Visualizzazione Stampabile
-
vedi tmac,dipende dallo schermo e dalla distanza a cui lo guardi.
ti spiego:
se hai uno schermo di 2m e lo guardi da 2m,la differenza e' piu che evidente,se gia ti metti a 2,5 lo e' meno,a 3 ancora meno.
Dovresti capire qual'e la tua preferenza di distanza
Quello che ti posso dire e' che io guardo uno schermo di 380cm da 5m,con qualsiasi altro vpr avrei un immagine nettamente piu sgranata.
E' chiaro che il Vango ,essendo un DLP monomatrice e in piu se aiutato dal radiance,ottiene un ottimo livello di dettaglio,ma non puo arrivare al livello del sony anche se non e' molto distante(occhio che la distanza dallo schermo,anche se variata di poco ,frega).
Una differenza,secondo me,non minima ci sara sempre ,ma e' matemtica.
Un vpr presenta a schermo 2 milioni di pixel
L'altro 8 milioni.
Secondo te,possono essere vicini come dettaglio se ci sediamo ad una distanza adeguata e non guardiamo Porta a Porta?
in ogni caso,il Vango si comporta egregiamente
@ehmmmm Alberto
guarda che hai detto esattamente quello che ho detto io:eek:
cosa non ti ha convinto di quello che ho detto...:confused:
-
Samuele, sicuramente il sony ha piu dettaglio, ma come alcuni hanno detto, le differenze si assottigliano rispetto ai confronti fatti con altre macchine nelle sett scorse.
Bhe, immagino che con i tuoi 3.80 anche il Vango diventerebbe un hd ready:asd:
-
Samuele, sei troppo "conciso" :D :D sarà quello :)
-
@Alberto
:D;);):p
Citazione:
Originariamente scritto da
tmac22
Samuele, sicuramente il sony ha piu dettaglio, ma come alcuni hanno detto, le differenze si assottigliano rispetto ai confronti fatti con altre macchine nelle sett scorse.:
assolutamente si
-
@ Alberto Pilot: Volerli mettere "contro" per forza è un non senso, come voler a prescindere trovare "il migliore" fra i due.
Non esiste il prorettore perfetto e mai esisterà. Esiste solo la macchina giusta per le esigenze di ognuno di noi. Non mi sembra così complicato
Quoto!
-
Ciao vanhelsing bentornato !..........:D
-
Il succo del discorso e' che, come avevo scritto nel mio post precedente ,il problema principale e' che il confronto dei due VPR non aveva senso, semplicemente perche' era scontato e prevedibile senza nessuna comparativa che una visione su BD da 2 metri di base (ok erano 2.7 teorici..) di questi due super VPR fosse eccellente in tutti i due i casi ( e ci mancherebbe) e che le differenze fossero dettagli o poco piu' , specialmente da una distanza di visione non ravvicinata.
L'unico vero "problema" e' che mentre uno si ferma a quella dimensione, l'altro incomincia da quella come visione, per poter sfociare fino a schermi di 4-5mt :eek: senza fare una piega, e presenta un 3d frai piu' belli (anzi il piu' bello ) mai visto su un VPR. Direi che le differenze sono quindi abissali fra i due. Se siete nella parte di quelli a cui non interessa niente di questi vantaggi, ossia niente 3d e schermi max di 2.7m ai divario fra i due e' "quasi" nullo, nel caso invece vi interessano le dimensioni da Vero Cinema o il 3d il sony DEVASTA il Vango semplicemente perche' ques'ultimo proprio " non ce' a faaa' " !!!!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
.. e presenta un 3d fra i più belli (anzi il più bello) mai visto u un VPR ...
Ziky, hai mai visto un Sim2 Lumis 3D-S con il suo 3D a 144Hz triple flash e gli occhiali XPand dedicati ?
-
certo ce l'ho in casa per la stanza degli ospiti:D a parte gli scherzi no non l'ho visto immagino che sia eccezionale e ancora meglio ma per curiosita' a che costo?!? cmq quello del sony l'ho visto bene da SS con 3.80 di base ed e' stupendo addirittura con FI inserito era una libidine visiva, per niente stancante e 0 ma dico 0 difetti visivi ,solo un leggero calo di luminosita' come al solito dovuto agli occhiali attivi ma cmq in proporzione meno del mio JVC per fare un esempio... voto 10
-
Il problema non è il costo, è che una cosa è "la più bella mai vista" e basta.
La discriminante è sempre quante ne hai viste :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mauriglio
vanhelsing bentornato !..........:D
Ciao anche a te.....stò diventando peggio di Balotelli, a ogni fallo mi becco tre giornate di squalifica!:mad::D
-
Samuele,
non affiancare il Vivitek al Vango perche' si tratta di due prodotti diversi e di due generazioni LED diverse. Il Vivitek veniva dato come 600 Lumen di picco mentre il Vango con eeCOLOR settato su Max Brightness dichiara 1000 Lumen (ovviamente fuori calibrazione D65).
Detto questo, vorrei ribadire che l'evento non si intitolava "Shoot out Vango contro Sony" o "eleggete il Re dei Videoproiettori".. etc.. Non è mai stato pubblicizzato da noi in questi termini.
Il Sony ha chiaramente una potenza luminosa tale che lo porta a lavorare su dimensioni di schermo non accessibili al Vango. E' stato progettato egregiamente ed per lavorare in “campi” inesplorati per i proiettori HT casalinghi sotto i 20'000 euro. Che in Italia ci sia una assoluta minoranza di utenti con schermi da 320cm in su e' un altro discorso.
Ad ogni modo converrai su questo : la nostra scelta, come detto piu' volte, è stata quella di modulare i proiettori ai canoni che noi prediligiamo per la visione casalinga. Seguendo questa filosofia (a riprova della nostra buona fede) abbiamo sia modulato verso il basso il Sony per lavorare alla stessa emissione luminosa del Vango, sia modulato verso l'alto la sua colorimetria con lo stesso obiettivo di bilanciamento tra i due. Abbiamo anche seguito i tuoi preziosi consigli in fase di tuning del Sony.
La nostra buona fede parte dal fatto che Francesco ha seguito il tuo stesso ragionamento iniziale, cioe' che il Sony traslato su uno schermo piu' piccolo del tuo e portato ad una luminosita' piu' pacata avrebbe avuto
Citazione:
Originariamente scritto da
SUPERSLIDE1965
...un nero decisamente piu' basso e un relativo maggior contrasto, unito a un maggior dettaglio anche se meno evidente vista la base dello schermo...[CUT]
Eravamo convinti, come te, che il Sony non avesse problemi a esprimere il suo contrasto partendo da un bianco a 35 candele ed ottenendo alle basse luci un nero "da primato" (anche ovviamente con l'aiuto del Black Diamond). Cosi' pero' non sembra essere andata e ci fidiamo del tuo parere.
Ad ogni modo forse ti sei accostato alla situazione side-by-side con una micro-sottovalutazione delle capacita' di contrasto intra-frame di un DLP a LED come il Vango.
Riassumendo, la prova e' stata interessante ed anche grazie al tuo intervento dichiara in maniera definitiva come il terreno naturale del Sony siano schermi grandi.
Al di là di tutto il tuo proiettore ci piace molto e ne riconosciamo la dote di grande dinamica ;)
Gianluca
-
Qust'ultima rispsta credo abbia messo in evideza, con molta chiarezza, chi e' adatto allo sterrato e chi all'asfalto....
-
Vorrei fare una riflessione..... Facendo il tanto amato esempio automobilistico..... Tralasciando la velocità massima, che possiamo appunto rapportare alla base di proiezione, ma in una macchina si valutano tante caratteristiche, comodità, tenuta di strada, prezzo, bellezza assoluta, fascino, prezzi dei ricambi, eccetera..... Dato che non credo si voglia dimostrare solo chi lo ha più lungo, chi va più forte per intederci, anche perchè non abbiamo le autostrade germaniche, non sarebbe più interessante, per chi non c'era, avere spunti riflessivi sulle altre caratteristiche? Scusate l'intromissione e buon ueccheeeeeend a tutti.....:)
-
nick, non ti bastano fiumi e fiumi di post nelle discussioni che riguardano l'uno e l'altro proiettore?? :D
le caratteristiche sono ormai risapute, non resta che vederli in azione ;)