C'è ancora gente che ascolta ste sorgenti "obsolete" ... Ti manca solo di usare le palle di epidauro o roba del genere!!!!
Ma chi te le mette ste idee nella capoccia Patrick?
Chiedo susa ma scrivendo col cellulare le faccine non mi funzionano.....
Visualizzazione Stampabile
C'è ancora gente che ascolta ste sorgenti "obsolete" ... Ti manca solo di usare le palle di epidauro o roba del genere!!!!
Ma chi te le mette ste idee nella capoccia Patrick?
Chiedo susa ma scrivendo col cellulare le faccine non mi funzionano.....
Non c'è bisogno delle faccine.
Come non c'era bisogno di mettermi in testa certe idee, invece è stato vitale il tuo supporto ed esperienza per aiutarmi nell'upgrade.
Non essendo giovanissimo, sono nato, musicalmente, con il vinile e per me nell'ascoltare la musica la cosa più importante è sempre il fattore emozionale ;)
Complimenti per la tua saletta, condivido anche i cambiamenti/evoluzioni che hai fatto nel tempo.
Avrei una domanda riguardo al Mcintosh usato come finale in HT per i front, dato che non mi risulta avere l'esclusione pre come provvedi a dividerlo tra finale HT ed ascolto 2CH ?
Grazie per i complimenti :)
Il MA6300 ha i ponticelli posteriori tra le pre-out e le main-in (ingresso diretto al finale).
Inizialmente gestivo tutto tramite uno sw con in input i 2 pre (il primare per quanto riguarda l'uscita dei frontali e la parte pre del Mcintosh) ed in output il collegamento alla parte finale del mcintosh (quindi la main-in).
Poi ho fatto varie prove di confronto tra i 2 pre lato 2 canali ed ho notato che il primare con l'entrata bilanciata e settato in bypass, non differisce rispetto alla parte pre del mcintosh, quindi, ho tolto lo sw ed uso il mcintosh come finale.
Adesso è tutto chiaro grazie, complimenti ancora.
Quindi se ho capito bene non hai trovato differenze udibili tra la parte pre Mc e la parte pre Primare?
Ci sono delle leggere differenze che, oltretutto, non mi hanno fatto stabilire, questo è meglio e quello è peggio, quindi ho optato per la semplicità.
La cosa che mi ha stupito è che ho avvertito più differenze tra i finali che tra i pre, mentre ho sempre creduto al contrario.
Cioè quando avevo il sinto, anche mettendo un finale esterno, notavo al massimo maggiore potenza, ma la timbrica non cambiava, la sezione pre del sinto la faceva da padrone.
Forse le buone sezioni pre, con solo controllo volume, lasciano esprimere meglio la sezione finale.
Qualche aggiornamento qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...61#post4462361
Con l'acquisto delle Chario Lynx come surround per la saletta, ho riciclato le B&W nel living. Inizialmente le ho collegate, tramite uno sw diffusori, sia al cocktail che al pioneer. Con grande sorpresa, il pio le pilotava senza problemi, invece il cocktail non ce la faceva proprio, aggiungi a questo la scomodità di dover agire ogni volta sullo sw diffusori, che è manuale, grazie all'usato, ho acquistato un sinto slim della Marantz, il NR1402, cosi ho completato anche il sistema del living.
Utilizzando il diffusore orizzontale del pio come centrale, ho realizzato un 3.1 ed il risultato, come secondo impianto, non è affatto male.
Un piccolo omaggio alla mia sezione vinile, alla quale mi sto dedicando come ai vecchi tempi :D
http://dumpshare.net/images/472960Vinili.jpg
Ultimo entrato, anche se in realtà è quasi il più vecchio :D, Meddle dei Pink Floyd.
Si tratta della stampa originale inglese del '71, quando ho visto il prezzo di vendita, ho voluto rischiare, anche se temevo mi potesse arrivare un sottopiatto :eek:...
...invece, considerando anche l'età, devo dire che è stato un vero e proprio colpo di fortuna :p, è in condizioni molto buone sia la copertina che il disco, purtroppo si sentono un bel po' di "crepitii" (o "pops", non conosco il termine esatto per descriverli) sopratutto nei passaggi di traccia e nei pianissimo, ma suona una meraviglia.
Ho scelto Echoes per fare un confronto in parallelo con la traccia cd, la differenza sonora è imbarazzante :eek:
Il cd sembra piatto e tagliato agli estremi di banda.
Non è il primo confronto in parallelo che faccio, ma questa differenza non l'avevo mai riscontrata, altro che differenza tra cd ed mp3.
Tutto bello, anche se forse esteticamente la sala mi piaceva di più prima...mi piacciono molto le scelte fatte per elettroniche e diffusori. ..bravo!!
Grazie.
Interessante osservazione, cosa ti piaceva di più prima?
Se è per il divano, concordo in pieno, infatti è passato al living :D
PS tu vedevi tutte le foto dei vari post della discussione della sala?
Io poco fa non vedevo più tutte le più vecchie e che sono su imageshack, poi ho provato ad editare i messaggi per vedere quali foto erano sparite e magicamente sono riapparse quasi tutte. :rolleyes:
Dal post #2 al #9 non vedo neanche una foto.
Bene (si fa per dire), imageshack non l'ha fatta molto carina :mad:
Cercherò di ricaricarle tutte su dumpshare dove sono quelle nuove e per adesso sembra non fare scherzi, nonostante sia gratuito.
Anzi lo suggerisco a tutti quelli che hanno problemi come me con imageshack.
Grazie per la segnalazione Luiandrea ;)
@Luiandrea
Tempo fa mi avevi chiesto chiarimenti sul collegamento del McIntosh, il nuovo setup analogico ed il suo maggiore utilizzo, mi ha portato a ricambiare il collegamento che ti avevo descritto.
Io non ho un prephono dedicato, ma uso quello mm del 6300 al quale ho aggiunto uno step up visto che la denon è mc.
Per evitare un doppio passaggio pre nell'ascolto phono, ho ricollegato le bilanciate dell'Oppo al McIntosh.
Quindi sia le pre out front del Primare che quelle del McIntosh vanno verso uno sw e da quest'ultimo alle main in del McIntosh, trattandosi di uno sw telecomandato, sono riuscito a mantenere facilità di passaggio da una modalità all'altra. Il tutto aiutato da un telecomando universale logitech che con le sue macro mi permette di attivare la modalità 2ch o mch con la pressione di un solo tasto :D
Inoltre quando attivo la modalità 2ch il Primare rimane spento ed i tasti volume sono programmati sul McIntosh