Visualizzazione Stampabile
-
Ah, dimenticavo ancora (scusate, è colpa dell'età avanzata e dei primi sintomi di rimbambimento...):
Il mio plasma ha il suo "box" di collegamento, come saprete. Ovvero una sorta di unità centrale che in realtà contiene la circuiteria, le porte, le connessione, il lettore di CompactFlash per le foto, il decoder digitale terrestre, ecc. ecc.
E' collegato al pannello vero e proprio con due cavi: un cavo che è chiaramente un DVI, e un secondo cavo che probabilmente porta i segnali di controllo. Il tecnico della Pioneer che l'ha installato e testato mi disse che non è possibile collegare una sorgente DVI differente dal suo box proprietario. Il che significherebbe che il collegamento all'HTPC andrebbe fatto via HDMI (c'è l'ingresso), e per questo ho già ordinato l'apposito (costoso) cavo. Ho capito bene che non ho deficienze di segnale con questo collegamento?
Qualcuno di voi ha notizie della REALE impossibilità di collegare una uscita DVI al pannello Pioneer, bypassando il suo box? Rischio di danneggiarlo?
Grazie di nuovo e scusate la prolissità...
-
Citazione:
obiwankenobi ha scritto:
- Case Silverstone LC16M-B
- Motherboard Gigabyte GA-K8N (quale delle fanless) Socket 939
- CPU AMD Athlon 64 3200+ Socket 939 Venice
- RAM 2 x Kingston PC2-4200 CL4 240 1Gb
- Lettore/Masterizzatore DVD Gigabyte GO-W0404A (qualcuno conosce il livello di rumorosità?)
- HD Maxtor S-ATA Diamondmax 10 6L300SO 300Gb 7200rpm
- CPU Fan Zalman CNPS7700 Cu (è meglio del 7000B Al-Cu in quanto a silenziosità, giusto?)
- (oppure in alternativa CoolerMaster Aquagate Mini R80/R120 - cosa ne pensate?)
- Scheda video da definire (come da esaurienti consigli di Charger2000, probabilmente la ASUS Extreme N6600GT Silencer/HTD 256M)
- Alimentatore Silverstone ST30NF Fanless 300W (troppo piccolo? inadeguato? inutile?)
- (oppure Alimentatore Nexus NX-5000 - meglio?)
Più una scheda TV-DBT (probabilmente la Hauppage WinTV HVR1300 MCE, oppure la Terratec Cinergy 2400i DT): mi piacerebbero consigli al riguardo.
Che la forza sia con te...
Benvenuto sul forum Yoda ehm ... obiwankenobi :D ;)
Le MB Gigabyte fanless che potrebbero fare al caso tuo con l'nforce 4 sono la GA-K8NF-9 con chipset nForce4 4x, e la GA-K8N Ultra 9 con chipset nForce 4 Ultra.
Le DDR2 non vanno bene per le MB AMD solo per le ultime di Intel, devi quindi prendere delle normali DDR 400, Twinmos, Kingston, Samsung
Il mast Gigabyte non lo conosco proprio, ma francamente non vedo buone ragioni perche' dovresti prenderlo... visto anche che la sua non facile reperibilita'
Samsung, Samsung e ancora Samsung, i Maxtor sono piu' rumorosi, e non mi sembra nemmeno una buona idea accoppiarli all'nForce 4... il modello piu' grande della Samsung e' pero' da 250GB
Le Zalman sono facili da reperire, ma francamente... se vuoi fare un mini investimento devi prendere un Thermalright XP-120 o SI-120, accoppiato con una ventola da 12cm, tipo la Nexus o una Papst downvoltata, in alternativa una Coolermaster SAF-S12-E1, per il Thermalright + MB Gigabyte DEVI trovare un backplate standard di metallo
Riguardo alla Asus 6600GT silencer in realta' non l'ho esattamente consigliata... semplicemente perche' e' una chimera... NON ESISTE, non e' mai stata messa in distribuzione, il prodotto che piu' gli si avvicina e' la 6600 (non GT) Silencer, altro prodotto di punta di facile reperibilita' e' la Sapphire X800 GTO Ultimate
i 300W del Silverstone fanless sono piu' che sufficienti per una config AMD, tieni presente pero' che e' un piccolo fornetto dentro al PC, io andrei piu' sul Nexus, che con la sua ventola aiuta l'estrazione dell'aria calda dall'interno del PC
Le due schede TV che hai elencato hanno caratteristiche differenti, una e' una DVB-t + TV analogica + ingresso video con encoder MPEG2 HW, l'altra ha un doppio tuner DVB-t, se vuoi usare la Hauppauge con WMCE 2005, potrai usare solo una delle due sezioni, l'altra la dovrai usare tramite altri SW, la Terratec credo che la stiano, finalmente, per distribuire
Riguardo al plasma Pioneer se ho ben capito puoi comunque andare in HDMI (DVI > HDMI) al box di collegamento giusto ? Tanto meglio !
Cmq ti consiglio di aprire un nuovo thread per la problematica specifica del Pioneer nella sezione Televisori, monitor e retroproiettori
:)
-
Citazione:
charger2000 ha scritto:
Benvenuto sul forum Yoda ehm ... obiwankenobi :D ;)
Grazie. Spero di poter dare anch'io il mio (piccolo) contributo...
Citazione:
Le MB Gigabyte fanless che potrebbero fare al caso tuo con l'nforce 4 sono ...
Ok. Terrò presente...
Citazione:
Le DDR2 non vanno bene per le MB AMD...
Porcaccia... Le ho già prese! :mad:
Citazione:
Il mast Gigabyte non lo conosco proprio...
L'ho già preso... Speriamo bene...
Citazione:
Samsung, Samsung e ancora Samsung, i Maxtor sono piu' rumorosi, e non mi sembra nemmeno una buona idea accoppiarli all'nForce 4...
Porcaccia N.2... L'ho già preso! :mad: Perchè dici che non è una buona idea metterlo con l'nForce4? Incompatibilità note?
Citazione:
... se vuoi fare un mini investimento devi prendere un Thermalright XP-120 o SI-120, accoppiato con una ventola da 12cm, tipo la Nexus o una Papst downvoltata, in alternativa una Coolermaster SAF-S12-E1, per il Thermalright + MB Gigabyte DEVI trovare un backplate standard di metallo
Acc... Quante nuove notizie! Vado a controllare su Internet...
Citazione:
i 300W del Silverstone fanless ... (omissis) ... che con la sua ventola aiuta l'estrazione dell'aria calda dall'interno del PC
Ok. Detto fatto... Anche se il case ha le sue 2 brave ventoline estrattive, no?
Citazione:
Le due schede TV che hai elencato hanno caratteristiche differenti... (omissis) ...la Terratec credo che la stiano, finalmente, per distribuire
La Terratec mi risulta disponibile a oggi... Che te ne fai del tuner analogico in una soluzione di magnificenza digitale? :)
Citazione:
Riguardo al plasma Pioneer se ho ben capito puoi comunque andare in HDMI (DVI > HDMI) al box di collegamento giusto ? Tanto meglio !
Pheew! Meno male, questa tua risposta mi tranquillizza...
Grazie mille per la tua disponibilità e competenza...
-
beh in pratica volevi essere tranquillizzato sugli acquisti fatti, piu' che avere consigli su cosa acquistare... ;)
la svista sulle DDR2 .... ;)
ci sono stati dei casi di file corrotti sull'accoppiata nforce 4 + HD Maxtor/Hitachi, niente di allarmante, ma anche per la maggior silenziosita' avrei preso Samsung...
Le ventole posteriori da 8cm del cabinet sono li apposta ovviamente, ma il calore che raggiunge l'alim Silverstone fa' un po' impressione e se aggiungerai una SVGA di alto livello fanless, il calore all'interno del cabinet non sara' proprio trascurabile, le ventole da 8cm in dotazione non sono esattamente silenziosissime, e prevedo un downvolting e/o sostituzione con altri modelli...
:cool:
-
Effettivamente qualcosa avevo già acquistato...
Però i fondamenti del bambinello sono ancora da prendere (mobo, cpu, schedavideo...).
Per l'alimentatore ho deciso di seguire il tuo consiglio e prendere il Nexus, anche perchè come schedavideo credo che prenderò la Sapphire X800GTO Ultimate fanless.
Ma di mobo di livello un po' più elevato non c'è nulla che puoi consigliarmi?
Grazie.
-
Citazione:
obiwankenobi ha scritto:
Effettivamente qualcosa avevo già acquistato...
Però i fondamenti del bambinello sono ancora da prendere (mobo, cpu, schedavideo...).
Per l'alimentatore ho deciso di seguire il tuo consiglio e prendere il Nexus, anche perchè come schedavideo credo che prenderò la Sapphire X800GTO Ultimate fanless.
Ma di mobo di livello un po' più elevato non c'è nulla che puoi consigliarmi?
Grazie.
beh piu' di una MB con chipset nforce 4 ultra c'e' solo una MB con chipset nforce 4 SLI, ma francamente se non hai intenzione di mettere due SVGA in config SLI e' parecchio inutile...
Ma se intendevi una MB di marca di alto livello, come le ... Asus :rolleyes: , il confronto Asus / Gigabyte e' tutto a favore di quest'ultimo brand ... ;)
La Gigabyte e' l'unico brand che ha una serie di MB con chipset nforce 4 con dissipazione passiva, TUTTE le altre MB, tranne la Asus SLI Premium, hanno una ventolina che non farebbe altro che aggiungere un altra "fonte" da zittire...
I due miei personali migliori brands sono Microstar e Gigabyte, non che altri siano da schifare, ma non ho accumulato la sufficiente esperienza (nello specifico = zero) per poter esprimere un giudizio, ad esempio sono "sotto osservazione" DFI, Epox, Chaintech
:cool:
-
Tutti i miei ultimi pc hanno avito Gigabyte. Veramente un gradino sopra le altre!
-
..in fatto di schede madri, ne ho istallate e provate parecchie.
Dipende dal target che vai a comprare ovviamente.
Attualmente Gigabyte, ma ottima anche la MSI.
Di queste ho sempre preso sempre ottime schede, doppio controller ecc..
Asus prendevo la serie economica (a parità il top Asus si faceva pagare molto di più rispetto a MSI).
Cmq: io rimpiango la stupenda SOYO, ero estasiato da quella scheda madre!..perchè non le fanno più?
Erano i tempi del mitico BX..avevo la 6baIV+ se ben ricordo...stupenda e stabile ci ho fatto passare 2 generazioni di CPU slot1 e soket (con adattatore)...prurtroppo non l'ho incorniciata quando sono passato al soket 478...me ne pento!
-
..ovviamente per scelta, tutte le MOBO con chipset Intel.
..così come CPU: tutti, tanti, Celeron, ho avuto solo 2 Pentium (un PIII a 800Mhz, P4 a 1,5 Ghz)..tanti 386/486 anche non Intel (IBM)
..in tutti i PC che ho assemblato, ho fatto un solo AMD:
un Duron (non per me) quasi 2 anni fa..infatti non sapevo come agganciare il dissipatore...era DURISSIMA la clips che lo teneva aggganciato alla MOBO..avevo paura di spaccare tutto da quanto tiravo...
-
Beh, io per lavoro (oltre che per diletto) ho assemblato e configurato una grande quantità di pc, con mobo e cpu di tutte le marche.
Devo dire che ASUS ha avuto un periodo di calo tecnologico qualche tempo fa. E per alcuni anni non l'ho più scelta. Però le ultime serie non mi dispiacciono affatto (fascia alta). Personalmente ho installato parecchie MSI, Gigabyte e Chaintech. Processori sia Intel che AMD. Ho trovato buone tutte e tre le MB, e buoni anche i processori AMD. Recentemente sto utilizzando gli Athlon 64 e mi trovo benissimo. In particolare, per restare nel rispetto del thread che ci ospita (HTPC), in questo scopo mi sembra di leggere commenti molto lusinghieri su questa CPU.
-
..finalmente ho dato il tocco che mancava al mio HTPC.
Ho cambiato la CPU (Celeron 2,00Ghz) con un bel:
PENTIUN4 2,8 Ghz PRESCOTT (800 mhz) BOXATO...
Dopo qualche giorno di ricerca (sono sempre più introvaili i soket 478) si in rete che nei paraggi di casa l'ho trovata in un centro commerciale vicino a casa: che dire 170 Euro spesi bene.
Devo dire che cmq il Prescott non scalda così tanto (usando Aida32 mi da 25 gradi la mobo e 38 la CPU) e la ventola Intel non è così rumorosa...(infatti io cercavo i Northwood che sono ancora più introvabili).
Chissà magari è per via dei 2,8 Giga...c'era anche quella da 3,0 Giga, ma non mi andava di spendere 200 Euro.
Adesso la TV la vedo senza quei saltuari scatti che avevo!
Adesso si che la mia Mobo Gigabyte è valorizzata per quello che vale!
..facendo 2 conti tra: Case Silverstone/Telecoamndo MCE/Scheda TV Leadtek/CPU, c'è lì quasi un bel 400 EuroZZI!! + il tempo atteso e perso per ricercare per i vari pezzi (e andarli a prendere di persona come il Silverstone a Milano).
Cmq: ne sono soddisfatto ora!
Almeno c'è più soddisfazione di prendere un Barebone MCE già bello che fatto (ne ho visto prorpio uno in offerta a 600 Euro al centro comm proprio quando andavo a prendere la CPU)...
..la prossima cosa che cambierò la scheda Video PCI con una certificata MCE, e magari stavo pensando a una scheda per la Radio FM analogica tanto per togliere il costosissimo TUNER della DENON che ho comprato 2 anni fa (se lo sapevo non lo avrei preso..tanto per ascoltare tutte quella pubblicità su Radio DEEJAY!!)
Saluti
-
Case Silverstone LC16-M (con display VFD e sensore IR interno)
Una informazione, per favore, a proposito del case che vorrei prendere...
So che il sensore IR interno è specifico per il suo telecomando iMON. Nel caso volessi usare solo il display e aggiungere invece un ricevitore IR "standard" (MCE compatibile, tipo Microsoft), immagino basti semplicemente non collegare i suoi cavetti interni (del sensore, intendo).
Giusto?
Grazie per il supporto...
-
..credo si vada un po' OT forse è meglio aprire un post specifico per non appesantire questo (credo che qui si parli solo di configurazioni HW).
Cmq: il telecomanado/ricevitore MS è a se! (USB)
..l'IMon (quando mi sono interessato io e di quel che mi ricordo) ha la (secondo me) bella funzione di accensione tramite telecomando (un cavetto "a monte" dell'alimentazione della scheda madre che alimenta sempre il display (sempre ON) e crea "il corto" per accendere il PC quando gli dai l'impulso).
Quindi basta che tu non colleghi quel cavo e usi il telecomando Ms se vuoi proprio...ma ti perdi la funzione più interessante dell' Imon..
Io col telecomando MCE (settando dal bios il profilo energetico "s3") riesco solo a spegnerlo il HTPC..per accenderlo ogni volta devo alzarmi e premere FISICAMENTE IL TASTO sul case.
..se ho detto qualche cavoalta corrigetemi!
-
Grazie frame, immaginavo fosse così.
Scusate per l'appesantimento del topic. Sposto la discussione altrove...
-
Ragazzi ho acquistato il tutto!
Ebbene sì! Oggi ho finito i giri per "mercatini" di minuzzaglia digitale... Dopo lunghe lunghe lunghe meditazioni e letture dei forum AVForum (grazie ragazzi), ho tutti i miei bei pacchettini qui impilati e domattina inizio l'opera...
Più tardi posto la mia configurazione prescelta...
Fatemi un "in bocca al lupo" (oppure un "in c**o alla balena", come meglio credete)... :p
Ora vado a cena...