..senza contare che quella che ho portato alla dimostrazione non era nemmeno la versione ricorretta del Gladiatore.. quindi non certo un blu-ray ai massimi livelliCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Visualizzazione Stampabile
..senza contare che quella che ho portato alla dimostrazione non era nemmeno la versione ricorretta del Gladiatore.. quindi non certo un blu-ray ai massimi livelliCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Come è lecito aspettarsi, la distanza di visione troppo elevata annulla i vantaggi oppure si percepisce comunque un miglioramento?
l' emersione dei dettagli è talmente evidente da non lasciare adito
ad incertezze. Il dettaglio diviene protagonista tanto da mutare radicalmente l' impatto globale delle scene e con esso la percezione da svariate distanze (io ero in terza fila, l'ultima.. quindi;))
.... come dire, è la stessa trasparenza dell' immagine
a raggiungere un altro livello aumentando, a parità di distanza,
il coinvolgimento.
Grazie Grifo...
Sorprendente. Mi ricordo di aver letto di una percezione di profondità tale da rendere superfluo il 3D, su un tv 4k con materiale 4k... A questo punto non immagino come possa rendere su un VPR 4k del materiale alla medesima risoluzione... Il miglioramento quindi va' al di là della pura risoluzione. Si tratta di particolari che una volta emersi migliorano l'esperienza a prescindere...
È la dimostrazione che prima di giudicare una tecnologia bisognerebbe vederla.
robertocastorina sarà molto contento :D
Concordo.Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
A proposito di "3D" o meglio, di tridimensionalità, mi ha colpito particolarmente una scena in cui non è stata la comparsa di ulteriori dettagli nell'immagine stessa, ma proprio la scena nella sua completezza che mi da dato la sensazione di 3D: la scena, pure questa famosa, è quella in BDK in cui Joker, travestito da infermiera :D, si allontana tranquillamente dall'ospedale qualche attimo prima delle esplosioni.
Veramente impressionante.
E il 3D non era sicuramente dato dalla "profondità dei neri", argomento che sembra essere caro a molti che lo considerano l'unico parametro importante e vanno a cercare l'ulteriore zero dopo la virgola, trascurando mille altre cose (ad esempio il processamento video, l'ottica o se siano sì profondi ma affogati).
Non che il nero fosse insufficiente, ma era normale, ovvero come quella di moltissimi proiettori di alto livello.
D'altra parte mi è capitati di osservare in molte sale, anche blasonate, che il "nero" in molte scene non è assoluto, ma la parte di telo non illuminata si vede benissimo a confronto con i contorni neri. :D
Dimenticavo, in questa occasione il vpr non era collegato ad alcun processore esterno (se tanto mi dà tanto....).
Ciao
Assolutamente si! Come pensavo è la conferma che, quando tutti i particolari di un'immagine sono in evidenza, questi sono visibili in qualunque schermo indipendente dalle dimensioni. Imho il passaggio al 4k è d'obbligo per tutti gli appassionati di cinema e tecnologia; mi spiace ma in questo caso il discorso che questa caratteristica sia l'ennesima trovata commerciale non c'entra proprio nulla.Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Quando nordata tira fuori il termine "impressionante" direi che non serve aggiungere altro.
Anzi, serve cominciare a mettere da parte i soldi, in modo da assecondare il progresso non appena i prezzi diventeranno umani...
Come sorgente che blu ray player è stato usato?
Purtroppo sì.
Ero in attesa di un vpr a LED di seconda generazione e/o di altri produttori oltre al Vango, ora dovrà rimanere in attesa di un LED 4K, comincia a diventare dura. :rolleyes:
Ciao