Per me Il Fantasma è il peggiore sia come film che come qualità di tutto il cofanetto, quelle sbavature sono davvero fastidiose (per me) che mi ricordano le linee delle VHS (non come qualità, ma come bordo colore che eccede).
Visualizzazione Stampabile
Per me Il Fantasma è il peggiore sia come film che come qualità di tutto il cofanetto, quelle sbavature sono davvero fastidiose (per me) che mi ricordano le linee delle VHS (non come qualità, ma come bordo colore che eccede).
esatto...proprio il problema bordo colore lo fa il peggiore del cofano secondo me
Si, la definizione è elevata, ma l'immagine risente di un'artificiosità legata alla solita gestione della grana.... la resa non mi convince, soprattutto se confrontata con gli altri trasferimenti, molto naturali, invece, con grana sempre dinamica e meglio gestita che stanno a ricordarci che si potevano fare le cose per bene. Insomma, la sola definizione, imho, non è sufficiente ;)Citazione:
Originariamente scritto da luctul
E con oggi termino la saga degli horror classici con il mostro della laguna:
Termino oggi la mia visione degli horror classici con questo assoluto gioiello del 1954 che si delinea sin da subito molto diverso dai suoi illustri predecessori vista la sua ambientazione in parte acquatica ed una certa propensione nel mettere in secondo piano o, meglio, mascherare l'oscura creatura per buona parte del film ( tranne il suo minaccioso braccio ) tanto da suscitare nello spettatore spavento e curiosità.
Il tutto ci porta a considerare il titolo in questione molto simile agli horror più moderni ( che han tratto molto ispirazione da questo ) ma, contrariamente a quelli più recenti, nulla sembra esser lasciato al caso, presente infatti l'immancabile analisi psicologica del mostro, che lotta per proteggere il suo habitat naturale e, immancabilmente, si innamora della giovane e seducente protagonista.
Il film quindi è decisamente riuscito e trasmette una forte tensione in parte assente negli horror più datati, cosa dettata probabilmente dalle musiche che sottolineano l'arrivo del mostro ( un espediente che ancor oggi enfatizza i momenti più drammatici ), dalla sua eccessiva aggressività e nella sua splendida realizzazione.
Film quindi esemplare, ancor'oggi, dopo oltre 60 anni.
Tecnicamente parlando mi è sembrato il miglior disco del cofanetto soprattutto nel video
FILM 9,5
VIDEO 9,5
AUDIO 8
Quindi cosa aggiungere, questo cofanetto è un MUST BUY, assolutamente immancabile per ogni appassionato di film, personalmente lo ritengo il prodotto con il miglior rapporto qualità ( sia tecnica che artistica )/prezzo sul mercato, di cofanetti in bluray così eccezionali non ne sono mai usciti :D
Complimenti a Tiziano per la sua attenta e precisa analisi di ogni film della collection ;)
Cofanetto da non lasciarsi sfuggire per nessun motivo!
Piccola curiosita' sulla Creatura della Laguna Nera,qualche anno fa il mago del make up Rick Baker aveva in cantiere un interessante remake del film di Arnold,purtroppo non se ne e' fatto piu' niente e Universal ha preferito concentrarsi sul brutto remake dell'Uomo Lupo con Benicio Del Toro.
Grazie maxrenn per i complimenti, la qualità dei film mi ha notevolmente impressionato :)
Dopo aver letto le recensioni positive mi sono deciso anche io di prenderlo,trovandolo ad un prezzo stracciato,non vedo l'ora che mi arrivi...
Non ne rimarrai deluso Dos
Arrivatomi oggi il cofanetto italiano (imprescindibile e perfetto, quasi fuori catalogo che ancor per poco si trova) e visto dracula che, peraltro annichiliendo il dvd della medesima casa: si rivela in tutta la sua arte come un film che si stenta a credere (in molti frangenti) risalga al 1931 e che il bd rende alla grande anche per merito di un sapiente restauro (audio e video) di cui si parla ampiamente in uno dei copiosissimi extra presenti (tra i quali, udiote udite, anche la versione spagnola del film anch'essa restaurata):
FILM 9
VIDEO 9
AUDIO 9 originale, 8 e 1/2 l'italiano. :);):)
Per me già con solo Dracula (per il restauro assurdo) e Il Mostro della Laguna Nera (per far vedere come si fa un ottimo 3D) il cofanetto va preso senza se e senza ma!
Vero e condivisibile, lo sguardo e le mani di Lugosi non hanno eguali eppoi Tod Browning sa enfatizzare al massimo (visivamente) anche il più piccolo dettaglio (vedi "Freaks") ed il restauro effettuato rende iltutto ancor più succoso...;)
Per nulla esagera, a mio modestissimo avviso, il paragone con Nosferatu qui non rileva anche perché Tod Browning opera su un versante differente dal mero impressionismo e con risultati tutt'altro che trascurabili...
...eppoi, ed é il tema del tread, il bd (che noto, con piacere, soddisfi un po tutti) é proprio fatto con i controfiocchi anche per i palati più esigenti :)
sul bd niente da dire...sul film in sè non regge il tempo...mi spiace...ma da appassionato(e studioso)del cinema horror dal muto in poi affermo che Dracula di Browning ha + di una lacuna...e come detto sopra non regge in molte sue parti(e interpretazioni)...il tempo...capita alle volte e questo comunque non toglie nulla al piacere di rivederlo e rivederlo sia chiaro...certo se lo paragoniamo alla versione spagnola però esce alla grande:D
Bhe scusatemi ma per me Nosferatu è su altro pianeta, se confrontato con Dracula, anche solo la sequenza delle ombre fa capire quanto avanti fosse Murnau e quanto ancora attuale sia, e direi anche ineguagliato, quindi personalmente direi che Dracula indubbiamente è un ottimo film sul non morto, ma Nosferatu è IL FILM sul non morto, poi de gustibus :)
concordo...ma non solo nosferatu(che rimane inarrivabile)...per me è pure meglio il Dracula di Fischer ad esempio.ciò non toglie che anche il Dracula di Browning abbia delle sequenze di alto livello