Come ho già scritto, da come lo descrivi, pare proprio che tu non debba preoccuparti per le casse.
Ciao, Enzo
Visualizzazione Stampabile
Come ho già scritto, da come lo descrivi, pare proprio che tu non debba preoccuparti per le casse.
Ciao, Enzo
Salve,
stavo pensando di acquistare uno di questi t-amp (nel senso generale del termine, non quello originale). Ne vorrei uno piuttosto potente e per 284 euro avrei trovato il "S.M.S.L SA-80 SMSL T-AMP SA80 CLASS D 2X80 WATT"
Com'è secondo voi? Non mi dispiacerebbe invece dei soliti 15 watt averne qualcuno in più e questo sembra darli quei watt in più...ma la qualità???
la cifra comincia a diventare importante.
Gli 80w sono su 4ohm, su 8 diventano 50w.
Un ampli a/b economico va sui 40w su 8ohm, ma il dato è misurato con bassa distorsione.
Su questi ampli cinesi di solito non si va tanto per il sottile e si dichiara il dato di potenza massima con il 10% di distorsione (inascoltabile).
A questa cifra ne valga la pena?
Se lo comperi, sono curioso di sapere le impressioni. Utilizzo? Per il pc o impianto standard?
Grazie mille per la risposta! Che dire, io non ci capisco niente. Prima alcuni dicono che questi aggeggini danno una qualità audio paragonabile ad amplificatori di rango, con il solo limite di avere una potenza limitata a 10 o 15 watt.....poi quando in giro se ne vede uno potente come questo, mi si dice che anche la qualità non è eccelsa.
Sì, l'idea era quella di usarlo come ampli primario...
Per quel che concerne la distorsione, intendi il 10% ad alti columi o anche a volumi medi e bassi?
Io non ascolto mai a volumi altissimi comunque.
In effetti, se tu non avessi problemi di spazio, potresti prendere un amplificatore economico in classe A/B di pari potenza che, al listino, costa anche qualcosa meno di 284 €.
Ciao, Enzo
a/b meno di 284 euro?
Non è che mi daresti il nome di uno, due o tre modelli vero?
Non ho idea di cosa tu stia parlando. Io pensavo che gli ampli in classe A/B fossero molto costosi!
Grazie Enzo!
Sul nuovo il Denon PMA 520 AE mi pare che sia, al listino, intorno ai 275.
Ciao, Enzo
Anche l'Onkyo A9155 è, al nuovo, su quella fascia di prezzo.
Ciao, Enzo
....e allora vuol dire che non ho capito niente di questi t-amp e ampli switching, dato che pensavo che a parte la potenza suonassero molto meglio dei sopracitati Denon e Onkyo.....al punto che volevo disfarmi del mio Accuphase per sostituirlo con uno di questi ampli....
Chiaramente pensando di fare cassa e nel contempo non perdere troppo in qualità...
Riguardo il suono degli ampli switching non ne ho esperienza, a parte qualcosa di sentito molto di sfuggita. So che c'è chi li ama, c'è chi li odia e c'è chi li usa e basta. Dal punto di vista teorico potrebbero avere comportamenti più sensibili degli stati solidi usuali all'andamento dell'impedenza dei diffusori al variare della frequenza.
Ciao, Enzo
Il 90%, forse di più, degli ampli integrati o dei finali di potenza lavora in Classe AB, che è quella normale, più usata e diffusa, con prezzi che variano da meno di poche decine di Euro (gli amplificatorini dentro alle cassettine per i PC lavorano pure loro in tale Classe) sino a decine di migliaia di Euro.
Quelli molto più rari e costosi lavorano in Classe A, da un po' di tempo ci sono quelli digitali, come il T-Amp e derivati.
Quella che il T-Amp fosse meglio di ampli molto più costosi è una delle solite leggende che nascono in rete e si diffondono a macchia d'olio, ripetuta a pappagallo da un certo tipo di "appassionati" per poi dissolversi alla prova "seria" dei fatti.
I primi avevano un po' di problemi, qualcuno li ha ancora, altri, costosi, li hanno parzialmente risolti.
Ho letto una recensione di quello che citi tu (però venduto a meno di 90 $) e veniva giudicato buono, in effetti la costruzione interna è accurata e solida (non che questo influisca sulla qualità, ma depone favorevolmente per il costruttore), però vista la cifra non proprio economica andrebbe ascoltato.
Come hanno già scritto a quella cifra trovi degli ampli "normali" sicuramente ben suonanti, specialmente poi se ti rivolgi al mercato dell'usato.
Ciao
Va bene, grazie Nordata. Conoscendo la tua obiettività e la tua competenza, ti credo "per fede" quando dici (tra le righe) che non valgono quanto gli amplificatori più costosi.
Dato che ho un riferimento come un ampli Accuphase a casa, potrei provare a comprare uno di questi classe D economici (70 euro -magari 25 watt, che non sono 10 o 15-) e fare la prova per vedere quale divario esista realmente tra le due macchine.
Se lo faccio posterò le mie impressioni. Potrebbero essere interessanti ed utili per chiunque fosse interessato.
Giusto per precisare, di classe T se ne trovano di molti modelli e implementazioni diverse, non sono tutti degli "ammazza giganti"
forse non c'è neanche l'ammazza giganti, ma la qualità e la musicalità di un classe T e molto difficile da battere per un entrylevel in classe A/B e anche oltre l'entrylevel.
Ciò che fa la differenza e porta un classe T ad avere la meglio, e il rapporto Q/P, con un piccolo SMSL-ta2020 si possono ottenere risultati davvero ottimi, il punto di partenza e' il diffusore che deve gioco forza, visto la poca potenza e la poca corrente a disposizione,essere piuttosto semplice pilotare,non ama i carichi troppo difficili.
i classe T in generale non amano le sensibilità troppo basse, ovviamente anche il modulo e la fase d'impedenza non devono essere troppo complicati.
Non sono sicuro che le tue Tannoy siano adatte alla classe T, 88db non sono molto generosi come anche la potenza massima in RMS e' molta da riempire...trovi anche dei T con notevole potenza, tipo la TA 2022 che se montata in BLT più arrivare a darti 160watt su 4OHm e sono anche molto musicali, nonostante l'alta distrorione a tali potenze.
la tendenza dei T/D e quella di avere una buona medio alta, una eccellente dinamica e una sufficienti analiticita', io posseggo una TA 2022, appunto, con due schede da 40watt,montate a ponta e con la sezione di preamplificazione data in pasto a due Helectro Armonix
6SN7 e collegata alle mie RX8 e' uno spettacolo!!!!
Lo stesso posso dire dell 2020 con un ali. Stabilizzato e regolabile a 14,22V ( l'alimentZione e' molto importante) il risultato e molto valido, pur non raggiungendo l'SPL della 2022, la musicalità e la qualità sono di pari livello.
Anche i volumi sono piuttosto ragguardevoli, certo non tiro giù i muri, ma ha tutto ciò che serve e con solo 20watt e è poco più di 14V non si più ottenere nulla di meglio, rispetto alla 2024 ( il classico) che resta la più musicale per alcuni, la 2020 come anche la 2021(25watt) riescono ad avere un corpo più presente sulle medio basse ed un basso più rotondo e pieno.
Come ho già detto per un classe AB non è semplice superare tale musicalità..!!!!
Ci sono anche amplificatori digitali molto potenti http://labgruppen.com/media/download...DS-FP14000.pdf per uso professionale ma, avevo letto tempo fa, che andavano molto bene anche a casa.
In ambito professionale si usano in multiamplificazione con crossover elettronico a monte e collegati direttamente agli altoparlanti.
Ciao, Enzo