Visualizzazione Stampabile
-
Un caso che alcuni anni fa fece inorridire l'itera rete e che scatenò una serie di polemiche infinite fu il cd "Death Magnetic" dei Metallica letteralmente inascoltabile
http://dr.loudness-war.info/details.php?id=9
che per altro uscì poco dopo per la versione di Guitar hero 3 con tutt'altro DR
http://dr.loudness-war.info/details.php?id=25
tanto che molti si presero il gioco apposta per poterlo ascoltare almeno decentemente.
-
Ormai è ufficiale, la costruzione di un nuovo sub è cominciata.
Sempre nell'ottica dell'ottimizzazione dell'impianto e mosso dalla sempreverde voglia di sperimentare sono partito con la costruzione di un nuovo sub che dovrebbe sostituire il 5400.
E' sempre un coni contrapposti che però questa volta impiega i driver da 18" BMS con plate amp costruito in casa basato su moduli Powersoft per un totale di 3000w.
Questa una prima immagine di come dovrebbe diventare il progetto finito
http://i.imgur.com/8CS2Y.jpg
di seguito la differenza di prestazioni simulate
http://i.imgur.com/TgZze.png
Il motivo principale della sostituzione però sta nel fatto di avere un setup tutto pro con il caratteristico pro-sound.
Stiamo a vedere se davvero sarà così.....
-
caspita!:eek::eek:
sei sempre al lavoro! e del vecchio che ne fai? lo svendi?:D
-
Sono indeciso se venderlo o meno perchè ci sono affezionato e perchè è un pezzo piuttosto particolare ed introvabile, lo avevo mezzo promesso a Gigio, stiamo a vedere.....
-
Queste due pagine trasudano passione !! Complimenti per tutto...anche questo ultimo progetto...
-
La scelta di rendere coerente il tutto è sicuramente condivisibile.
Mentre la simulazione lascia presagire prestazioni da Concorde sulla pista di decollo...:eekk:
http://www.nonsolocittanova.it/doman...e/concorde.htm
Buon Lavoro :boxe:
walk on
sasadf
-
Guarda, sono il primo a dire che non ne avrei bisogno, basta che guardi il mio impianto per capire che è una esagerazione in un insieme di esagerazioni, ma il 5400, che ritengo ancora ad oggi uno dei migliori woofer in commercio se non il migliore proviene da una derivazione home, tanto che la stessa TcSounds ha da poco fatto la versione pro del 5400 che si chiama 5100 e questo in abbinamento ai BlackReign si sente.
Diciamo semplicemente che ha un suono un pò più gommoso e pieno rispetto ai 21" pro che sono più incisivi e bastonatori ed è per questo che voglio cercare di uniformare.
-
Ti chiedo, sulla mia personale esperienza di questi giorni, dove nel mio piccolo(...tra il mio ed il tuo sistema ci sono varie scale di grandezza a tuo favore...), dopo 10 minuti di film gasati ho sentito l'esigenza di moderare sensibilmente la spinta; oltre a gasarti quei pochi minuti che spingi per curiosità di capire il limite del tuo setup, riesci poi a sfruttare mai appieno tutta questa riserva di potenza?
Non senti mai l'esigenza di "allargarti"? :eh:
walk on
sasadf
-
Bella domanda alla quale cerco di dare risposta.
Le questioni secondo me sono due, una è legata alla distorsione totale di ascolto in funzione della spl e una è legata alla tipologia del materiale che si utilizza.
Finchè si utilizza l'impianto in ambito puramente HT il discorso è piuttosto semplice e in un qualche modo ci sono le specifiche dolby che aiutano, 115db picco da 20 a 20000hz e sei a posto (che comunque non è uno scherzo!).
Il fatto di alzare di più il volume in genere rende la visione sgraziata e non naturale, se invece ci spostiamo in ambito stereo e concerti multich il discorso cambia e di molto.
Qui non esistono limiti, l'unico limite lo determina l'impianto, si può cercare di ricreare un evento live di un concerto per pianoforte in un teatro o cercare di ricreare un evento live di un concertone rock in decima fila (e questo è il mio caso!).
Qui interviene il discorso della distorsione in funzione della spl, spingere un sistema al massimo significa farlo funzionare male e si entra immediatamente nella condizione di abbassare il volume per sensazione di fastidio.
Se invece il sistema lavora con una buona riserva di potenza lavorerà in una condizione di agio con distorsioni molto basse e con relativo piacere di ascolto.
Questo a tutte le spl, penso che lo possano confermare quelli che sono venuti a trovarmi come con dei 115db fonometro alla mano nella posizione di ascoto si abbia oltre che al piacere d'ascolto la netta sensazione che l'impianto lavori ancora in assoluta tranquillità e la sensazione che si possa spingere sul volume è tangibile.
Il fatto di allargarmi è sicuramente una mera utopia visto che dovrei cambiare casa e quindi.......
C'è poi il fatto che come parlato più volte il discorso della stanza grande è da prendere con le pinze perchè potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio, ma questo è un altro problema che porterebbe via tanto tempo......
-
Grazie della risposta: mi ha chiarito alcuni dubbi di fondo.
Ho scaricato un programmino sul mio smartphone (phonometer), con quello appena posso provo a verificare l'efficienza prodotta nel sasadf theater2 ...:asd:
walk on
sasadf
-
Non conosco il programmino in questione, ma il problema potrebbe derivare dal microfono dello smatphone che di solito non sono pensati per misurare spl di un certo tipo e a certe frequenze, comunque provare non costa nulla......
L'alternativa è con 50 eu comperare un fonometro analogico che in più dei casi è più che suff per fare misurazioni più che attendibili.
-
Bene bene sempre in movimento. Bravo!
-
Chi si ferma è perduto.......o è stanco?
-
Infatti ho tentennato...ed ho rischiato di scriverti....quanto vuoi per lm5400? :D :D :D
-
bravo Scomed!! ti faccio davvero i migliori auguri. Sei un vero temerario!!!