Visualizzazione Stampabile
-
Soffitto
-
@ale e alberto
Grazie mille ragazzi.
Non finirò mai di dire che senza questo forum e le persone che vi sono dentro tutto ciò non sarebbe mai stato possibile.
-
Un pò di misure
La progettazione delle pareti/soffitto risale ad un'estate fa.
Ricordo una notte passata con la mia ragazza a fare calcoli schizzi e disegni.
Non tutti i pannelli sono di ugual misura.
D'altronde non sarebbe stato possibile, con le misure in gioco.
Ad esempio i pannelli laterali sono leggermente più larghi di quelli frontali anche se non si nota se non con attenta osservazione. Ed era proprio questo l'effetto desiderato dopo esserci resi conto che non sarebbe stato possibile farli tutti uguali.
Le altezze invece sono costanti.
Pannelli laterali:
- 83x60
- 60x60 (ai lati della finestra)
Pannelli frontali:
- 75x60
Pannelli soffitto:
- 75x83 (in modo da consentire l'incrocio tra le larghezze dei pannelli frontali e di quelli laterali).
Questo lavoro di progettazione è dovuto necessariamente partire da lontano, dal momento che in quella fase ero alle prese con l'impianto elettrico e vi era la necessità di calcolare l'alloggiamento dei faretti.
Questi ultimi infatti cadono giusto alla metà di ogni pannello. Eccezion fatta per quelli vicino alle finestre dove invece il centro è calcolato sui pannelli sottostanti.
-
Pannellatura conclusa
-
DA SBAVO !!
troppo bello ... poi quel soffitto ... grande !!
-
Ancora complimenti, seguirò con molta curiosità la tua sala.
-
è veramente bella, hai fatto un lavorone!
davvero l'unica critica che ti si può muovere, aggiungendomi al parere di Alberto, è che le nicchie per le elettroniche sono fisse e se un domani avessi bisogno di un'altezza diversa potresti incontrare qualche problema.
te lo dico a ragion veduta, perchè a me è capitato lo stesso con l'altezza dei ripiani in cristallo. il "piano terra" era infatti stato fatto per un finale 5 canali molto grosso, poi sostituito da altri due finali più piccoli, ma che sovrapposti sono più alti del primo.
pertanto ho dovuto eliminare un ripiano.
ma è giusto per attaccarmi al particolare in quanto non c'è altro ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
davvero l'unica critica che ti si può muovere, aggiungendomi al parere di Alberto, è che le nicchie per le elettroniche sono fisse e se un domani avessi bisogno di un'altezza diversa potresti incontrare qualche problema.
Anche perchè farai una fatica dell'ostia a collegare i cavi dietro le elettroniche, per non parlare del pre/sinto-ampli che è il centrostella dell'impianto. Ed i maledetti HDMI si spostano solo a guardarli .......
ma come abbiamo detto, è solo il pelo nell'uovo in un qualcosa che è davvero super.
Ancora complimenti e non si nota affatto che la misura dei pannelli nelle varie applicazioni è diversa.
Davvero ben fatto !! :)
-
Bellissima e complimenti davvero....mi sono commosso:cry:...mi hai fatto ricordare i due anni bellissimi passati sotto nel mio caveau a montare il tutto...bravò:cool::sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ss68
Bellissima e complimenti davvero....mi sono commosso:cry:...mi hai fatto ricordare i due anni bellissimi passati sotto nel mio caveau a montare il tutto...bravò:cool::sofico:
Caspita...
Ricevere complimenti da te mi lusinga e gratifica.
Sei stato un mio punto di riferimento in tante piccole cose.
E grazie a tutti quanti che finora mi hanno fatto i complimenti.
-
Mi aggiungo anch'io ai complimenti! Tutto molto bello....
Piccolo consiglio dato che sei ancora in tempo: metti dei risuonatori per le basse frequenze nell'intercapedine tra le due pareti cosi' da migliorare decisamente le basse frequenze ;)
E la finestra ti consiglierei di farla nera altrimenti la maledirai ogni volta che ti guardi un film....:p
Ancora complimenti per la realizzazione!
Saluti gil
-
Grazie gil.
Non capisco il discorso dell'intercapedine tra le due pareti.
Per la finestra la soluzione c'è gia ;)
-
Probabilmente ho visto male ma mi sembra che ci sia dello spazio tra i pannelli che hai inserito tu e il muro vero e proprio,giusto?
Bene, se cosi' fosse potresti mettere appunto questi:
http://img818.imageshack.us/img818/2052/fgkq.jpg
da mettere dietro qualche pannello che dovra' avere magari lo stesso effetto estetico dei tuoi ma deve avere solo un tessuto fonotrasparente davanti (quindi un finto pannello) in maniera tale che le basse possano passare e convogliare dentro il foro del risuonatore con ovvi benefici appunto sulle basse frequenze....
Ne dovresti mettere un paio ai lati dello schermo, uno davanti ad ogni diffusore (anteriore e posteriore ed eventualmente alle spalle del punto d'ascolto)...
E' un lavoro aggiuntivo ma che ti porta a migliorare ancor piu' l'audio della tua sala....
Comunque, avendo (per il momento :)) letto solo le due ultime pagine del tuo thread puo' essere che mi sia perso gia' una lavorazione simile per quanto riguarda le basse frequenze...:p
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Comunque, avendo (per il momento ) letto solo le due ultime pagine del tuo thread puo' essere che mi sia perso gia' una lavorazione simile per quanto riguarda le basse frequenze...
Mi sa di si :p
Negli angoli ci sono due colonne.
Tutt'al più posso ipotizzare i bass traps.
Ma non è che mi piacciano molto.
-
Finalmente il termosifone.
Da premettere (si vede nelle prime pagine del topic) che all'inizio avevo un termosifone 18 elementi sulla parete posteriore.
La necessità era di metterlo sulla parete laterale alla sinistra del punto di visione.
Ho tolto alcuni elementi e l'ho totalmente ripreso con antiruggine e smalto bianco.
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps3091b29f.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps0f6edcbb.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps2cf88ee1.jpg