Visualizzazione Stampabile
-
A tre mesi dall'acquisto di questo sintoampli posso cominciare a tirare le prime conclusioni sul mio utilizzo.
Processando Bluray limito molto le varie elaborazioni dell'ampli. Ascolto piu che altro in Stream Direct con molta soddisfazione. Sul display mi appare la codifica nuda e cruda.
Processando materiale non 5.1 invece ho ottenuto un ottimo Dolby ProLogic II partendo da un Dolby 2.0. Veramente una sorpresa e' stata. Sono veramente entusiasta della sua rielaborazione.
Inoltre dopo la calibrazione avevo alzato i livelli, ma dopo svariati film li ho riabbassati. Insomma..piu passa il tempo e piu mi rendo conto di quanto e' buono l'Mcacc di Pioneer visto che con il tempo mi sono riavvicinato alle sue impostazioni.
Direi Flop (Per me) l'aspetto dell'applicazione Android per pilotarlo dal cellulare. Usata solo i primi due giorni e poi abbandonata. Il telecomando normale e' troppo meglio.
Veramente utile invece il Passthroug. Funziona bene. Utilizzato spesso per escludere l'accensione del Sinto facendo passare nel mio caso il segnale del Dune Smart (Player multim.)
Accoppiata con Klipsch veramente azzeccata. Tra la potenza dell'ampli e la sensibilita Klipsch c'e da riempire la stanza fino a scoppiare :D
Questi sono gli aspetti che piu mi hanno intrigato di questo amplificatore...per ora.
Ho iniziato giusto da poco ad ascoltarlo in analogico con il PD-30 (CD Player) e sono soddisfatto. Per il mio uso va piu che bene.
L'aspetto che non mi convince invece e' il sintonizzatore. Sembra che abbia il freno tirato quando ascolto la radio normale. Quella internet invece spacca di brutto. Sembra di stare alla fiera sull'autoscontro !
-
Domandina...
Su un noto sito online ho trovato il Pioneer LX76 a poco più di € 1.400.
Considerando le mie prime scelte fatte (Denon 3313/Yamaha A2020/Pioneer LX56) il prezzo che ho trovato è buono e sopratutto come qualità può valere la spesa?
Premetto che Pioneer non ho avuto ancora modo di ascoltarlo, mentre Denon e Yamaha si e tra i due preferisco Yamaha.
Grazie
-
Io Prenderei l'LX83 che c'è Nell'Usato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
P&K
Io Prenderei l'LX83 che c'è Nell'Usato.
Non si possono fare confronti nelle discussioni ufficiali ;)
L'avevo valutato anche io l'83, ma sinceramente io mi fido molto poco dei tre anni passati in un magazzino e sull'usato è un terno al lotto, dipende dalla fortuna e dall'onesta del venditore.
Io per esempio quando ho venduto il mio vecchio VSX-1018 ho dovuto dire all'acquirente cosa non era ok. A lui non interessava e l'ha acquistato comunque.
Spero che sia pratica diffusa questa...anche se mi capita veramente di rado di leggere su eventuali magagne..:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Non si possono fare confronti nelle discussioni ufficiali ;).....
Ok scusate se mi sono intromesso, ma non credo che chiedere un opinione sul LX76 (in fase di selezione) sia molto fuori discussione.
Non ho chiesto un confronto diretto con i prodotti da me scelti ma se valeva la pena passare dal 56 al 76 per una minima differenza di prezzo.
Comunque Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rickydive
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Non si possono fare confronti nelle discussioni ufficiali ;).....
Ok scusate se mi sono intromesso..
Io non mi riferivo a te,ma a P&K che consigliava l'LX 83. In piu era detto in modo scherzoso da parte mia. Ci mancherebbe. I pioneeristi sono comunque miei cuginetti :D
Piuttosto...quanto e' ampia la tua sala ? Per dirti...la mia e' 15 m/q, sala in cui si vive, cioe' non trattata e con la presenza anche di altri elementi...non in mezzo alle scatole, ma sui lati. In questo contesto il mio LX76 picchia bene, fin troppo. Al punto che anche un LX56 poteva essere comunque una buona scelta per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
.... I pioneeristi sono comunque miei cuginetti :D
:D:D:D:D:D
Vedo che in firma hai proprio il LX76, quindi chiedo a te direttamente. Vale la pena spendere qualcosa in più per il 76?
Grazie
-
Il discorso se vale la pena dipende esclusivamente dal tuo utilizzo. Ti consiglio un confronta prodotti sul sito per vedere le caratteristiche maggiori che possiede il 76 rispetto al 56. Ti interessano ? Non ti interessano ? In piu la tua area di ascolto. Hai 30 m/q ? Meglio il 76. Ne hai 20 ? Van bene tutti e due. E' solo il tuo ambiente e come lo usi che possono orientare la tua scelta. E ovviamente il budget.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Il discorso se vale la pena dipende esclusivamente dal tuo utilizzo. Ti consiglio un confronta prodotti sul sito per vedere le caratteristiche maggiori che possiede il 76 rispetto al 56. Ti interessano ? Non ti interessano ? In piu la tua area di ascolto. Hai 30 m/q ? Meglio il 76. Ne hai 20 ? Van bene tutti e due. E' solo il tuo ambiente e come lo..........[CUT]
Il Budget è al massimo sui 1.400 euro. L'ambiente è indicativamente sui 20 e sul confronto fatto sul sito Pioneer le differenze sono poche; da quello che vedo qualche Watt, qualche connessione in/out, differente costruzione del telai, "serigrafia" Air Studio, un paio di Kg in più di peso.
Quindi, qualitativamente secondo te sono identici e la scelta alla fine dipende solo il tipo di utilizzo e inserimento che ne faremo.
-
Si sono parenti strettissimi. Io posso solo parlare per la mia esperienza. Secondo me in un ambiente tipo il mio un LX56 sarebbe perfettamente in grado di riempirlo. Ovvio che poi dipende anche dai diffusori e i miei sono molto sensibili. Ho scelto il 76 perche mi piace abbondare ed ho trovato un'ottima offerta. Considera che la soggettivita comunque fa la sua parte ed anche il risultato della calibrazione finale.
-
Mercoledì in arrivo SC-LX86, speriamo di non avere fatto una cavolata visto che lo devo abbinare a delle Klipsch RF-5.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lucasp63
Mercoledì in arrivo SC-LX86, speriamo di non avere fatto una cavolata visto che lo devo abbinare a delle Klipsch RF-5.
Puoi benissimo postare le tue impressioni qui su, alla fine sono fratelli di sangue, non credo che andrebbe contro il regolamento, si tratta pur sempre della stessa macchina ,ma ancora più performante. Le RF-5 sono delle belle bestiole, sono curioso di vedere come si comporta l'86.
Fosse mio il Thread lo amplierei anche all'86 nel titolo, ma ''nun posso :D''
-
finalmente sono riuscito a trovare del tempo per aggiornare il sintoampli ma è andata buca..
vi spiego cosa ho fatto:
- ho scaricato il firmware, scompattato e messo i 7 file nella mem USB
- acceso l'ampli, collegata la mem, sono andato sul menu aggiornamento software
- sul display esce visualizzato "accesso" e tutto si ferma nel senso che anche dopo mezz'ora non succede nulla
ho provato a formattare la mem in FAT32, in NTFS, ho preso un HD esterno per prova... ma nulla si ferma su "accesso"
non so quanti di voi abbia fatto l'aggiornamento ma penso che ho bisogno di qualche consiglio.
grazie
-
Prova ad inserire la chiavetta USB ad ampli spento. Poi lo accendi e fai partire l'aggiornamento.
Altra cosa..sulla chiavetta verifica che non ci siano altri file, nascosti e non, ma se hai formattato la risposta vien da sè.
Se non viene nemmeno in questo modo prova a cambiare chiavetta.
-
Una cosa che mi sta dando veramente fastidio è l'impossibilità di trovare sul Pioneer LX 76 le EXT.IN, (sono esattamente l'opposto delle PRE OUT)mi spiego meglio, supponiamo che voglio collegare due sintoamplificatori fra loro, magari uno lo utilizzo per alimentare solo le due casse frontali e l'altro mi alimenta la cassa centrale e le due posteriori.
Ebbene se prendiamo LX 86 ha questa ulteriore possibilità, ma il costo lievita parecchio