Visualizzazione Stampabile
-
ottima guida, complimenti! ;) mi chiedevo se fosse possibile fare anche una guida generale come questa per gli acquisti online dove magari si indicano i metodi per scegliere venditori affidabili, controlli da fare alla consegna (su alcuni siti dicono ad esempio indicare l'accettazione con riserva di verifica non basta ma bisogna mettere un motivo valido..) , passi da seguire e costi da sostenere per eventuali resi per prodotto arrivato guasto/rotto o rimandato indietro avvalendosi del diritto di recesso ecc.
-
Ottima guida, devo acquistare un TV e questa guida mi aiuterà molto, anche se a volte nelle caratteristiche dei TV vedo che c'è scritto 100hz, quindi oltre ai consigli generali cosa bisogna vedere del tipo contrasto, ho?
-
quindi vedere se è un full led o un edge led ormai è inutile?? sono tutti edge... mah... dicono che i full led sono i migliori!
-
Ogni tecnologia hai i suoi pro e contro, la tv perfetta non esiste, quindi sta a te documentarti e scegliere la più adatta ai tuoi gusti ed esigenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Ogni tecnologia hai i suoi pro e contro, la tv perfetta non esiste, quindi sta a te documentarti e scegliere la più adatta ai tuoi gusti ed esigenze.
risposta inutile; ho chiesto semplicemente se tale tecnologia è da privilegiare o meno rispetto ad altre.
privilegiare il full led e avere 100 hz o edge ma 800 hz....(esempio...)
è ovvio che devo documentarmi per scegliere quella adatta a me. ma il mio intento era sapere l'importanza della retroilluminazione full rispetto ad altri paramentri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dottore46
privilegiare il full led e avere 100 hz o edge ma 800 hz...
un full-led ha il controllo della retroilluminazione su più zone rispetto ad un edge, ne dovrebbe conseguire un miglior controllo nelle sfumature sulle basse luci e un nero solitamente più basso, quindi meglio full-led se si guarda la tv al buio e/o si esige qualità, appunto nelle scene a basso APL (es. Harry potter...). Cmq ormai i full-led non esistono più, ma vengono usati vari "stratagemmi"(luminosità, contrasto, retro, dinamici...) con ottimi risultati, considerando la tecnologia di base (LCD)
per quanto riguarda gli HZ invece, bisogna informarsi più che sulla quantità, sul tipo (se BLS, piuttosto che BFI, Aggiiunta di frame intermedi o tutto quanto insieme...) e sulla qualità (la miglior cosa sarebbe vederli in azione con del materiale adatto, o almeno chiedere consiglio sul modello tv specifico, a una persona esperta/fidata).
In sintesi lo scopo di una retro a zone è di avere un livello del nero basso, mantenendo il più possibile del dettaglio nelle scene scure (senza che tutto affoghi nel nero insomma...)
Lo scopo dell'interpolazione (100hz, 1000hz, ecc...) è invece quello di mantenere più dettaglio possibile durante il movimento (eliminare la sfocatura e anche risolvere "problemi" di scatti, nelle carrellate ai bassi frame-rate...)
C'è da dire, se ancora non ne fossi al corrente, che in entrambi i campi di cui sopra, i TV Plasma fanno meglio degli LCD (di fatto nei tv lcd, l'implementazione di retro a zone e vari tipi di interpolazione, sono in pratica dei tentativi di "imitare" il funzionamento di un tv plasma... I plasma infatti non hanno bisogno di questi "sotterfugi", avendo già alla base della tecnologia, le caratteristiche per restituire un immagine di assoluta qualità, sia in movimento che sulle bassi luci...)
-
Aggiungo che gli Hz sbandierati nelle caratteristiche dei tv lcd/led sono relativi alla frequenza della retroilluminazione e non alla fraquenza di refresh del pannello come molti credono.
-
Potresti aggiungere qualcosa sul discorso hertz per favore?
-
-
Ciao, complimenti per la discussione.....ora ho le idee più chiare!
Volevo avere un consiglio per favore
Tv 32-39-40 led (se possibile full led) con ricevitore digitale terrestre hd e porta usb per poter vedere film divx.
Vorrei riuscire a rimanere sui 250€. Utopia?
Ti ringrazio anticipatamente
Alfredo
Avevo adocchiato questo modello LG
32LN5400 32" TV LED Garanzia Italia
Qui siamo sui 250
-
visto che il forum si riempie di thread del tipo mi consigliate questo mi consigliate quest'altro e visto che il mercato offre diversi buoni prodotti al punto che alla fine conta il gusto personale perché non indicare (se questo non crea problemi al forum) esplicitamente quei prodotti, certamente inferiori dal punto di vista della quantità, da EVITARE ?
-
Interessante discussione, ma non ho capito cosa "guardare" e confrontare una volta fatta la scelta plasma // altro.
Quando ho preso il plasma, la scelta era di fatto facile, la marca una sola, bastava "pesare" solo un paio di caratteristiche.
Ora mi accingo a prendere un LED // LCD // whatever, le marche sono parecchie, le caratteristiche pure.
Contrasto ?
Luminosita' ?
Tempo di reazione ?
Frequenza (nativa) ?
Frequenza (interpolata) ?
un famoso negozio online, ad esempio, ti chiede di scegliere pirma i pollici, poi se LCD o LED-backlight (approposito, quale sarebbe la differenza ?), poi la risoluzione, poi la frequenza
Consigliate anche voi di procedere cosi' ?
O cos'altro "pesereste", come caratteristiche ?
... anche perche' in giro vedo dai 40 pollici a meno di 300 euro, e dei 32 pollici a 600, e sono un po' confuso !!!!
-
@Karletto
un LED è un LCD.
Occhio a credere che siano due tecnologie differenti; cambia il sistema di retroilluminazione, non la tecnologia del pannello.
Altra cosa: lascia perdere la gara alle frequenze di refresh (800, 1000, 2500 MHZ, ecc), sono uno specchietto per le allodole e non determinano assolutamente la bontà di un TV.
-
prima di comprare decidi il polliciaggio e poi il budget da investire da li trovare una tv non sarà difficile,un consiglio sul web si puo sempre chiedere e stai tranquillo che ti sara dato,ciao a presto
-
scusate se dissento, ma se fosse cosi' facile (pollici e budget), avrei gia' preso il l'hisense 680, quello che viene 10 euro al pollice, e ha risoluzione 4K.
Vorrei invece capire cosa "conta" davvero nella scelta, capire dove posso leggere gli fps, etc etc