Ciao Sasadf
hai spegato le motivazioni del doppio centrale, ma tecnicamente come li hai collegati
nell' impianto, ricordando che dicevi che in questo modo cera un incremento di +3db
e penso un parlato alla "Grande"
Saluti Siryard
Visualizzazione Stampabile
Ciao Sasadf
hai spegato le motivazioni del doppio centrale, ma tecnicamente come li hai collegati
nell' impianto, ricordando che dicevi che in questo modo cera un incremento di +3db
e penso un parlato alla "Grande"
Saluti Siryard
Per ottenere il suono da entrambi i canali centrali contemporaneamente, potevo ricorrere ad una feature davvero interessante dei Parasound.
Se aguzzi lo sguardo c'è un ingresso RCA con scritto "loop out".
In pratica quel RCA duplica l'ingresso in entrata e lo rinvia magari per una multiamplificazione (qualcuno di molto importante di cui non vi posso ancora parlare, parla di "Vertical Bi Ampling").
Attacco un cavo singolo RCA all'uscita Center pre out del mio processore alla presa RCA del parasound: dopo di che attacco un altro cavo singolo RCA alla corrispondente presa loop dello stesso canale dove ho attaccato il precedente segnale rca proveniente dal processore, e lo riattacco all'altro canale RCA rimasto libero dal finale.
In questo modo ho lo stesso segnale del canale centrale che pilota due canali distinti dello stesso finale Parasound.
Capito? ;)
L'incremento di 3db è semplicissimo da spiegare: due diffusori che emettono lo stesso suono contemporaneamente raddoppiano il loro volume, cioè si ha un incremento di 3db ;)
walk on
sasadf
spiegazione esaustiva capito perfetamente non posso che chiudere dicendo:
"GRANDE Sasa"
Saluti Siryard
...'spetta; non ho finito... :Perfido:
Rileggi la prima riga: ho scritto: "potevo....", intendendo, dunque, che avrei potuto far ricorso a questo trick.
Ma in cuor mio, nessuno mi toglie dalla testa che facendo così (Center Out>Rca Left>Loop Ur Left>Rca Right) il segnale di ingresso di destra temporalmente arriva prima dell'altro, anche se di una porzione infinitesimale di tempo :rolleyes:
Ciò avrebbe voluto dire comb filtering :nonsifa:
Allora, ho pensato: stesso identico percorso, segnale contemporaneo emissione omogenea anche temporalmente.
Come?
Due cavi di potenza identici in primis, poi due cavi RCA identici per modello e lunghezza, ed in capo ai due spinotti, ad inserirsi nell'uscita unnica Center Out del processore, uno solo (ovviamente) di questi spinotti ;)
http://www.redlinemilano.com/media/c...95/4/1/415.jpg
Fine spiegazione :)
walk on
sasadf
Applausi...
Suppongo tu stia scherzando.
In caso contrario consiglierei caldamente l'adozione di quel trespolo blocca testa, simile ad un trespolo appendi abiti, che i primi fotografi utilizzavano per tenere ferma la testa del soggetto da riprendere poichè bisognava fare delle pose abbastanza lunghe.
Se la differenza di percorso di qualche decina di cm. di cavo, introduce, secondo te, ritardi apprezzabili e questi, a loro volta causano l'effetto citato, ancor di più tutto questo sarà vero se la testa (le orecchie) non sono esattamente alla stessa distanza dai due diffusori centrali, ovviamente la precisione dovrà essere al millimetro, meglio meno, poichè tale differenza introdurrà ritardi maggiori di quelli causati dalla differente lunghezza del cavo, per non parlare poi dei movimenti involontari che la testa fa, specialmente durante la visione di un film o anche solo con la respirazione.
Forse sarebbe meglio un sistema modellato sul corpo dello spettatore ed in cui incastrare il corpo stesso con cinghie per bloccare il tutto.
Cosa bisogna sopportare per avere un ascolto decente.
Ciao
La riprova non l'ho fatta, ma nella mia disponibilità c'erano i pezzi già fatti e così, amen. :rolleyes:
Però è interessante ciò che dici, non ci avevo riflettutto sulla cosa...
walk on
sasadf
Loop out, sarà un'uscita più che un ingresso.
Quella persona molto importante parlerà di vertical bi-amping (non ampling) ma sicuramente non è un termine legato a questo caso specifico. Il vertical bi-amping usa un solo amplificatore per la biamplificazione di woofer e tweeter; al contrario, l'horizontal bi-amping usa amplificatori separati per woofer e tweeter. Tu hai 2 segnali in uscita e la multiamplificazione che andrai a fare sarà verticale o orizzontale a seconda delle tue esigenze, ma non sarà per forza a priori "verticale".
Bi Amping :rolleyes: Grazie della correzione.
Mi sono espresso male: :rolleyes:
Non intendevo certo dire che quello che mi era stato suggerito per le mie necessità fosse il ricorrere al bi.amping: la persona squisita che ha fatto il suggerimento, ricordandomi della possibilità peculiari offerte dal finale a mia disposizione, poteva tornarmi utile per le mie intenzioni.
Aggiungo altro particolare: chiedevo all'eminente personaggio lumi circa il ricorso a magari un bel finale superiore in seno alla stessa casa e alla stessa serie: nella specie l'Halo A21.
In risposta la squisita persona, ricordandomi che i miei diffusori sono a 6 ohm, mi ragguagliava del fatto che già gli Halo A23 in questa specifica situazione tirano fuori per canale, oltre 175 wrms; l'Halo A21, che come dato di targa è indicato come finale da 250 wrms per canale a 8 ohm, e che dunque in questo frangente accoppiato alle mie frontali (che dichiarano di tollerare amplificazione sino a 250watt) ne avrebbe erogate ben oltre 300 watt, non sarebbe stato prudente.
Dunque, lui suggeriva questo trick, appunto per fare ciò che tu hai descritto chiaramente quale una vertical bi.amping.
Invece che un Halo A21, due Halo A23, uno a pilotare le medio alte e uno le basse: ovvero il primo a pilotare le basse, il secondo a pilotare le medio alte. (E qui si apre penso un oceano di considerazioni: meglio lo schema orizzontale o quello verticale? :eh:). In ogni caso sarebbe venuto fuori un bel 2x175 per singola torre.
Chiaro che se mi capita un altro Halo A23 in occasione, non ci penso su due volte, anche se ciò vorrà dire anche dover acquistare un altro costoso cavo di potenza come quello che già ho... ( o magari uno più adatto alle frequenze medio alte...:rolleyes: ma questo è terreno scivoloso e che al momento è meglio evitare, semplicemente perchè non attuale: se ne parlerà quando avrò 3 Halo A23 a disposizione, attualmente ne ho uno buono e uno scassato! :mbe: )
Circa il tuo primo intervento, invece, permettimi di contestare la tua precisazione, non credo dovuta: qui il malinteso è lessicale, ma non è del tutto colpa di quanto da me scritto: per descrivere e far capire a chi mai aveva curiosato dietro un HALO A23, per fargli dunque individuare la "loop out", credo proprio che il termine più adatto per l'esatta individuazione fosse "ingresso".
Spinotti femmina = Ingresso
Spinotti maschio = Inserimento
E' termine magari atecnico o non perfettamente aderente a ciò che si vuol descrivere, ma quello è un buco, per cui anche se chiaramente è una "uscita" (loop OUT), nel descriverlo per farlo individuare avevo inteso che sarebbe stato utile indicarlo come ingresso RCA.... :O
In ultimo, gentile e competente Dave, concedimelo: li faccio spesso anche io, ma interventi meramente didascalici non sono il massimo della simpatia, anche e soprattutto considerando che il regolamento interno del presente thread esige a chiare lettere dal titolo (APPREZZAMENTI ..... etc. ) prima una smitragliata di sperticate lodi, poi, come trafiletto a carattere 1, quasi invisibile, critiche, correzioni, osservazioni acute a confutazione delle mie discutibli teorie acustiche da autodidatta... ;) :asd:
Comb filtering???!
Hai messo due centrali uno accanto all'altro e ti preoccupi del ritardo introdotto da un cavo elettrico? Il problema da te temuto è almeno 8 ordini di grandezza più piccolo di quello che accetti tenendo un doppio centrale! Ti spiego con i numeri, proviamo a quantificare il ritardo in questione.
50cm di cablaggio alla velocità della luce (velocita di propagazione di un segnale elettrico) sono circa 0,00000000167 secondi di ritardo (1,6 miliardesimi di secondo). Il primo effetto negativo di un simile combing si ha a 300.000.000Hz. Fortunatamente il centrale arriva circa a 20.000Hz e può dormire sonni tranquilli. Può darsi che la circuitazione possa introdurre qualche ritardi di gruppo, ma in tal caso sarebbe compromesso anche il suono e non penso sia il tuo caso.
Pur quanto riguarda invece la distanza tra due centrali messi in orizzontale i due tweeter si trovano a circa 60 cm di distanza. Il ritardo che si crea a 90° fuori asse è di circa 1,74ms, con:
-cancellazioni ogni 566Hz a partire da 283Hz
-rinforzi a 566Hz e multipli e successivi.
Questa è la situazione peggiore a 90° che anche se non ha niente a che fare con il suono diretto crea comunque diversi problemi nel suono riflesso e nel riverbero.
Se proviamo a considerare una normale seduta scentrata, la situazione migliora ovviamente ma rimane comunque discretamente compromessa.
Considerando una seduta a 20° rispetto ad un centrale e 60° rispetto all'altro (seduta a 3m di distanza) si crea un ritardo di 0,7 millisecondi, con:
-cancellazioni ogni 1360Hz a partire da 680Hz
-rinforzi a 1360Hz e multipli
Questo influisce pesantemente sul suono diretto (e comunque anche nel riverberato) ben al di sotto dell'incrocio del tweeter.
Concludendo è inutile che ti preoccupi di una cancellazione solo teorizzabile (in quanto non credo che l'aria possa trasmettere suoni a 300MHz) quando hai già accettato compromessi che ti deteriorano il suono diretto per tutto il range del tweeter.
p.s.
Con una verifica successiva ho controllato che anche a 3m con un centrale a 90° e l'altro a 78° hai la prima cancellazione a 3400, proprio intorno al punto di incrocio del tweeter!! :nonsifa:
Queste teorie, mai da me considerate, perchè non avevo proprio gli strumenti cognitivi per arrivarci, non le avevo proprio presenti.
Magari me ne renderò conto quando arriverò alle misurazioni: cosa che accadrà non credo a brevissimo termine, considerate le svariate vicissitudini che sto incontrando.... :rolleyes:
Ciò che posso dirti è che il fronte di emissione a mio sommesso avviso era alquanto compatto e preciso, in un certo senso unico.
Ci sarà tempo e modo per correggere eventuali errori che dai tuoi numeri appaiono evidentissimi. Ma per come è venuta fuori la sala, ritornare ad un unico centrale comporterà qualche ulteriore problemuccio non da poco...:rolleyes: (siamo al limite della impossibile marcia indietro, tanto sto incastrato tra cavi, finali, mobili, e altre cose mal pensate nella progettazione iniziale..:rolleyes: ).
Durante la ristrutturazione è saltato fuori un luogo comune: "Per ristrutturare bene una casa, bisogna ristrutturarla due volte".
Ebbene in ambito di realizzazione di una sala HT, se la si vuole priva di errori, ce ne vuole altrettanto, con oltretutto una competenza mostruosa in svariati campi.
Se qui in Italia, oltre a Mimmo, forse ne ho conosciuti tre o quattro, credo che sia cosa difficile da raggiungere.
In conclusione, siate bravi, non massacratemi a colpi di argomentazioni demolitrici spietate... :mbe:
Ho fatto, e l'ho scritto in premessa, ciò che potevo permettermi coi pochi quattrini e le poche e sbagliate idee che mi portavo dietro come bagaglio. Per quello che avevo in testa è già uscita una gran cosa :asd: :p
Quanto è vero!!! E magari nemmeno due bastano!! :D
Quello che volgio farti considerare è solo che mettendo un centrale sopra l'altro la distanza tra tweeter di riduce drasticamente abbassando di molto gli effetti dannosi della doppia sorgente sonora. In più gli effetti saranno più che altro direzionati verso il soffitto (che già hai trattato acusticamente) e il pavimento (sul quale metterai un grosso tappetone peloso!)
Oltre a questo c'è da fare una considerazione sulla percezione della sorgente sonora. Su una seduta di lato il cervello effettuerà la cancellazione della sorgente sonora più lontana (geniale meccanismo di sopravvivenza per individuare le sorgenti sonore senza lasciarsi ingannare da una riflessione), in pratica quando sarai di lato sentirai solo il centrale più vicino ossia tutta la sorgente sonora spostata di lato. (un po' come adesso con un solo centrale funzionante)
Sasà per natura non ha dimestichezza con il comb filtering :D
Salvatore, vai tranquillo che neanche facendo il giro della stanza con un filo avvertiresti variazioni ;)
è solamente una questione pisssicologica
...e in ogni caso posso avere ospite pure il Presidente della Repubblica, ma la posizione centrale non la lascio nemmeno a mia figlia quando sta a vede' i cartoons! :p :ciapet: :fuck:
walk on
sasadf
Quindi per te, ad esempio, un'uscita HDMI è comunque un ingresso perchè c'è un buco dove infilare un connettore?
A questo punto ti conviene semplicemente chiamare il buco "presa" così si evitano fraintendimenti.
Io ho conoscenza di un unico regolamento qua dentro. Tutto il resto è fuffa e perciò...SCAFFALE! ;)