speravo in una digibook, io odio le amaray, specie per releases così importanti come questa...
Visualizzazione Stampabile
speravo in una digibook, io odio le amaray, specie per releases così importanti come questa...
Come ho detto,ho visto solo una ventina di minuti di un singolo episodio,essendo la prima stagione probabilmente ci saranno differenze tra un episodio e l'altro,una sorta di messa a punto avvenuta in origine (per la tipologìa pellicola)e nella rimasterizzazione poi.
E' stato così anche per TOS,anche se però il "rumore" (per essere precisi la granulosità) della pellicola era inferiore,ma magari si tratta solo di un singolo episodio (Contaminazione),questa sera finirò di vedere questo e passerò ad un altro.Tranquillo ,niente ciofeca....:D
io ho messo su un disco qualsiasi e ho visionato qualche sequenza di tutti gli episodi di quel disco e posso solo dire....PAZZESCO!!!!!!stupendi...non ci sono parole...venendo poi da quelle schifezze di dvd beh...pare un miracolo...una definizione mostruosa...primi piani eccellenti...insomma come ho detto...non ho parole...una goduria
Ciao fabry, scusa come fai a determinare se c'è dell'EE su un LCD 32 pollici Samsung Serie 5?
Per me sarebbe impossibile accorgermi se in un restauro è stato utilizzato EE su un pannello come questo, innanzitutto perchè l'accentuazione di nitidezza è già effettuata dalla tecnologia del TV stesso che altera le immagini e, nel modello in questione, non è in grado di riprodurla correttamente, se poi aggiungiamo la regolazione Nitidezza abbastanza difficoltosa da impostare (senza arrivare mai al mostrare la reale nitidezza della fonte) del TV stesso... è impossibile. Perchè l'EE c'è comunque ma è il TV a riprodurlo.
Lo dico giusto perchè il TV in questione ce l'ho anch'io. :p
ma sì probabile che un po' di EE ci sia...ma insomma la cosa non dà fastidio per niente(a me perlomeno...ma direi a quasi tutti quelli che hanno visionato i bd e che parlano entusiasticamente)...c'è da dire che solo pochi anni fa la possibilità di vedere su bd TNG era prossima allo zero...infatti ogni episodio è stato ripreso con macchine da ripresa cinematografica a 35 mm Panavision con lenti da 24 mm, e il film poi trasferito su nastro magnetico da cui poi venne eseguita la posproduzione...quindi le difficoltà sono state enormi...e il risultato secondo me,lo ripeto,è strabiliante
Infatti hanno rifatto da zero lo scanning da negativo e gli effetti speciali. C'è dietro un lavoro enorme che andrebbe premiato solo per questo. EE? Mi pare strano. Quei pochi screen che ho visto parvano dei film per il cinema (AR a parte), anche se qualche artifizio quà e la per uniformare la resa potrebbe esserci, dato che a quanto ho letto la qualità e la sensibilità delle pellicole varia parecchio da una stagione all'altra.
E meno male che è stato ripreso in pellicola 35mm!! Quando vedevo i primi episodi in TV in tutta onestà non me ne ero reso conto, complice la bassa qualità della trasmissione e gli effetti palesemente digitali, soprattutto nei primi episodi. Invece poi si è scoperto che sono stati tutti girati in pellicola e solo la post produzione è stata fatta in sandard.
Continuo a chiedermi, visto tutto il lavoro che c'è dietro, se Paramount si deciderà prima o poi a fare delle edizioni come si deve dei film cinematografici, che per quanto possa richiedere un ivestimento, penso non sarebbe minimammente paragonabile a quello fatto per questa serie!
Alpy e Luctul mi hanno tranquillizzato sulla qualità dell'edizione, ed effettivamente anch'io mi chiedo com'è possibile che ancora non si decidano a fare lo stesso lavoro per i film. Sarebbe un'inezia sistemare i film, rispetto al lavoro ciclopico che stanno facendo per TNG (178 episodi!). Inoltre mi pare che STII e Nemesis siano già al top, forse anche il primo film meglio di così non si può (correggetemi se sbaglio), quindi si tratterebbe di rimettere mano solo a 6-7 film.
In effetti credo che sia il lavoro in assoluto più mastodontico mai effettuato per una release in Blu-ray e forse dell'intero Home-Video, o sbaglio?
Cioè mi sembra impensabile proprio come progettazione, veramente ma veramente complimenti, non avrei mai pensato di vedere un lavoro di questa portata per un BD, che garantisce inoltre l'essere l'edizione definitiva in non rifarebbero mai tutto daccapo un'altra volta.
purtroppo l'unico limite è il tempo...con una uscita all'anno forse riuscirò ad avere tutte le stagioni:Dma se poi decidono (e lo spero proprio)di mettere mano pure a Voyager(secondo me lo merita)...beh non so se riuscirò a vederlo...
Luctul mi hai messo una tristezza addosso con questo post che nemmeno te lo immagini. :asd:
In ogni caso secondo me è impensabile mantenere questo livello qualitativo per tutte le stagioni... immagino che ci lavora inizierà piano piano ad impegnarsi sempre meno perchè cioè, 178 episodi ragazzi, è assurdo, dopo un po' impazzisci.
Se leggi bene il mio discorso ho detto "forse" proprio perchè l'EE potrebbe esserci o magari è il mio tv che accentua questi dettagli,non è semplicissimo determinarne la presenza,anche se le regolazioni che ho sul Samsung rimangono uguali per qualsiasi altro video che esce dal lettore bluray.
Ho finito di vedere l'episodio in questione,gli effetti ora sono bellissimi ,le riprese a piena luminosità sono ottime,quelle in chiaro scuro sono e rimangono molto"granulose" ,che il tv le accentui o meno.
NB:nel documentario del primo disco si fà riferimento alle riprese in pellicola e sulla questione 4/3 e 16/9,non sapevo che in fase di post produzione il crop è stato fatto ai lati,perchè l'immagine ripresa originale è in 1,78 (anche se i lati hanno dettagli da scartare completamente) ,quindi sarebbe stato possibile "riquadrare" l'immagine in 16/9 senza tagliare troppo il sopra e il sotto,per gli effetti speciale esterni il problema si sarebbe risolto completamente,tuttavia è stata fatta una scelta di non "stravolgere"l'impostazione della serie nata per il 4/3....Poi magari ci ripenseranno e ne faranno un'edizione in 16/9 4K:D
@robersonic, tieni presente che il mio "giudizio" si basa sui captures, quindi è piuttosto superficiale, non ho nessun BD di questa serie, almeno per ora. Non posso escludere comunque che in futuro possa decidermi all'acquisto.
@VickPS sicuramente credo sia un lavoro di una difficoltà tecnica notevole. Molto diverso da quello che si è fatto fin ora, più simile a quello della vecchia serie, sempre di Star Trek. In assoluto non lo so (ho letto per esempio in che condizioni era il negativo di Ben Hur, o Il Padrino, eppure guarda cosa hanno tirato fuori!) ma sicuramente tra i più "radicali" mai effettuati, quello sicuro.
Per quanto riguarda i film per il cinema, davvero, mi sembra strano che nessuno, anche sui forum USA, da cui di solito parte tutto, abbia mai chiesto di fare un petizione per avere delle scansioni nuove di tutti i film e soprattutto "DNR free". Io avevo provato, sulla vecchia discussione dei film, a mettere la pulce nell'orecchio a qualcuno, proprio riferendomi a questo lavoro enorme fatto per la serie TV di Next Generation, ma la cosa è passata totalmente inosservata.
I modi per far soldi si fanno sempre, ma lo trovo impensabile fare di nuovo tutti gli effetti visivi a 4K... ma mai dire mai con il dio denaro di mezzo. :D
Beh si ma questi due hanno dovuto lavorare con sola pellicola, per altro di un solo lungometraggio. Qui oltre a fare lo stesso lavoro per le scene con attori si sono anche presi la briga di ritrovare i modelli originali e rigirare le scene con effetti visivi, cioè... :asd:
Impensabile...
@ Luctul
A proposito della cadenza delle uscite, non credo proprio che avremo solo una stagione all'anno. Stanno già lavorando sulla terza stagione. La seconda stagione è annunciata per il 4 dicembre negli USA (ad un prezzo maggiore della prima, ahime!). Certo trovare il tempo per vedere tutti gli episodi non sarà facile :)
@ VickPS
i realizzatori di questa impresa titanica, nelle interviste, parlano anzi una qualità crescente con il passare delle stagioni. Cambia la pellicola, il budget è maggiore, gli effetti speciali migliori... Non credo proprio che ci saranno cali di qualità, l'entusiasmo negli USA alle stelle.