Visualizzazione Stampabile
-
Effettivamente il 450 fa abbastanza pena dal lato LAN come media player, da NAS mi riconosce solamente 4 cartelle e basta (ne ho circa 50 su NAS di cartelle);
ho parzialmente risolto collegando un HDD USB al router Netgear.
In quel caso mi ha riconosciuto tutte le cartelle e letto tutti i files all'interno, senza incertezze......
Devo dire che in verità la cosa mi tange pochissimo, l'ho preso per i BD e lo scaling sui DVD, per tutto il resto ho il mio NTV550 che fà il lavoro sporco :D.
-
Salve a tutti.
E' da un mese che leggo questo topic (anche diverse volte) ma ancora sono in dubbio se prendere questo lettore pioneer bdp-450.
Il mio dubbio risiede sulla qualità video di questo lettore. Molti dicono che il sony bdp-s790 abbia un comparto video eccellente (soprattutto in upscaling dei dvd e dei blu ray 2d).
La mia indecisione sta nel fatto che io vorrei la migliore qualità per quanto riguarda la visione di un film bluray in 3d (e dei bluray 2d), ma allo stesso tempo possiedo molti dvd e non vorrei che la qualità di quest'ultimi fosse "scadente".
Inoltre, ho letto in qualche post di questo forum (non ricordo quale) che la qualità del sony si avvicini di molto a quella dell'oppo 93.
Di contro questo pioneer a vista/tatto mi piace. Però, ripeto, i dubbi sopraddetti mi trattengono all'acquisto.
p.s. come tv ho un toshiba wl768g da 46".
Grazie.
-
La qualità dell'upscaling del BDP-450 è sempre all'altezza della situazione. Considera che tu possiedi un 46'', per cui non siamo nemmeno nel campo di maggior difficoltà dell'upscaling, che appunto si ha nei grandi polliciaggi.
Secondo me stai perdendo tempo, non ti accorgeresti di nulla. Prendi pure quello che ti soddisfa di più a livello estetico. Considera che come visione di Bluray sono,come tanti altri, buoni tutti.
Se avessi avuto minimo un 55'' plasma ed eri intenzionato a riprodurre alla perfezione i tuoi DVD allora una ricerca del miglior upscaling possibile poteva già essere più giustificata, ma in questo caso, prendi uno prendi l'altro, poco o niente cambia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
Effettivamente il 450 fa abbastanza pena dal lato LAN come media player, da NAS mi riconosce solamente 4 cartelle e basta (ne ho circa 50 su NAS di cartelle);
Avevo letto che lato media player non era affatto male...
che nas hai?
Ma al hd usb attaccato al Netgear non ci accedi sempre tramite rete DLNA?
ciao
-
Ho un Netgear Stora con 2 dischi da 2 TB;
l'NTV550 è in camera da letto al piano superiore collegato alla rete mediante powerline Netgear 500, mentre il BDP-450 è nella stanza dedicata, sempre al 2° piano, anch' esso collegato tramite powerline Netgear 500.
Il router ed il NAS sono al piano inferiore e io da NTV550 vedo tutte le cartelle del NAS e visualizzo qualsiasi file, mentre con il BDP-450 vedo solo 4 catrelle (sempre le stesse) e non riesco a vedere tutte le altre.
Ho provato a collegare un disco da 500GB all' ingresso USB del router (Netgear WDR3700) e il Pio mi vede tranquillamente tutte le cartelle all'interno........Non ho idea del perchè, ma riesco ad utilizzarlo come MP solo in questo caso, ma non ho voglia di copiarmi le cartelle sul disco USB e, come detto sopra, non mi tange più di tanto, in quanto lo utilizzo solo per DVD e BD
-
Ieri è arrivato il Pioneer bdp-450, preso da Amazon!
Ho cercato di settare tutto a modino, ma ho riscontrato subito un problema!!!
Premetto che il mio impianto è così composto:
TV: samsung ue55d8000
audio: DSP Yamaha YSP 2200
BD: pioneer bdp 450
Ho collegato il lettore con il doppio cavo HDMI:
-main alla TV
-sub al DSP
(in più il DSP è collegato via HDMI direttamente alla TV)
Ecco il problema:
se imposto l'opzione su "SEPARATE", la DSP funziona, ma la TV non da nessun segnale (buoi totale)! Se poi risposto l'ozione HDMI su "DUAL" allora tornano a funzionare entrambi!
(ho notato che il manuale menziona il caso in cui l'ampli sia collegato direttamente alla tv, e parla di un possibile problema da risolvere disattivando la funzione controllo...
ho provato ma NADA)
HELP PLEASE.......
-
Avrei bisogno di una info... ho tv al plasma in HD e ho notato che quando guardo i dvd se si sono scene in movimento il player scaletta, mi spiego meglio, in una possibile scena di una auto in movimento se nella inquadratura ci sono dei pali e delle linee verticali queste "ballano" può essere un problema di scaling? Grazie ciao
ps in un paio di occasioni mi si è bloccato il lettore, ho dovuto staccare la spina a qualcuno è capitato? Ora ho aggiornato all'ultimo fw.
-
scusate se riapro il topic...ma ho un dubbio, un blu ray region 1/A, e' leggibile su questo lettore?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rebel_core
si certo!
Direi proprio di no invece, visto che il codice regionale 1/A si riferisce al mercato U.S.A./Japan ed affini, il BDP-450 legge i BD con codice 2/B e quelli region free.
-
quindi non c'e speranza di leggere un blu ray americano...:cry:
-
Dipende se il BD U.S.A. è lockato con regione 1, oppure e region free;
se non ha codice regionale, allora puoi leggerlo senza problemi.
-
che differenza passa tra questo e il LX 55? a parte che lx 55 e' uscito 2 anni fa'
-
ciao ragazzi..una domanda veloce..capita anche a voi guardando un film in dvd col lettore pioneer che NON sempre compaia l'icona HD nel display del lettore ?..mi spiego..il lettore e' perfettamente settato...l'upscaling e' ok...quando il dvd parte l'icona HD sul display si accende e cliccando info sul tv mi compare 1080p..e fin qui tutto ok..quando pero' spengo il film e rifaccio PLAY la scritta HD sul display e' scomparsa....pero' se premo info sul tv mi compare SEMPRE 1080p...risposte in merito ?..in sostanza sembra che il lettore non evidenzi a schermo display l'HD ma elabori lo stesso l'upscaling come confermato dal tv..attendo vostri pareri..garzie
-
ciao a tutti vorrei farvi una domanda tecnica in quanto non ho ancora ben capito....prima di fare un acquisto sbagliato!
io vorrei far leggere dal lettore una chiavetta usb contenente dei flac a 24/96 oppure 24/192 la cosa che non ho capito, è che poi
sull'uscita digital coax mi escono uguali o downsamplati?questo mi servirebbe in quanto dovrei poi collegare all'uscita un dac esterno.
aspetto una vostra esauriente risposta.
ciao grazie