Sempre le B&W 683 !
Visualizzazione Stampabile
Sempre le B&W 683 !
38Hz - 22kHz ±3dB on reference axis
Dai 38HZ (se va bene), ai 20 non senti niente.
Ma che fai parli con il manuale in mano?
Ma sei uno di quelli che compra leggendo i dati dichiarati dalla casa?
hai un'udito ad infrasuoni?
Hai idea di che significa 20 Hz?
Numeri a parte puoi avere un sub da 30 Hz che suona di M... oppure due torri che ti scendono a 30 Hz da Dio!
è la qualità che conta!!!!!!!!!!!
Mi dispiace per te ma i 20HZ si sentono, a meno che sei sordo..;)
Concordo che i dati scritti spesso lasciano il tempo che trovano. Come concordo, e l'ho scritto che il sub per me non è da preferire per il 2ch. Per gli amanti dei dati, i miei diffusori sono targati da 20 a 25000 hz, 98 db di pressione, 250 w di potenza. Io credo che il sub non serva proprio;)
Quale strumento produce una frequenza di 20hz ????
maxven, Certo, il tuo è un diffusore a 360gradi, ma.....trovarle ancora così.
Un organo non arriva a 20...che poi sia "spettacolare" ascoltare quanto un diffusore possa ricreare è un altro discorso...
è difficile trovarne oggi. Il mio ha piu di 25 anni, e riconato due volte sempre da centro tecnico autorizzato cerwin vega, e con costi nemmeno tanto pochi.
Ai miei tempi c'era solo hifi, e l'esoterico. Oggi hifi non esiste piu. C'è il termine audiofilo, molto in voga per chi spende una barca di soldi per tentare di essere al passo. E poi ci sono gli impianti di medio livello. Un esempio: chi acquista un ampli Advance acoustic map308, ( bella macchina provata personalmente) e spende tra i 900, e i 1100 euro, non è audiofilo, ma uno che non capisce niente. Invece se prendi sullo stesso prezzo, un Audio Analogue, che personalmente non prenderei mai, sei un audiofilo, anche senza ascoltare. I tempi cambiano, le mode pure. A me sai quanto ne dicono per i diffusori che ho senza averli mai ascoltati?
BATTIMENTI CHE PRODUCONO ALTRE NOTE
per iniziare, prendiamo in esame un esempio di accordo di "LA maggiore" suonato sulla scala bassa del pianoforte a coda. Le prime tre note (LA - DO# - MI - nelle celle in verde chiaro, dove per LA-4 si intende il LA a 4 ottave sotto il LA centrale). E' gia' possibile vedere che suonandole contemporaneamente si creano diversi battimenti tra le 3 note (riportati a lato) formando delle ONDE di PRESSIONE a 6,8 Hz; 13,75 Hz; 61,87 Hz e 68,75 Hz. Queste onde di pressione NON SONO CASUALI. Guardate un po' in tabella !!!
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...jSP5ztBShl4VEg
@Max.....testina
Lo sai quanto concordo specialmente sull'ultima frase,gli audiofili poi...... eheheheheeheh....ti aspetto sempre per ascoltare le 2 "bimbette"
In questa tabella ci sono delle info utili:
http://www.tnt-audio.com/topics/frequency.html
Un organo a canne scende sotto ai 20