si finisca con l'urlarci addosso come spesso accade ;)
in linea di massima il mio pensiero si avvicina molto a quello di enzo dove il cavo, se ben dimensionato,non toglie niente al segnale e fa il suo dovere, non ha senso di essere cambiato per cavi esoterici da mille mila euro ma.....c'è un ma! a volte un cavo può anche servire come filtro passivo per i propri diffusori che, essendo magari troppo "aperti", hanno bisogno di essere "scaldati" (passatemi il termine) tagliando delle frequenze.è anche una questione di gusti e qui non si discute.
stavo cercando anche io di fare un cavo di alimentazione ed avevo visto questi due spezzoni con un buon diametro e schermatura:
http://www.viablue.de/com/x_power_cables.shtml NEL MODELLO X-40
http://www.h-fidelity.com/index.php?...5135&MakeVis=x
secondo voi, ma che differenze possono esserci se non per il solo prezzo?
mi sembrano tutti e due degli ottimi cavi se non fosse che costano uno 4 volte l'altro......
-
Con che cavi arrivi alla tua presa? 2.5 mm? Allora 2.5 mm ti bastano, ti serve la schermatura ? La danno tutti di serie a quei livelli quindi stai tranquillo, tutto il resto e' uno spreco.
Il migliore ? Non possiedo la disonestà intellettuale per rispondere ciao
-
Sto facendo una linea separa dal contatore fino all'impianto con cavi che dovrebbero essere dei 4 o 6 mmq.
la schermatura mi serve per problemi logistici.avete presente non aprite quella porta?... bene da me è: non guardate dietro al mobile :)
Cmq devo essermi espresso male, la mia constatazione sul migliore era ironica (avrei dovuto mettere una faccina) volevo far notare, visto che stavo scartabellando dei cataloghi , come due cavi analoghi potessero avere due prezzi tanto diversi.
ora non voglio togliere niente alla furutech, anzi tutt'altro... ma, parlando di cavi di alimentazione non credo possa esserci una differenza tangibile tale da giustificare il prezzo 4 volte superiore.magari mi sbaglio perchè purtroppo non li ho mai provati ed anzi mi piacerebbe fare un confronto per poter vedere con mano e con tester se e cosa cambia
-
guarda, io da ignorante in audiofilia a partita' di sezione prenderei il piu' economico dei due.
Importante sarebbe conoscere (toccare con mano) la rigidita' del cavo. In set up logisticamente complicati puo' fare la differenza per non stressare le connessioni.
Ciao
-
Do il mio piccolo contributo....ho visto le foto e posso dirvi che: la coppia di prese del cavo si trova in Cina a circa 6 euro (entrambe!) e lo so perche' ne ho una ventina a casa ! :-D e la guaina esterna, con circa 2 euro si prende in vari siti. il cavo interno, se ne puo' discutere quanto si vuole, ma con 6-8 euro si prende un 2 metri di ottimo cavo industriale in posa mobile 3x2,5mmq et voila, con 10 euro + il lavoro si ottiene il cavo tanto sognato.....opps ho dimenticato le guaine termorestringenti di rifinitura...certo, con quelle si arriva ad almeno 200 euro!!! :-D
-
-
Citazione:
2 metri di ottimo cavo industriale in posa mobile 3x2,5mmq et voila
ottima soluzione ma se uno vuole la schermatura (a prescindere dall'utilita') gli industriali tendono ad essere piuttosto rigidi. Da valutare caso per caso;) o cavo per cavo se preferite:p
Ciao
-
Se il cavo e' in posa mobile, e' cmq morbido, e cmq, eccheddiamine, se si vuole la schermatura il cavo e' A PRESCINDERE piu' rigido del non schermato, qualunque marca o modello sia!
-
discorso che non fa una piega:p
Ciao
-
avete mai tenuto in mano il mainstream? altro che viagra :D:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
a 46 anni, sento ancora abbastanza bene i 14.5 kHz (almeno fino a qualche mese fa) mentre uno dei miei amici appassionati di cavi, che ha un po' di anni più di me, non arriva a percepire i 9.5 kHz
Anch'io mi sono sottoposto ad un test simile, insieme a mia moglie. Lei (fanc....lo :mad:) sentiva tutto.... dai 20 ai 20K hz. Io partivo dai 40 e arrivavo sì e no ai 12k.
Eppure se c'è da sentire una differenza nell'impianto, io la sento e lei no :p; perchè è soprattutto una questione di sensibilità.... di allenamento a cercare di percepire le differenze anche più sottili. E' così che un senso si sviluppa. Se non te ne fraga niente (come a mia moglie) non senti niente e non ti si sviluppa niente.
Ad ogni modo questa potrebbe essere l'occasione buona pe rilanciare la famosa seduta di ascolto in doppio cieco con i cavi di alimentazione.
KTM...? Superslide...? Ci siete?
-
Come già dicevo prima alla fine siam più o meno tutti sulla stessa linea di pensiero..nessuno spenderebbe cifre esoteriche sui cavi alimentazione perchè il gap economico non è proporzionato (ne universalmente tangibile) alla resa effettiva..ma quasi tutti investirebbero almeno 100-150 euro sui cavi alimentazione del proprio impianto cambiando quelli di "serie" con degli altri schermati (e magari calzati che fa molto hi-end)..più o meno tutti ne riconoscono una qualche utilità (estetica, funzionale, rivoluzionaria, psicologica..dipende dai casi:))
Ovvio che il limite di moltissime sale è il proprietario..ma stiamo comunque e sempre parlando di una passione e come tale non tutto ha sempre una valore di mercato corrispondente al suo valore reale.. (esempio stupido..mi viene in mente il film tre uomini ed una gamba..dove si parlava della gamba in legno e si diceva che il suo falegname con 5 euro la faceva meglio..ihihih:D..la verità sta sempre nel mezzo)
-
Allegati: 2
http://www.audiophonics.fr/wmaudio-t...m2-p-3297.html
http://www.audiophonics.fr/viablue-s...mm2-p-119.html
Io ho usato queste soluzioni e mi sono trovato molto bene ( e mi sono pure divertito nella realizzazione)
Ho speso una cifra congrua al mio impianto, e sono soddisfatto sia per come suonano che alla vista.
Allegato 16344Allegato 16345